Mormanno, SP241 ad una sola corsia. Gli amministratori contro la Provincia: «Degrado e pericolo»

La parziale chiusura della strada è dovuta ad un cedimento strutturale della carreggiata che ha reso la circolazione estremamente pericolosa per tutti gli utenti.Pappaterra e De Barti pretendono di avere l'attenzione e l'immediata soluzione da parte della Provincia di Cosenza

- Advertisement -

MORMANNO (CS) – “Denunciamo pubblicamente l’inaccettabile situazione di degrado e pericolo in cui versa la Strada Provinciale 241, arteria fondamentale per il collegamento con il territorio di Mormanno e la sua zona industriale”. Sono queste le parole di denuncia che arrivano da parte dell’amministrazione comunale di Mormanno, per voce del consigliere delegato Flavio De Barti e del sindaco Paolo Pappaterra che pretendono di ottenere l’attenzione e l’immediata soluzione da parte della Provincia di Cosenza.

Il Comune spiega che “sono ormai tanti mesi che la SP241, nei pressi del chilometro 23 in direzione Mormanno, è ridotta a una sola corsia”, situazione di difficoltà che un nostro lettore qualche giorno fa ci aveva già segnalato.  La causa della parziale chiusura della strada, spiegano Pappatetta e De Barti “è un cedimento strutturale della carreggiata che ha reso la circolazione estremamente pericolosa per tutti gli utenti della strada. Inoltre, la situazione è ulteriormente aggravata dal divieto di transito imposto ai mezzi superiori a 3,5 tonnellate, una limitazione che danneggia l’economia locale compromettendo l’accesso alla zona industriale del Pantano”.

Le conseguenze della chiusura, promesse disattese e ritardi ingiustificabili

Le conseguenze, coontinuano gli amministratori, “di questa negligenza amministrativa sono evidenti: le imprese locali sono in difficoltà, l’economia del territorio subisce danni quotidiani e i cittadini sono costretti a percorrere strade alternative più lunghe e spesso altrettanto impervie”.

“La pazienza dei cittadini di Mormanno è ormai esaurita e la mia anche – ha dichiarato il sindaco Paolo Pappaterra –. Dalle ultime interlocuzioni con il presidente della Provincia sembrerebbe che i lavori dovrebbero finalmente partire a settembre, ma francamente non possiamo più accettare ulteriori rinvii. Fra un mese riaprono le scuole e i pullman rischiano di non poter transitare in sicurezza, mettendo a repentaglio l’incolumità dei nostri ragazzi. La sicurezza dei cittadini è a rischio ogni giorno, le imprese sono allo stremo e noi amministratori comunali siamo costretti a subire le giuste proteste della popolazione per responsabilità che non sono nostre”.

Il sindaco aggiunge: “Mormanno ha diritto a infrastrutture sicure e funzionali. Non siamo cittadini di serie B e non accetteremo più di essere trattati come tali. Pretendiamo rispetto per la nostra comunità e azioni concrete, non parole al vento”.

“Siamo di fronte a un caso emblematico di inefficienza amministrativa che non possiamo più tollerare – ha dichiarato con fermezza Flavio De Barti – Ho avuto personalmente due interlocuzioni dirette con il consigliere provinciale Francesco Chiaravalle, l’ultima delle quali lo scorso venerdì, e già a marzo avevamo ricevuto rassicurazioni dal vicepresidente della Provincia Giancarlo Lamensa su un imminente avvio dei lavori. Oggi siamo ad agosto e la situazione è identica a quella di mesi fa: nessun cantiere, nessun intervento, nessuna certezza sui tempi reali di ripristino della strada”.

Le richieste rivolte alle autorità provinciali

L’amministrazione comunale di Mormanno avanza richieste precise e non più rinviabili alle autorità provinciali competenti: “Quando inizieranno effettivamente i lavori? Servono date certe, non più generiche promesse di interventi “imminenti”. Esiste piena consapevolezza dei gravi disagi arrecati ai cittadini e alle attività economiche locali? La zona industriale del Pantano è paralizzata e le conseguenze economiche sono importanti – tuonano gli amministratori – Si comprende il rischio quotidiano per la sicurezza di chi è costretto a percorrere quel tratto? Ogni giorno che passa aumenta la probabilità di incidenti gravi.
Mormanno non può più aspettare. È arrivato il momento che la Provincia di Cosenza dimostri con i fatti di avere a cuore il benessere e la sicurezza dei cittadini”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Conte Tridico

Conte «dobbiamo solo ringraziare Tridico. Continueremo a dimostrare che non siamo ‘tutti uguali’»

COSENZA - C'era speranza e grande attesa nel Movimento 5 Stelle, che aveva in Pasquale Tridico, europarlamentare eletto proprio con i pentastellati, non solo...
discarica-abusiva-in-fiamme-catanzaro

Discarica abusiva in fiamme: inferno di fuoco vicino al torrente Fiumarella

CATANZARO - Oggi pomeriggio, squadre del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Catanzaro, provenienti dalla sede centrale e dal distaccamento di Sellia Marina,...
Carlo Calenda

Elezioni Calabria, l’affondo di Calenda: “Non serve a nulla proporre ricette alla Cetto La...

COSENZA - Carlo Calenda, leader di Azione, si toglie qualche sassolino dalla scarpa dopo la netta vittoria di Roberto Occhiuto alle elezioni regionali in...
Elezioni Calabria 2025 risultati

Elezioni Regionali Calabria 2025. Risultati in tempo reale. Occhiuto oltre il 60%, Tridico 38%-...

COSENZA - Elezioni regionali Calabria 2025: a partire dalle ore 15:00, alla chiusura dei seggi, quicosenza seguirà come sempre lo “spoglio in tempo reale”...
Zangrillo-e-Occhiuto

Trionfo di Occhiuto, il ministro Zangrillo: “In Calabria abbiamo asfaltato il centrosinistra”

ROMA - "Stavolta il centrosinistra lo abbiamo visto arrivare e lo abbiamo asfaltato. Roberto Occhiuto sconfigge senza appello gli avversari e si conferma Presidente...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Al seggio in abito da sposa, la neo-coppia calabrese diventa virale:...

SAN GREGORIO D'IPPONA (VV) - La data di domenica 5 ottobre per tutti, o quasi, in Calabria, ha rappresentato il giorno delle votazioni regionali....

L’Unical sbarca a Cosenza, Caruso: «Investiti 5 milioni. Realizzato il sogno...

COSENZA - Mattinata molto importante quella di oggi per l'Unical e la città di Cosenza. È stato infatti inaugurato il nuovo polo universitario nel complesso...

Montalto Uffugo ricorda la 16enne Isabel Desiré con una fiaccolata silenziosa

MORNTALTO UFFUGO (CS) - La comunità di Montalto Uffugo ricorda Isabel Desirè, la 16nne di Lattarico scomparsa a seguito di un malore lo scorso...

Calciatore 30enne si accascia mentre è in campo per un malore,...

LOCRI (RC) - Momenti di apprensione quelli che si sono vissuti oggi, in campo e sulle tribune dello stadio di Locri, nel Reggino. Un...

Regionali, la Calabria al voto: alle 19 l’affluenza è del 23,2%....

COSENZA - Si continua a votare in Calabria per eleggere il nuovo governatore. Alle ore 19:00 ha votato il 23,19% dei calabresi aventi diritto....

Bergamotto, al via progetti di ricerca e valorizzazione: obiettivo rafforzare la...

ROMA - Partono importanti progetti di ricerca e valorizzazione del Bergamotto di Calabria, eccellenza agroalimentare del territorio reggino. Ad annunciarlo la presidente nazionale di...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA