Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Asmel lancia il Maxi-Avviso 2025: nuove opportunità di lavoro negli Enti Locali per laureati e diplomati

Italia

Asmel lancia il Maxi-Avviso 2025: nuove opportunità di lavoro negli Enti Locali per laureati e diplomati

Pubblicato

il

colloquio lavoro generico

COSENZA – Asmel lancia il Maxi-Avviso 2025. È stato pubblicato sul portale InPA il quarto avviso per la Selezione unica di 37 elenchi di idonei alle assunzioni nei 4.635 Enti Locali Asmel.  Si tratta della più estesa procedura aggregata di selezione per laureati, diplomati e operai specializzati (ex categorie D, C, e B), che consente agli Enti di assumere a tempo indeterminato, determinato e stagionale con modalità snelle, trasparenti e a misura di territorio.

Asmel lancia il Maxi-Avviso 2025

La procedura Elenco di idonei, introdotta dal DL Reclutamento, permette infatti di concludere le assunzioni in sole 4-5 settimane, tramite interpelli semplificati rivolti esclusivamente ai candidati iscritti negli elenchi, evitando le lungaggini dei concorsi tradizionali.

ASMEL invita i Comuni aderenti a promuovere attivamente la partecipazione dei cittadini del proprio territorio alle selezioni. L’obiettivo è valorizzare le competenze locali e favorire l’incontro diretto tra le professionalità presenti nei territori e i fabbisogni degli enti, per costruire una Pubblica Amministrazione radicata e in grado di garantire continuità e qualità nei servizi.

«Mettere in relazione Comuni e persone che già vivono e conoscono il territorio – afferma il Presidente ASMEL, Giovanni Caggiano – significa costruire una PA più vicina ai bisogni reali e con minori rinunce nelle assunzioni. È una visione alternativa al modello centralizzato che privilegia il benessere delle persone e la valorizzazione dei legami di comunità. Non solo semplificazione procedurale, ma anche qualità del lavoro pubblico e stabilità per i territori

Dal lato operativo, la procedura si conferma semplice e digitale per i candidati, con prove preselettive da remoto e la possibilità di scegliere liberamente a quali interpelli partecipare una volta idonei, anche privilegiando i Comuni vicini alla propria residenza. Gli Enti, dal canto loro, possono attivare mini-concorsi su misura in base ai profili effettivamente richiesti, come dimostrano le due nuove figure inserite nell’Avviso 2025: Addetto Biblioteca e Funzionario Educatore Professionale Socio Pedagogico.

Le candidature al Maxi-Avviso ASMEL 2025 saranno aperte dal 15 al 30 settembre sulla piattaforma www.asmelab.it.

I Comuni in provincia di Cosenza sottoscrittori dell’accordo

Sono 403 i Comuni della Calabria soci Asmel, molto hanno già stipulato un accordo mediante delibera di giunta. Tra questi una ventina sono in provincia di Cosenza: Aprigliano, Buonvicino, Calopezzati, Campana, Casali del Manco, Cassano All’Ionio, Diamante, Domanico, Francavilla Marittima, Lago, Lattarico, Longobardi, Marano Marchesato, Montegiordano, Oriolo, Rota Greca, San Pietro In Guarano, Santa Sofia D’Epiro, Spezzano della Sila.

Maxi avviso Asmel 2025 ed elenco di idonei

La procedura si distingue per la capacità di adattarsi concretamente ai fabbisogni, sia degli Enti locali sia dei candidati. È una modalità di reclutamento snella e veloce, alternativa ai concorsi ordinari e allo scorrimento delle graduatorie di altri enti, che consente di concludere le assunzioni in sole 4-5 settimane, contro le lungaggini dei tradizionali iter concorsuali.

Gli Enti possono contare su uno strumento flessibile, adattabile in base ai profili effettivamente richiesti dai Comuni, come dimostra l’inserimento nell’Avviso 2025 di due nuove figure: Addetto biblioteca (ex cat. B) e Funzionario Educatore Professionale Socio Pedagogico (ex cat. D). Anche per i candidati la modalità è semplice e smart, con prove preselettive da remoto e possibilità di scegliere, una volta idonei, a quali interpelli partecipare successivamente.

La procedura dell’Elenco Idonei è ormai ampiamente collaudata dagli enti sottoscrittori dello specifico accordo aggregato con ASMEL che possono indire fin da subito mini concorsi (cd. Interpelli) riservati agli idonei del profilo di cui si necessita. Ad oggi sono oltre 900 le assunzioni concluse e altre 500 in corso a conferma dell’efficacia operativa della procedura e della sua capacità di rispondere concretamente alle esigenze del territorio.

Favorire l’incontro tra Comuni e persone

Il Presidente ASMEL Giovanni Caggiano: «Favorire l’incontro tra Comuni e persone che già vivono sul territorio significa costruire una Pubblica Amministrazione più stabile, motivata e vicina ai bisogni reali. È questo uno dei principi alla base della procedura “Elenco Idonei”. La forza sta nella territorialità: gli idonei scelgono a quali interpelli partecipare, con la possibilità di privilegiare i Comuni limitrofi e restando negli Elenchi per tre anni. È una risposta concreta al problema delle rinunce nei concorsi nazionali e una visione alternativa al modello centralizzato mettendo in primo piano il benessere delle persone, la valorizzazione dei legami con il territorio, il radicamento delle competenze locali e la qualità del lavoro pubblico».

I 37 profili e categorie professionali già disponibili

AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI (ex. Cat. B)

1. Collaboratore Amministrativo Contabile
2. Collaboratore Tecnico – Manutentivo
3. Collaboratore tecnico manutentivo – Idraulico
4. Collaboratore tecnico manutentivo – Muratore
5. Collaboratore tecnico manutentivo – Elettricista
6. Collaboratore tecnico manutentivo – Giardiniere
7. Autista scuolabus
8. Collaboratore amministrativo
9. Messo notificatore
10. Ausiliare Del Traffico
11. Addetto Biblioteca

AREA DEGLI ISTRUTTORI (ex. Cat. C)

12. Istruttore amministrativo
13. Istruttore Amministrativo – Contabile
14. Istruttore Contabile
15. Istruttore di Vigilanza
16. Istruttore Tecnico (Geometra)
17. Istruttore Informatico
18. Istruttore turistico
19. Istruttore comunicazione
20. Istruttore Tecnico in Materie Agrarie

AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE (ex. Cat. D)

21. Istruttore Direttivo/Funzionario Amministrativo
22. Istruttore Direttivo/Funzionario amministrativo e contabile
23. Istruttore Direttivo/Funzionario contabile
24. Istruttore Direttivo/Funzionario area vigilanza
25. Istruttore Direttivo/Funzionario informatico
26. Istruttore Direttivo/Funzionario rendicontazione
27. Istruttore Direttivo/Funzionario comunicazione e gestione eventi
28. Istruttore Direttivo/Funzionario – Assistente sociale
29. Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico
30. Istruttore Direttivo/Funzionario Psicologo
31. Istruttore Direttivo/Funzionario Agronomo
32. Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico – Ingegnere ambientale
33. Istruttore Direttivo/Funzionario Avvocato
34. Istruttore Direttivo/Funzionario Farmacista
35. Istruttore Direttivo/Funzionario Ingegnere Civile
36. Istruttore Direttivo/Funzionario Educatore Asilo Nido
37. Istruttore Direttivo/Funzionario Educatore Professionale Socio Pedagogico

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA