Rende: all’UniCal il quindicesimo anno di “Pedagogia dell’Antimafia”, un progetto unico in Italia

L’obiettivo è favorire la riterritorializzazione culturale della Calabria, partendo dal linguaggio dei giovani

RENDE – Nell’aula Solano dell’Università della Calabria, con l’avvio delle lezioni, è iniziato il quindicesimo anno del progetto Pedagogia dell’Antimafia, promosso dal Dipartimento di Culture, Educazione e Società.

Pedagogia dell’Antimafia nasce il 23  maggio 2011

Nato il 23 maggio 2011 come percorso seminariale all’interno della Facoltà di Lettere e Filosofia, il progetto è divenuto, a partire dall’anno accademico 2018-2019, insegnamento di base del corso di laurea in Scienze dell’Educazione. Un traguardo che ne ha fatto un’esperienza unica nel panorama universitario italiano delle Scienze dell’Educazione e Pedagogiche.

L’obiettivo è ambizioso: favorire la riterritorializzazione culturale della Calabria, intesa come emancipazione civile e sociale, partendo dal linguaggio dei giovani. Le attività didattiche, svolte sia in aula sia sul territorio, si fondano su un approccio critico che mette in discussione la “cultura delle sudditanze”, terreno fertile per dinamiche clientelari e mafiose. La sfida è costruire un nuovo vocabolario sociale fondato su giustizia, dignità e libertà, capace di superare rassegnazione e sottomissione.

Con il nuovo anno accademico, l’UniCal rilancia dunque una proposta formativa che è al tempo stesso didattica, etica e civile, con l’obiettivo di formare generazioni capaci di riconoscere e spezzare le logiche di potere mafioso, costruendo un futuro basato sulla libertà e sulla responsabilità collettiva.

“La speranza – ha spiegato il professor Giancarlo Costabile – rimangono i giovani, se troviamo il modo di tenerli in Calabria, dopo aver costruito con loro un percorso di coscientizzazione fin quando le leve delle migrazioni, rappresenteranno l’unico elemento di protesta sociale vera, a queste latitudini, noi avremo perso la partita della democrazia dei diritti e dei doveri in Calabria”

- Pubblicità Sky-

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Categorie

Correlati

Catanzaro: assolto imprenditore cosentino. Era accusato di falsità in cambiali

CATANZARO - La Corte d’Appello di Catanzaro ha assolto un imprenditore di Cosenza, inizialmente condannato a due anni di reclusione per falsità in cambiali...

San Giovanni in Fiore: Caso Congi, la moglie a Schlein «voglio...

SAN GIOVANNI IN FIORE – Al termine del suo comizio a San Giovanni in Fiore, Elly Schlein ha incontrato Caterina Perri, la moglie di...

Cosenza: in via Archi di Sambiasi, perdita d’acqua da oltre due...

COSENZA - Nella storica cornice del quartiere San Francesco d’Assisi, a pochi passi dalla bellissima scalinata che collega via Archi di Sambiasi a Corso...

A Rende nasce il Centro Famiglia 3.0: supporto alle famiglie e...

RENDE – E’ stato presentato a Rende dal sindaco Sandro Principe e dell’assessore al Welfare Daniela Ielasi, il Centro Famiglia 3.0. Il progetto prenderà...

Pietrafitta celebra San Rocco con il tradizionale rito della “cuccìa”

PIETRAFITTA (CS) – Domani il borgo presilano di Pietrafitta, celebrerà  una delle sue ricorrenze più sentite: la festa di San Rocco, che quest’anno vedrà...

Unical: inaugurazione anno accademico, Attanasio: “la Calabria ha grandi potenzialità di...

RENDE – Dal primo ottobre all’Università della Calabria, come ha annunciato il rettore Nicola Leone in occasione della inaugurazione del nuovo anno accademico, un’altra...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA