COSENZA – Un investimento da 44 milioni di euro per un totale di 111 nuovi autobus BusItalia, 18 dei quali destinati ai collegamenti da e per la Calabria: è questo il cuore del piano presentato oggi a Cosenza dalla società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, per il rinnovo della propria flotta su gomma entro la fine del 2025, con un’attenzione particolare rivolta alla nostra regione e alla città di Cosenza.
Busitalia collegamenti diretti verso alcune tra le principali città italiane
Mezzi nuovi, moderni e confortevoli per collegamenti a lunga percorrenza da e per la Calabria che interessano le direttrici di Milano, Torino e Verona. I servizi, gestiti da Busitalia Rail Service, assicurano collegamenti diretti verso alcune tra le principali città italiane del Centro e Nord Italia, tra cui Milano, Torino, Verona, Genova, Bologna, Parma, Padova, Roma e Firenze.
I nuovi mezzi andranno progressivamente a rinnovare la vecchia la flotta sul territorio nazionale. La presentazione si è svolta questa mattina in piazza XV marzo dove hanno partecipato il sindaco di Cosenza Franz Caruso, il ministro dei trasporti Matteo Salvini l’Amministratore Delegato di Busitalia Serafino Lo Piano, Flavio Nogara, Presidente Busitalia, Gianluca Gallo Assessore ai trasporti della Calabria e Rosaria Succurro Presidente ella Provincia di Cosenza.
La nuova flotta di BusItalia: mezzi moderni e confortevoli
I nuovi autobus sono Mercedes Benz Tourismo 16RHD con motorizzazione Euro 6: hanno una capienza di 53 posti a sedere, sono tutti dotati di pedana per l’accesso delle persone a ridotta mobilità (PRM), presentano elevati standard di qualità per rendere confortevole il viaggio e sono dotati dei più evoluti sistemi di ausilio alla guida.
Tra le principali caratteristiche: WIFI, prese USB e posti numerati, sistemi di assistenza elettronica alla guida ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) per garantire standard elevati di sicurezza. Ed ancora sedili reclinabili con poggiapiedi regolabili, tavolini individuali, illuminazione personale, monitor informativi, impianto di climatizzazione e toilette.
Secondo l’Amministratore Delegato di Busitalia, Serafino Lo Piano, nel 2024 la Calabria ha accolto oltre 1 milione di turisti, di cui il 46% nella provincia di Cosenza, con una prevalenza di visitatori stranieri, e si prevede un incremento del 10% nel 2025.
Lo Piano ha sottolineato l’importanza di analizzare il territorio e di investire in infrastrutture turistiche, promuovendo la Calabria attraverso i canali di Busitalia e Trenitalia, tra cui sito e app, che contano fino a un milione di visitatori al giorno. L’obiettivo non è solo vendere biglietti, ma valorizzare il territorio, migliorare l’accessibilità e sviluppare il turismo, considerato la prima industria del Paese.
Ha inoltre evidenziato la necessità di integrare diversi mezzi di trasporto — treni, autobus e aerei — per offrire un’esperienza di viaggio completa e confortevole, puntando a una mobilità coordinata e funzionale per cittadini e turisti.
Flavio Nogara “Un investimento strategico per la Calabria”
Ad illustrare i dettagli è stato il presidente di Busitalia, Flavio Nogara, che ha sottolineato come il progetto si inserisca in una visione più ampia di integrazione tra trasporto su gomma e ferro, una delle priorità del Gruppo FS. “Il gruppo Ferrovie dello Stato, di cui Busitalia fa parte, punta a un’integrazione sempre più forte tra i servizi di trasporto su gomma e ferro – ha dichiarato Nogara –. Abbiamo avviato un investimento di 44 milioni di euro per 111 nuovi bus, con un focus particolare sulla Calabria. Una parte significativa dei mezzi sarà destinata proprio alla Calabria, con l’obiettivo di rafforzare i collegamenti verso il Centro e il Nord Italia.
“Riteniamo fondamentale accorciare le distanze del Paese – ha agguinto – Vogliamo garantire ai cittadini e ai turisti la possibilità di muoversi in tempi sempre più rapidi e in condizioni di massimo comfort. Con questo investimento, Busitalia conferma la volontà di giocare un ruolo di primo piano nel trasporto integrato, sostenibile e orientato alle persone, contribuendo a rendere gli spostamenti non solo più efficienti, ma anche più piacevoli e inclusivi”.
Nogara ha evidenziato come l’obiettivo non sia solo quello di rinnovare i mezzi, ma di costruire un servizio di trasporto sempre più vicino alle esigenze del territorio. “Non siamo una società che offre servizi standard – ha aggiunto – ma un operatore che dialoga con gli enti locali per rispondere in modo sartoriale alle necessità del territorio. Valutiamo nuove soluzioni in base alle richieste, con l’obiettivo di garantire sempre più efficienza e rapidità negli spostamenti”.
Comfort e accessibilità al centro del viaggio
La nuova flotta è stata progettata pensando non solo all’efficienza, ma anche alla qualità dell’esperienza di viaggio. I bus, infatti, sono stati realizzati riducendo il numero dei posti a favore di spazi più ampi e confortevoli.
“Un viaggio di unga percorrenza non può trasformarsi in un disagio per l’utente. – – ha spiegato Nogara. Per questo i nuovi bus privilegiano il comfort rispetto all’ottimizzazione dei posti. Il nostro obiettivo è rendere ogni spostamento il più piacevole. Oltre al comfort, grande attenzione è stata rivolta a sostenibilità e inclusione: “i nuovi mezzi sono dotati di motori a ridotte emissioni, pedane per persone con ridotta mobilità, connessione Wi-Fi e prese USB per ricaricare i dispositivi elettronici”.
Salvini “alternativa pubblica all’offerta che fino a oggi era solo privata”
“Grazie ad un investimento di 44 milioni di euro di BusItalia, dipendente da Ferrovie dello Stato, entro dicembre di quest’anno ci saranno 111 autobus nuovi, pubblici, a prezzi contenuti, che collegheranno Cosenza e la Calabria con Milano, Bologna, Firenze, Verona, Genova, Pisa e quindi ci sarà finalmente un’alternativa pubblica all’offerta che fino a oggi era solo privata”. ha detto il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini arrivato in piazza dopo il suo primo appuntamento a Trebisacce.
Caruso “istituire collegamenti da Cosenza all’aeroporto d Lamezia”
Il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, ha sottolineato l’importanza della presentazione della nuova flotta di Busitalia, definendola un riconoscimento per la città e un passo avanti nello sviluppo dei trasporti locali. I nuovi autobus, moderni e confortevoli, sostituiranno i mezzi esistenti e sono considerati essenziali per attrarre passeggeri e migliorare la qualità del servizio.
Caruso ha evidenziato la necessità di collegare Cosenza agli aeroporti, in particolare con quello di Lamezia Terme, attualmente sprovvisti di un servizio stabile di trasporto pubblico. Ha invitato Busitalia a valutare la creazione di una strategia dedicata, sottolineando l’importanza di servizi smart e innovativi, coerenti con la visione della città come futura Smart City, e capaci di ridurre l’uso del mezzo privato. “La nostra provincia, la seconda più estesa della Calabria, ha bisogno di collegamenti efficienti sia interni sia con il resto del Paese. La disponibilità di una società come Busitalia è fondamentale per rispondere a queste esigenze”, ha dichiarato il sindaco.