Carta della Cultura 2025, si parte. Nel mese di ottobre sarà possibile richiederla. L’iniziativa è promossa dal Ministero della Cultura: tutti i dettagli.
La gestione tecnica delle domande da inoltrare è affidata a PagoPA, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici (CONSAP) e alla Società Generale d’Informatica (SOGEI). Si tratta di un nuovo incentivo realizzato ai fini culturali. Un messaggio chiaro che ha lo scopo di procedere con gli acquisti dei libri.
Cosa è la Carta della Cultura e come spenderlo
Da mercoledì 1 ottobre a venerdì 31 ottobre 2025 sarà possibile richiedere la Carta della Cultura. Si tratta di una carta digitale da 100 euro che serve per l’acquisto di libri (cartacei e digitali) dotati di codice ISBN. L’elenco delle librerie e dei punti vendita convenzionati sarà presente sulla piattaforma dedicata alla Carta.
La carta è in formato digitale ed è del valore di 100 euro per ogni annualità dal 2020 al 2024. Altri dettagli saranno forniti a partire sull’app IO, su www.ioapp.it, sui siti del Ministero della Cultura e sul Centro per il libro e la lettura. I richiedenti potranno fare domande per le annualità: se avranno i requisiti potranno ottenere fino ad un massimo di 500 euro.
Requisiti ISEE e beneficiari
La misura prevede un contributo, destinato all’acquisto dei libri, così da contrastare la povertà educativa e anche quella di natura culturale. Ma chi può farne richiesta? L’accesso alla Carta della Cultura riguarderà quelle famiglie (italiane e straniere) residenti in Italia e con un ISSE inferiore a 15.000 euro. La Carta della Cultura può essere richiesta una solta volta per ogni nucleo familiare.
Come fare domanda, graduatorie e tempi di utilizzo
La domanda può essere presentata esclusivamente tramite l’app IO, utilizzando SPID o CIE (carta d’identità elettronica). Alla scadenza del periodo di presentazione delle domande seguirà una fase di elaborazione delle graduatorie, ognuna per le varie annualità, sempre in base alle ISEE in ordine crescente (dal più basso al più alto), nonché in relazione all’ordine di presentazione della richiesta. Tutto ciò sarà preso in esame fino all’esaurimento dei fondi previsti.
E per il risultato? Semplice, l’esito sarà comunicato direttamente sull’app IO: i beneficiari in graduatoria troveranno la carta nella sezione “Portafoglio” e questo significa che risulteranno fra i nuclei familiari presenti in graduatoria. Avranno 12 mesi di tempo per utilizzarla. Come già ribadito, l’importo potrà essere speso solo per l’acquisto di libri cartacei e digitali con codice ISBN.