FrecciaRosa compie 15 anni: consulenze mediche anche a Cosenza, la prevenzione a bordo treno
Nel mese di ottobre viaggiatori e viaggiatrici potranno accedere a visite e consulenze gratuite su Frecce, Intercity e Regionali. In Calabria tra Cosenza e Lamezia
COSENZA – la prevenzione oncologica viaggia ancora sui binari e torna anche quest’anno, per la quindicesima edizione, FrecciaRosa, il progetto promosso dal Gruppo FS Italiane in collaborazione con la Fondazione IncontraDonna e con il supporto dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM). Per tutto il mese di ottobre, a bordo di Frecce, Intercity e treni Regionali, sarà possibile ricevere consulenze mediche gratuite da parte di professionisti, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e degli stili di vita sani nella lotta contro il cancro.
La campagna è stata presentata a Roma dal Ministro della Salute Orazio Schillaci, insieme ai vertici del Gruppo FS, Trenitalia, AIOM e alla fondatrice di IncontraDonna, Adriana Bonifacino. Nel 2024, FrecciaRosa ha raggiunto oltre 42 milioni di passeggeri, erogato 1.500 prestazioni gratuite a bordo di 46 treni, coinvolgendo più di 100 tra medici e volontari, con la distribuzione di 22.708 copie del “Vademecum della Salute”.
Frecciarosa in Calabria
L’appuntamento è fissato per il 20 ottobre, a bordo dei treni regionali R 5562 (Cosenza – Lamezia Terme, ore 12:23-13:35) e R 5564 (Lamezia – Cosenza, ore 14:40-15:42). I passeggeri riceveranno consulenze direttamente durante il viaggio.
Le novità 2025
Il nuovo claim “Da 15 anni la prevenzione viaggia con noi”, un logo rinnovato, e partnership con FIGC e Federazione Italiana Rugby per amplificare il messaggio di prevenzione. Confermata anche la tappa a Scalo San Lorenzo il 21 ottobre, con il “truck della prevenzione”, dove si svolgeranno screening oncologici e vaccinazioni anti-HPV, in collaborazione con ASL Roma 1 e Università La Sapienza. Ogni giorno in Italia oltre 1.000 persone ricevono una diagnosi di tumore e si stima che nel 2024 siano stati 390.100 i nuovi casi. Secondo il Ministero della Salute, il 40% dei tumori è evitabile grazie a una diagnosi precoce e a corretti stili di vita.
“Vincere il cancro è una sfida collettiva. FrecciaRosa porta la prevenzione in luoghi accessibili, come treni e stazioni, con un messaggio chiaro: prendersi cura di sé è un atto di responsabilità”, ha dichiarato il Ministro Schillaci. FrecciaRosa gode del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Salute, e per il terzo anno consecutivo ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica. Per scoprire tutte le tratte interessate e accedere ai servizi, è online il nuovo sito ufficiale: frecciarosa.it.