ORSOMARSO (CS) – Acqua cristallina, alberi secolari e zampette felici. Un successo ad Orsomarso, nel cuore della Valle del Fiume Argentino, la prima escursione “a 4 zampe”, una passeggiata esperienziale dedicata a chi ama condividere la natura con il proprio cane — o con un compagno peloso “adottato” per l’occasione.
L’iniziativa, parte del calendario delle “experiences” del progetto “Riviera dei Cedri – La Porta della Calabria”, ha attirato un folto gruppo di partecipanti, curiosi di vivere un trekking dolce e accessibile all’interno della Riserva Naturale della Valle dell’Argentino, arricchito da racconti sulla biodiversità locale e sulla storia del territorio.
Gli escursionisti e i cani insieme lungo il fiume Argentino
Accompagnati da guide esperte, escursionisti e cani hanno camminato lungo il fiume Argentino, tra le meraviglie naturalistiche del luogo: la Cascata Ficara, la Fontana Guaglianone e l’Arboreto Didattico, dove ogni nuova nascita in paese viene celebrata piantando un albero. Un simbolo di legame profondo tra comunità e ambiente. A rendere unica questa escursione è stata anche la collaborazione con “La Casa di Kikka” di Belvedere Marittimo, che ha permesso anche a chi non ha un cane di partecipare comunque, camminando affiancato da un cane adottabile.
L’evento ha saputo unire benessere, socialità, rispetto ambientale e amore per gli animali, dimostrando come il turismo possa farsi inclusivo e responsabile. Il progetto “Riviera dei Cedri – La Porta della Calabria” punta a valorizzare borghi e paesaggi del territorio — da Papasidero a San Nicola Arcella, passando per Diamante, Verbicaro e Santa Maria del Cedro — coniugando natura, cultura e prodotti tipici in un’esperienza di viaggio autentica e partecipata.