RENDE (CS) – Si avvicinano le elezioni per il nuovo rettore all’Unical: corsa a due fra Franco Rubino e Gianluigi Greco. Di chi si tratta e quali sono i punti più importanti del rispettivo piano di mandato.
Sono state presentate le analisi sui progetti dei candidati per la corsa al rettorato dell’Unical. Rubino e Greco hanno partecipato all’Assemblea dedicata alla presentazione dei rispettivi programmi: a breve si deciderà il successore di Nicola Leone.
Elezioni rettore Unical, candidati e quando si vota
Come già detto, i candidati per le elezioni del nuovo rettore dell’Unical sono due: si tratta del Professore Gianluigi Greco e del Professore Franco Rubino. La corsa al ruolo di rettore è prevista per il sessennio accademico 2025-2031. Il mandato del nuovo rettore dell’Unical inizierà il primo novembre 2025 e terminerà il 31 ottobre 2031.
Per votare si utilizzerà un sistema elettronico in presenza (software open source Eligere) sviluppato dall’Università di Pisa e già utilizzano da altri atenei in Italia. Ecco nel dettaglio il cronoprogramma delle votazioni che si terranno presso il Centro Congressi “Beniamino Andreatta”:
- Prima votazione = martedì 30 settembre 2025 (dalle 9 alle ore 17);
- Eventuale seconda votazione = mercoledì 8 ottobre 2025 (dalle 9 alle ore 17);
- Eventuale ballottaggio = giovedì 16 ottobre 2025 (dalle 9 alle 17).
L’elettorato comprende professori e ricercatori attualmente in servizio, nonché personale tecnico-amministrativo e studenti eletti negli organi accademici. Nel frattempo, rispetto alle precedenti elezioni, il peso del voto del personale tecnico-amministrativo e degli studenti è stato incrementato del 20%. La prima votazione sarà valida soltanto con la maggioranza assoluta di professori e ricercatori.
Gianluigi Greco
Gianluigi Greco è un docente Ordinario di Informatica all’Università della Calabria. Dal 2018 è direttore del DEMACS (Dipartimento di Matematica e Informatica), dal 2022 è anche presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA). Greco è dal 2019 coordinatore della Commissione “PRO3” per la definizione e il monitoraggio sulle politiche strategiche dell’ateneo calabrese.
Dal 2019 al 2022 è stato coordinatore del Corso di Dottorato di Ricerca in Matematica e Informatica, dal 2017 al 2020 è stato membro del Comitato Tecnico Scientifico del Centro Linguistico di Ateneo. Il candidato al rettorato è anche membro del Senato Accademico dell’Università della Calabria. Attualmente coordina anche la task force nazionale istituita dal Governo sull’Intelligenza Artificiale. Greco è anche membro del Consiglio direttivo della Società italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale (SIpEIA).
🔬 Aree di ricerca, attività scientifica e riconoscimenti
- Si occupa di Intelligenza Artificiale, cura diversi temi fra i quali spiccano: ragionamento automatico, rappresentazione della conoscenza, sistemi multi-agente e fairness nei sistemi decisionali;
-
Ha curato più di 200 pubblicazioni scientifiche;
-
Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti internazionali, tra cui: IJCAI-JAIR Best Paper Award (2008), Marco Somalvico Award (2009), Kurt Gödel Fellowship Award (2014), IJCAI Distinguished Paper Award (2018), EurAI Fellowship (2020), AAIA Fellowship (2022).
🗳️ Programma
-
Assi strategici
-
Formazione
-
Ricerca
-
Collaborazione con la società
-
Attenzione alle persone
Sfide da affrontare
-
Conclusione dei fondi PNRR
-
Abbandono degli studi
-
Sostenibilità dei costi del personale
Obiettivi
-
Proseguire sul cammino già intrapreso
-
Offrire un programma concreto
-
Consolidare l’Università della Calabria come centro di eccellenza accademica
-
Migliorare la qualità della vita nel campus
-
Franco Rubino
Franco Rubino è nato il 14 settembre 1964 a Lamezia Terme (provincia di Catanzaro). Si è laureato in Scienze Economiche e Social all’Unical e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Economia Politica nel 1996 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Attualmente è docente Ordinario presso il DISCAG (Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche) e ne guida il dipartimento.
Nella sua carriera accademica è stato dal 2007 al 2012 preside della Facoltà di Economia, attualmente è presidente del Corso di Laurea in Economia aziendale e management. Franco Rubino è giudice tributario presso la Corte di Giustizia Tributaria Provinciale di Cosenza, nonché presidente della Scuola di Alta formazione degli Ordini dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Calabria e Basilicata.
🔬 Aree di ricerca, attività scientifica e riconoscimenti
- Si occupa di Economia aziendale, gestione d’impresa e strategia aziendale. Ha curato diversi tremi fra i quali spiccano: gestione strategica delle imprese, modelli organizzativi e governance, analisi terzo settore, il capitale intellettuale non profit;
- Attenzione alla gestione finanziaria degli enti locali, sostenibilità finanziaria delle pubbliche amministrazione, riflessioni sul bilancio pubblico locale, economia di sviluppo dei settori pubblici locali;
- Ha ricevuto diversi riconoscimenti: Premio Nazionale Bonifacio VIII (XX edizione – 2022), Premio Internazionale “Tu es Petrus” per “il suo impegno nel campo dell’economia aziendale”, in particolare per capacità innovativa e partecipazione al dibattito accademico nazionale e internazionale, senza dimenticare lo sviluppo delle metodologie nel trattamento dei dati finanziari.
🗳️ Programma
- Centralità della persona
-
Ridare voce al campus.
-
Ascolto e partecipazione di studenti, personale e dipartimenti.
-
Governance dal basso verso l’alto.
-
Obiettivi
-
-
-
Università più performante e competitiva.
-
Apertura al territorio e al mondo.
-
Eccellenza in didattica e ricerca.
-
Conservare la missione originaria:
-
Università come ascensore sociale per chi non può studiare altrove.
-
-
-