COSENZA – Oltre un miliardo di euro del Fondo Sviluppo e Coesione 2021–2027 finanzieranno interamente il nuovo tratto della Statale 106 Sibari–Corigliano-Rossano nel tratto compreso tra Coserie e Sibari. Si tratta in particolare si tratta di due lotti della nuova arteria stradale: il primo collegherà Coserie a Corigliano Ovest, mentre il secondo proseguirà da Corigliano fino a Sibari, includendo l’adeguamento della SS534 fino alla costa. A certificarlo La delibera Cipess n. 21/2025 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 18 agosto.
Come sarà il tratto della Statale 106 Sibari-Corigliano-Rossano
Un passo significativo verso la realizzazione di un’opera fondamentale per la mobilità e lo sviluppo infrastrutturale della nostra Regione. Sarà realizzata una strada a quattro corsie moderna e funzionale: 32 km con 29 viadotti, una galleria artificiale e 10 svincoli. Il nuovo tratto di Statale 106 Sibri-Corigliano Rossano, interesserà un bacino stimato in 200mila utenti. Offrirà una maggiori livello di sicurezza con ridotto impatto ambientale e una forte ricaduta economica sul territorio grazie ai collegamenti con le aree urbane, industriali, agricole e turistiche. Contribuirà anche allo sviluppo dell’hub portuale di Corigliano-Rossano e si collegherà anche al nuovo Ospedale della Sibaritide in fase di ultimazione.
«È una grande notizia l’assegnazione di oltre un miliardo di euro per il nuovo tratto della Statale 106 Sibari-Corigliano-Rossano tra Coserie e Sibari. Si conferma l’attenzione del governo per la Calabria, specie per un territorio troppo a lungo abbandonato come l’Alto Ionio cosentino”. Lo dichiara in una nota la presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, che sottolinea: “Si tratta di un passo decisivo per la sicurezza stradale, la competitività e la qualità della vita delle nostre comunità».
«Dal canto suo, la Provincia di Cosenza continua a dare un contributo fattivo alla viabilità. Stiamo intervenendo a tappeto con cantieri di messa in sicurezza e opere puntuali sulle strade provinciali dell’Alto Ionio e della Sibaritide. È un momento favorevole per questo territorio, anche per via dell’impegno della Regione Calabria – precisa Succurro – a favore dell’agricoltura, dello sviluppo e della sanità: dal Vinitaly per le nostre filiere agroalimentari all’avanzamento del nuovo ospedale, quasi ultimato. Così il territorio cresce nel turismo, nei servizi e nella centralità culturale».
«Ora serve procedere senza indugi per l’ammodernamento della 106. La Provincia di Cosenza è pronta a fare la sua parte. Resa moderna e sicura, questa Statale accorcia i tempi, migliora i collegamenti e rafforza il lavoro, la logistica agroalimentare e l’accoglienza. È la svolta attesa da anni, che – conclude la presidente Succurro – porteremo avanti fino in fondo».