All’Unical le lezione antimafia del Procuratore della Dda Salvatore Curcio

L'iniziativa si terrà lunedì 7 aprile, alle 14.15, nella Sala Stampa del Centro Congressi “Beniamino Andreatta” dell'Università della Calabria

- Advertisement -

RENDE – Il prossimo lunedì 7 aprile, alle 14.15, presso la Sala Stampa del Centro Congressi “Beniamino Andreatta” dell’Università della Calabria, lezione di antimafia  del Procuratore Capo della DDA di Catanzaro, Salvatore Curcio. Il Procuratore della DDA di Catanzaro incontrerà, nell’ambito delle attività del corso universitario di Pedagogia dell’Antimafia, gli studenti universitari di Scienze dell’Educazione per discutere di contrasto alla cultura criminale dell’omertà e promozione di una pedagogia trasformativa capace di mettere in crisi gli alfabeti della rassegnazione e dell’indifferenza.

La manifestazione prevede i saluti istituzionali del Prorettore dell’Unical, Francesco Raniolo, e del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Cosenza, Andrea Mommo. Il Procuratore di Catanzaro sarà introdotto da Rossana Adele Rossi, Coordinatrice del Corso di Studio Unificato in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche, e Salvatore Critelli, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Geologia, Ingegneria e Scienza della Terra Sostenibile e della Transizione Energetica. Le conclusioni del dibattito, coordinato da
Giancarlo Costabile, docente di Antimafia al DiCES, sono state affidate a Ines Crispini, Presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’ateneo.

L’iniziativa intende affrontare i temi dell’educazione critica e della cultura dell’antimafia sociale quali strumenti per rendere effettivi i diritti di prossimità e le responsabilità di cittadinanza in una prospettiva valoriale orientata dai valori costituzionali dello Stato repubblicano. «La presenza di un magistrato di alto profilo culturale e morale come Salvatore Curcio – dichiara Giancarlo Costabile –, da sempre in prima linea nel combattere, senza sosta, i poteri criminali, consente di analizzare, in modo proficuo e credibile, le criticità educative della nostra regione, per costruire collettivamente una compiuta pedagogia dell’emancipazione civile e sociale.

La lotta alle mafie – conclude Costabile – non può essere opera di navigatori solitari ma piuttosto di reti collettive che scelgono con chiarezza da che parte stare. L’espressione “lo Stato siamo noi” – usata spesso nei nostri incontri formativi –, indica un processo pedagogico che considera la cittadinanza un esercizio plurale di scelte comunitarie vincolate a una concezione della giustizia sociale intesa quale risposta fondamentale alle pedagogie mafiose della sudditanza e della prevaricazione».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Elezioni Calabria 2025 risultati

Elezioni Regionali Calabria 2025. Lo spoglio con i risultati in tempo reale – DIRETTA

COSENZA - Elezioni regionali Calabria 2025: a partire dalle ore 15:00, alla chiusura dei seggi, quicosenza seguirà come sempre lo “spoglio in tempo reale”...

Elezioni Regionali Calabria 2025, secondo exit poll Opinio (Rai): confermato il grande vantaggio di...

Pronti gli exit poll che riguardano le elezioni in Calabria (2025). In campo sono scesi Roberto Occhiuto, Pasquale Tridico e Francesco Toscano. I primi...
Elezioni Calabria 2025- Cosenza e provincia risultati

Elezioni Regionali Calabria 2025: i risultati in tempo reale | Circoscrizione Nord Cosenza –...

COSENZA - Elezioni Regionali Calabria 2025 - Circoscrizione Cosenza: a partire dalle ore 15:00, lo spoglio in tempo reale con i dati riferiti alla...
Unical sbarca a Cosenza

L’Unical sbarca a Cosenza, Caruso: «Investiti 5 milioni. Realizzato il sogno dei sindaci che...

COSENZA - Mattinata molto importante quella di oggi per l'Unical e la città di Cosenza. È stato infatti inaugurato il nuovo polo universitario nel complesso...

Calabria allergica alle urne: l’affluenza definitiva si ferma al 43,1%. Cosenza al 53,81%, Rende...

COSENZA - Chiuse le urne, mentre si è in attesa dei primi risultati dalle oltre 2.400 sezioni sparse nelle cinque province (qui la diretta),...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Cosenza: Via Milelli tra degrado e insicurezza, la denuncia dei residenti

COSENZA - Rami troppo lunghi che “bussano” alle finestre dei balconi del primo piano, alberi caduti lasciati a terra e persino topi morti sui...

Rende: UniCal, domani parte il 15° anno del progetto Pedagogia dell’Antimafia

RENDE - Domani, mercoledì 1° ottobre, alle ore 14.00 nell’aula Solano dell’Università della Calabria, prenderanno il via le lezioni del quindicesimo anno del progetto...

Regionali, Tridico all’Annunziata di Cosenza: «sì al Policlinico Unical, ma priorità...

COSENZA – Proseguono le visite negli ospedali della regione da parte di Pasquale Tridico, candidato a governatore per il campo largo. Questa mattina si...

Pino Tursi Prato sull’appello dei Vescovi: «partecipare al voto per difendere...

COSENZA –  In vista delle elezioni regionali del 5 e 6 ottobre in Calabria, la Conferenza Episcopale calabrese ha rivolto un appello forte e...

Regionali, Fratoianni a Cosenza: “restituire un futuro a questa terra, sanità...

Cosenza – “L’obiettivo è vincere le elezioni e restituire un futuro a una terra che ciclicamente sembra perderlo, ma che invece ha straordinarie risorse,...

Regionali, Chiappetta(FI): “restituire dignità ai cacciatori per proteggere boschi e campagne”

COSENZA - La Calabria è una regione straordinaria, ricca di biodiversità e con paesaggi unici e dalle tradizioni consolidate. Tra queste tradizioni c’è anche...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA