Nuovo servizio navetta all’Unical: spostamenti facili, veloci e gratuiti

A partire dal 16 settembre arrivano i mezzi dedicati nel Campus: attivi sul ponte dalle 8 alle 20 e a chiamata, fino a mezzanotte, verso le residenze e il centro sportivo, anche nei fine settimana

- Advertisement -

RENDE (CS) – A partire da lunedì 16 settembre, il campus dell’Università di Calabria sarà arricchito da un nuovo servizio navetta, gratuito e progettato per facilitare gli spostamenti di studenti e personale all’interno della struttura. La realizzazione di questo servizio, fortemente sostenuta anche dalle associazioni studentesche, rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della qualità della vita universitaria.

Il servizio bus-navetta opererà durante tutti i giorni feriali, in cui si svolge l’attività didattica, con un servizio a spola che percorrerà il ponte carrabile dalle 8:00 alle 20:00, con frequenza di circa 10 minuti. I capolinea saranno situati in corrispondenza della piazza P. Bucci (inizio ponte) e del cubo 46 (fine ponte), con fermate intermedie ai cubi, indicate da apposita segnaletica.

Inoltre, per rispondere alle esigenze di mobilità serale e consentire agli studenti di frequentare il centro sportivo Unical o i locali della vicina Quattromiglia, sarà disponibile un servizio a chiamata da via Saverio Albo, per le residenze, il Cus e fino al residence Mira dalle 20 a mezzanotte, tutti i giorni della settimana inclusi i weekend. Il passaggio sarà attivo nel perimetro del Campus e dovrà essere richiesto tramite l’app DRT Unical, realizzata da Somos, spin-off  dell’Unical, che sarà rilasciata a breve sugli store Apple e Android.

Il servizio navetta, gestito dal Consorzio Autolinee, è riservato alla comunità universitaria e sarà attivo tutto l’anno, tranne nei giorni 1 novembre, 8, 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio, mentre durante il periodo di sospensione delle attività didattiche per le festività natalizie – dal 23 dicembre al 6 gennaio – sarà garantito esclusivamente il servizio a chiamata, sempre tramite l’app DRT.

Leone: «Un passo avanti per migliorare l’accessibilità»

Il rettore dell’Università di Calabria Nicola Leone ha dichiarato: «L’avvio del servizio navetta rappresenta un’importante risposta a una richiesta della nostra comunità e un passo avanti nel migliorare l’accessibilità alle strutture e gli spostamenti sul ponte Bucci, lungo oltre 2 km. Gli studenti e i lavoratori dell’università potranno così raggiungere agevolmente e senza alcun costo aule, biblioteche, uffici e laboratori in modo pratico e veloce. Si tratta di un beneficio concreto in termini di tempo risparmiato e minor esposizione ai disagi del meteo, sia d’estate che d’inverno. Questo progetto conferma l’impegno del nostro ateneo nel facilitare la vita quotidiana di chi ogni giorno frequenta il Campus, agevolare anche i momenti di convivialità e garantire un rientro sicuro nelle residenze anche nelle ore notturne».

«Con l’avvio del servizio bus-navetta – ha aggiunto Piero Guido, delegato del rettore delegato al Mobility Management – si confermano gli obiettivi delineati nel Piano spostamenti casa – università, che guardano al futuro del campus con un approccio volto alla mobilità sostenibile. Il servizio risponde alle esigenze espresse dalla comunità accademica e si integra con le altre misure adottate per garantire la mobilità della comunità universitaria all’interno nel campus con sicurezza e sostenibilità».

Gli altri servizi di mobilità nel Campus.

Piattaforma di car pooling “Be Pooler”: il servizio consiste nella condivisione del passaggio in macchina tra privati ed è attivo da dicembre 2023. Per aderire alla piattaforma è necessario scaricare l’app mobile BePooler e registrare l’account con email istituzionale indicando il “codice azienda” unical002 (se studente) o unical001 (se dipendente).

Con l’inizio del nuovo anno accademico, al fine di incentivare l’utilizzo del servizio e promuovere forme di mobilità sostenibili, sarà introdotto un meccanismo di gamification che premierà gli utenti del servizio.

Partirà entro l’autunno la sperimentazione del servizio gratuito di monopattini in condivisione all’interno del campus. Gli studenti potranno utilizzare, gratuitamente, per un periodo di due mesi la flotta di monopattini elettrici dell’azienda GoGreen. I monopattini sono utilizzabili in modalità free floating, ovvero si può lasciare il mezzo dove si preferisce, e si possono utilizzare solo nei percorsi indicati in un’apposita mappa, ricordando che il transito sul ponte carrabile è assolutamente vietato.

È disponibile, inoltre, da giugno il car sharing, un servizio di autonoleggio a breve termine, garantito dalla collaborazione tra Tper, Consorzio Autolinee Due e Consorzio Autoservizi dei Due Mari. La flotta condivisa del servizio denominato “Corrente” è composta da auto e scooter elettrici. Per accedere al servizio di sharing mobility è necessario scaricare l’app Corrente e creare l’account personale.  I titolari di un abbonamento al trasporto pubblico locale possono beneficiare un coupon di 50 euro al mese per poter utilizzare lo sharing in modo gratuito.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Marco Ghionna Rende

Rende, la sfida di Ghionna: “le porte del Comune sempre aperte ai cittadini a...

RENDE - Questa mattina presso il Museo Tokyo di Rende, il candidato a Sindaco scelto dal centrodestra Marco Saverio Ghionna ha incontrato la stampa...

Ordini degli infermieri, fisioterapisti e tecnici sanitari di radiologia scrivono ai direttori dell’Asp

COSENZA - Tre Ordini professionali hanno scritto una lettera congiunta al direttore generale dell'Asp di Cosenza, Graziano, al direttore sanitario, Rizzo, al direttore amministrativo...

Dialoghi sull’energia al teatro Rendano: un’esperienza tra scienza, arte e innovazione

COSENZA - Un'esperienza multisensoriale e profondamente ispirante quella che ha preso vita al Teatro Alfonso Rendano, con “Energeia – dialoghi sull’energia”, evento ideato dalla...
seminara giovane abusi

Minorenne abusata, la famiglia lascia Seminara. La Regione mette a disposizione un alloggio

SEMINARA (RC) - Dopo la vicenda portata alla luce e soprattutto la condanna degli stupratori, alcuni imparentati con soggetti legati alla 'ndrangheta, la famiglia...
polizia

Stalking e minacce alla nipote per motivi condominiali, divieto avvicinamento per gli zii

CROTONE - La Polizia ha notificato un'ordinanza che dispone il divieto di avvicinamento con applicazione del braccialetto elettronico nei confronti di marito e moglie,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta...

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso...

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Klaus Algieri nella Giunta Nazionale di Confcommercio: primo calabrese ai vertici...

COSENZA – Un riconoscimento di grande prestigio per la Calabria e per Confcommercio Cosenza: Klaus Algieri, Presidente di Confcommercio Cosenza e Calabria e della...

Cosenza, al via i lavori all’ex Hotel Jolly: diventerà un Museo...

COSENZA - Sono ufficialmente partiti questa mattina i lavori di recupero dell'ex Hotel Jolly e di tutta l'area circostante. Al cantiere si è recato...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA