Area Urbana
La “rabbia a fumetti” di Holdenaccio arriva nel centro storico di Cosenza: laboratori e incontri
L’appuntamento con Holdenaccio domani a Palazzo Spadafora con ingresso gratuito. Il racconto di una generazione tra radici, lavoro e creatività
COSENZA – Domani, venerdì 7 novembre, Palazzo Spadafora, a pochi passi da Piazza Piccola, diventa il cuore del fumetto a Cosenza Vecchia, con un pomeriggio dedicato ai giovani e agli appassionati del settore. L’iniziativa è promossa da Aghia Sophia Fest nell’ambito delle attività del Cosenza Open Incubator dell’Università della Calabria.
Antonio “Holdenaccio” Rossetti – Il programma
Il protagonista della giornata dunque, è Antonio “Holdenaccio” Rossetti, fumettista e illustratore tarantino classe ’90, autore di “Senza rabbia non vale nulla” edito da Bao Publishing. Il programma prevede alle 14 un laboratorio di fumetto dedicato ai più giovani, in collaborazione con l’IC Spirito Santo e la start-up innovativa Kernel, che utilizza i “riciclini” – personaggi creati da materiale riciclato – come strumenti di sensibilizzazione ambientale e creativa. I ragazzi potranno dare vita a tavole e storie insieme all’artista pugliese.
Alle 17.30 spazio al confronto tra Holdenaccio e lo sceneggiatore Luca Scornaienchi, per discutere del libro e dei temi che attraversano la sua opera: la difficoltà di una generazione nel trovare la propria collocazione, il peso delle radici e la tensione tra memoria familiare e fratture sociali. Nel racconto, Taranto diventa simbolo di un mondo dove gli interessi economici e industriali influenzano le vite dei singoli, creando incomunicabilità tra generazioni e necessità di far sentire la propria voce.
Chi è Holdenaccio?
Dopo aver lavorato come grafico e illustratore a Torino – tra sorpresine Kinder, collaborazioni con La Stampa, Libera e Il Corriere della Sera – Rossetti ha portato nel fumetto la sua visione critica e creativa, fondando il collettivo Sbucciaginocchi e l’etichetta indipendente Melanzine autoproduzioni. L’appuntamento di Cosenza Vecchia si presenta quindi come un’occasione unica per giovani, appassionati e curiosi di entrare nel mondo del fumetto contemporaneo, tra laboratori creativi, riflessioni generazionali e narrazione sociale.
Ingresso gratuito. Per informazioni: WhatsApp al 3282207753.
Social