COSENZA – Chiuse le urne, mentre si è in attesa dei primi risultati dalle oltre 2.400 sezioni sparse nelle cinque province (qui la diretta), arriva il dato definitivo sull’affluenza alle 15:00 di oggi, che conferma l’allergia alle urne dei calabresi con un dato finale che non supera il 44% e che è addirittura in lieve diminuzione rispetto a quattro anni fa. Alle 15:00 ha votato il 43,13% degli aventi diritto contro il 44,36% delle regionali del 2021. Ovvero meno di un cittadino su sue si è recato alle urne.
In provincia di Reggio Calabria la maggiore affluenza
La provincia con la maggiore affluenza è quella di Catanzaro con il 45,54% seguita da quella di di Reggio Calabria con il 44,94%. La provincia di Cosenza si ferma al 42,2% in calo di due punti e mezzo rispetto al 2021 punti. Segue la provincia di Crotone con il 41,09% e chiude la provincia di Vibo Valentia chiude con il 38,89%.
A Cosenza città ha votato il 53,81%, a Rende il 52,36%
Per quanto riguarda la città di Cosenza il dato finale vede un’affluenza del 53,91% in calo di 13 punti rispetto al 65,26% delle regionali del 2021 ma in quel caso si votava anche per le Comunali. Dato in calo di circa un punto a Rende dove ha votato il 52,36% (nel 2021 era al 51,14%). In lieve calo anche Montalto Uffugo con una percentuale di votanti è stata del 47,56% (era al 45,11%).
Sale l’affluenza a Corigliano Rossano
A Corigliano-Rossano il dato finale vede un’affluenza del 39,26% in aumento di sette punti rispetto al 32,95% delle scorse elezioni. Nell’area urbana il dato migliore è quello di Castrolibero dove ha votato il 61,59% con un lieve calo anche qui di punto rispetto al 62,95%. A Castrovillari ha votato il 46,92%, ad Acri il 49,67%, a Paola il 46,52% mentre ad Amantea ha votato il 44,41%.
Più votati che aventi diritto in Calabria? Ecco perchè
In Calabria ci sono 1.888.368 aventi diritto, paradossalmente più dei residenti in Regione – 1.855.454 (dall’ultimo censimento del 2021) -, perché al loro interno si contano anche 367.000 calabresi residenti all’estero e iscritti all’Aire, e dunque aventi diritto (di questi non vota praticamente nessuno, perché per le regionali non c’è voto per corrispondenza). Per di più in Calabria ci sono circa 250/300 mila persone (tra studenti e lavoratori) che sono domiciliate fuori, ma che mantengono comunque la residenza in Regione.
Di fatto gli aventi diritto che effettivamente vivono e votano in Calabria sono circa 1.200.000, ma la percentuale dell’affluenza viene comunque calcolata sulla cifra iniziale di 1.888.368: ecco perché è sempre sensibilmente più bassa rispetto ad altre Regioni.