Area Urbana
Rilancio urbano
Rende: la Giunta accelera sul rilancio urbano: PSC, verde, strade, servizi. Focus sul Parco acquatico
Più verde, più sicurezza e più servizi. Il sindaco Principe anticipa i nuovi progetti per Rende “Costruiamo una città più moderna, vivibile e attenta ai bisogni di tutti”
RENDE – Una città in movimento. È questo l’obiettivo che emerge dalle ultime decisioni della Giunta Comunale di Rende, che nella giornata di venerdì ha approvato una serie di importanti provvedimenti in materia di urbanistica, lavori pubblici, viabilità e patrimonio. A darne notizia è stato direttamente il sindaco Sandro Principe, che ha illustrato nel dettaglio i principali interventi previsti dal nuovo piano amministrativo.
“Gli interventi approvati – ha dichiarato Sandro Principe – rappresentano un passo concreto verso il rilancio di Rende. Stiamo lavorando per migliorare la qualità della vita dei cittadini, rafforzare le infrastrutture e costruire una città moderna, sostenibile e inclusiva”.
Nuovo PSC e sviluppo urbano
Tra i provvedimenti più rilevanti figura l’approvazione degli indirizzi del nuovo Piano Strutturale Comunale (PSC), in linea con il programma di mandato del sindaco e della Giunta.
Il piano punta a delineare una “città di servizi”, con agevolazioni per abitazioni destinate a giovani, giovani coppie e persone con disabilità, oltre che per strutture ricettive, sanitarie e socio-assistenziali.
Riqualificazione dell’area dello stadio Lorenzon
Previsti inoltre interventi per la riqualificazione dell’area dello stadio “Marco Lorenzon”, la destinazione di nuove zone a edilizia convenzionata e la creazione di spazi dedicati alle imprese innovative nel cuore della città.
Manutenzioni e viabilità
La Giunta ha dato il via libera anche al secondo contratto attuativo dell’accordo quadro sulle manutenzioni stradali, del valore di oltre 60 mila euro, che interesserà la zona sud di Rende, in particolare le vie Tevere, Bari, Catanzaro, Cosenza e Firenze. Un ulteriore atto di indirizzo riguarda la riqualificazione dell’ingresso sud della città, con la realizzazione di uno spartitraffico floreale e alberato all’intersezione tra via Genova e via Kennedy, per una spesa di circa 35 mila euro.
La zona Industriale
Non meno importante l’intervento sulla viabilità nella zona industriale, dove è in corso di progettazione una variante esecutiva da oltre 90 mila euro per ripristinare la sicurezza e la piena funzionalità delle arterie principali del centro produttivo cittadino. Nei prossimi giorni partiranno inoltre i lavori legati al primo contratto attuativo già approvato in precedenza, che riguarderanno la regimazione delle acque meteoriche e il miglioramento della viabilità in via Busento, via Crati, via Valle del Neto, via Adige, via Repaci, via Ungaretti e via Quasimodo. A breve prenderanno anche il via i lavori per la realizzazione delle nuove rotatorie all’ingresso nord della città.
Focus sul Parco Acquatico Santa Chiara
Un altro punto centrale è l’avvio della consultazione preliminare per il rilancio del Parco Acquatico Sportivo Santa Chiara. Il sindaco Principe ha annunciato che operatori economici, professionisti e specialisti del settore saranno invitati a presentare idee e proposte progettuali per l’attivazione e la valorizzazione del complesso. “Al termine della fase di consultazione – ha spiegato il sindaco – sarà pubblicato un bando di gara a carattere comunitario per individuare il nuovo concessionario del parco, in un’ottica di trasparenza e partecipazione”.
Una città più accogliente
Infine, proseguono gli interventi di abbellimento urbano: dopo la piantumazione delle lantane, è in corso quella dei ciclamini in diverse aree della città. “Un piccolo ma significativo segnale – ha concluso il sindaco – per rendere Rende più bella, vivibile e accogliente”.
Social