ROMA – Partono importanti progetti di ricerca e valorizzazione del Bergamotto di Calabria, eccellenza agroalimentare del territorio reggino. Ad annunciarlo la presidente nazionale di Federimpreseuropa, Mary Modaffari, e il responsabile nazionale del Dipartimento Agricoltura Ambiente e Territorio, Giuseppe Virgili. L’oro verde di Calabria rappresenta un unicum nel panorama agrumicolo mondiale e oggi è oggetto di un’attenzione sempre più forte.
Coltivato esclusivamente lungo la fascia costiera ionica reggina, questo prezioso agrume è rinomato per le sue straordinarie proprietà : dal suo olio essenziale, utilizzato nell’alta profumeria internazionale, alle sue qualità nutraceutiche e benefiche per la salute. Motivi questi che hanno spinto Modaffari e Virgili ad attivarsi per fare il modo che l’agrume diventi protagonista nei più importanti tavoli istituzionali di confronto.
“Il nostro obiettivo è duplice: rafforzare la tutela di questo frutto straordinario e sviluppare percorsi concreti di internazionalizzazione che generino crescita economica per le aziende calabresi” ha detto Modaffari.
“La mia esperienza nel Dipartimento Agricoltura e il mio impegno politico mi consentono di costruire ponti tra le esigenze del territorio e le politiche nazionali. – ha aggiunto Virgili – Il bergamotto merita una strategia di valorizzazione all’altezza del suo valore, che passa attraverso investimenti in ricerca, innovazione e apertura ai mercati internazionali. Lavoreremo per garantire che le istituzioni riconoscano e sostengano concretamente questo comparto strategico”.
Collaborazione strategica in favore del bergamotto
Una collaborazione quella tra Modafferi e Virgili che rappresenta, spiegano i due, “un’opportunità unica per il settore bergamotticolo” e che nasce “dalla consapevolezza che solo unendo competenze tecniche, visione imprenditoriale e peso politico si possano ottenere risultati concreti per il territorio”.
“Il bergamotto non è solo un prodotto: – concludono insieme Modaffari e Virgili – è cultura, tradizione e futuro per la Calabria. Il nostro impegno sarà totale affinché gli imprenditori della fascia ionica reggina possano cogliere tutte le opportunità di sviluppo che questo straordinario frutto offre”.