Un tetto a centinaia di persone denunciando le ‘clientele’ degli alloggi popolari cosentini

- Advertisement -

Dopo dieci anni di lotta, a Cosenza Vecchia nasce il primo sportello per il diritto alla casa

 

COSENZA – «Dieci anni di lotte, passione, resistenze, successi e sconfitte. Dieci anni in cui siamo riusciti a mettere al centro dell’agenda politica cittadina (istituzionale e non) il bisogno casa, da sempre ipotecato dalla speculazione politica e dagli interessi dei palazzinari. Attraverso la lotta per la casa – affermano in una congiunta il comitato Prendocasa Cosenza e il Comitato Piazza Piccola – abbiamo messo in discussione i meccanismi clientelari che regnavano tra Aterp e uffici comunali e regionali, restituendo dignità a centinaia di persone non più assoggettate allo strapotere politico-clientelare. Meccanismi che oggi l’Aterp cerca di rilanciare con un concorso per l’assunzione di 56 dirigenti e funzionari che, guarda caso, arriva a ridosso delle prossime elezioni regionali. Da dieci anni fa ad oggi i passi fatti sono sotto gli occhi di tutti: dalle occupazioni alle requisizioni, dall’istituzione dell’assessorato alla casa e di Via dell’accoglienza (per permettere di bypassare l’art. 5 del decreto Lupi che nega il diritto alla residenza), alla sanatoria del 2013 (non ancora attivata) fino alla legge regionale sull’autorecupero che potrebbe diventare uno strumento importantissimo se attivato e opportunamente finanziato posto che, ormai, i fondi ex-gescal sono stati saccheggiati.

 

 

I piani applicativi della legge sull’autorecupero, collegato ai finanziamenti sul centro storico, potrebbero essere molteplici :

1) risolvere le esigenze abitative delle migliaia di famiglie ancora in emergenza abitativa o in attesa di un alloggio;

2) recuperare e mettere in sicurezza il centro storico;

3) contrastare lo spopolamento della città vecchia che ha caratterizzato gli ultimi 30 anni di storia cittadina;

4) porre un freno alla cementificazione selvaggia del territorio cosentino;

5) vincolare l’aggiudicazione dei lavori all’assunzione di manodopera locale.

 

Un piano così concepito permetterebbe il risparmio di centinaia di migliaia di euro che ogni anno il Comune, e quindi i cittadini, ormai da 20 anni, butta via in costosi affitti per garantire un alloggio alle famiglie in emergenza abitativa. È dal 2010 che denunciamo gli sprechi per le politiche abitative che garantiscono guadagni esorbitanti ai palazzinari di questa città senza risolvere le emergenze eppure, nonostante il dissesto conclamato, si continua a ricorrere allo strumento dell’affitto, un vuoto a perdere, per sanare una emergenza che diverse sentenze hanno sancito essere causate dall’inefficienza amministrativa, dagli sprechi e dall’appropriazione dei fondi destinati al bisogno casa. Tutto questo mentre il centro storico è pieno di case pericolanti o inagibili, abitate o abbandonate, che mettono in costante pericolo l’incolumità dei residenti e dei passanti.

 

 

Sogniamo una città che sia solidale e partecipe dei bisogni degli ultimi, nessuno escluso. Il lavoro di rete svolto negli ultimi mesi nel centro storico ha permesso di tessere relazioni e mappare, oltre ai rischi strutturali, i disagi umani. Questi ultimi rappresentano la cartina di tornasole di una comunità che non è più tale da tempo immemore, ad eccezione di pochi esempi virtuosi, offuscata dalla movida itinerante e da un benessere di facciata che ha messo tra parentesi il bene collettivo, girandosi dall’altra parte di fronte al degrado e ai disagi che attraversano il centro storico. Da mercoledì 30 ottobre, dalle 16:00 alle 19:00, sarà attivo lo sportello per il diritto alla casa presso la sede del Comitato Piazza Piccola in via Galeazzo di Tarsia, per continuare a riprenderci quello che ci è stato levato e disegnare assieme la città che vogliamo: sicura, solidale e a misura di tutti».

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Elezioni Calabria 2025 risultati

Elezioni Regionali Calabria 2025: Occhiuto rieletto Presidente al 58,3%, Tridico 40,7%- DIRETTA

COSENZA - Quando sono state scrutinate oltre il 75% delle sezioni, Roberto Occhiuto, ampiamente rieletto presidente della Regione Calabria, è in testa con il...
Occhiuto-bis

Elezioni regionali in Calabria | Occhiuto fa il bis, i commenti della politica

COSENZA - Roberto Occhiuto, governatore uscente, verso la riconferma alla presidenza della Regione Calabria, si posiziona in testa a Pasquale Tridico e Francesco Toscano....
Elezioni Calabria 2025- Cosenza e provincia risultati

Elezioni Regionali Calabria 2025: i risultati in tempo reale | Circoscrizione Nord Cosenza –...

COSENZA - Elezioni Regionali Calabria 2025 - Circoscrizione Cosenza: a partire dalle ore 15:00, lo spoglio in tempo reale con i dati riferiti alla...
Conte Tridico

Conte «dobbiamo solo ringraziare Tridico. Continueremo a dimostrare che non siamo ‘tutti uguali’»

COSENZA - C'era speranza e grande attesa nel Movimento 5 Stelle, che aveva in Pasquale Tridico, europarlamentare eletto proprio con i pentastellati, non solo...
discarica-abusiva-in-fiamme-catanzaro

Discarica abusiva in fiamme: inferno di fuoco vicino al torrente Fiumarella

CATANZARO - Oggi pomeriggio, squadre del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Catanzaro, provenienti dalla sede centrale e dal distaccamento di Sellia Marina,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Pneumatici accatastati abusivamente nei pressi di un capannone a Castiglione Cosentino

Gommista denunciato per lo stoccaggio di rifiuti non autorizzato   CASTIGLIONE COSENTINO (CS) - Il proprietario di un autola vaggio nel comune di Castiglione Cosentino è...

Striscia la Notizia documenta spaccio cocaina a Catanzaro, minacciato giornalista

Solo l'intervento dei carabinieri è riuscito a placare gli animi   CATANZARO - E' andato ieri in onda su Canale 5 nel corso della trasmissione Striscia...

Cani randagi spaventano i pedoni, cittadini chiedono intervento

Residenti terrorizzati a Marano Principato     MARANO PRINCIPATO (CS) - «La Federazione Autonoma Italiana Sindacati Autoferrofilotranvieri Internavigatori Autotrasportatori e Ausiliari del Traffico CONFAIL, in riferimento alla...

A Cosenza la prima scuola in Italia con un Consiglio di...

Ieri l'incontro via Skype tra insegnanti, rappresentanti dei genitori e degli studenti   COSENZA - Ieri dalla presidenza del Liceo Classico 'Telesio' di Cosenza si è...

Energia elettrica: la Calabria produce più di ciò che consuma, ma...

In Calabria l'elettricità costa 51 euro megawattora, in Veneto ed Emilia Romagna 12,39 euro megawattora   COSENZA - Il fattore Omega, tassa applicata ai Comuni in...

Treno Sibari – Bolzano: non è possibile prenotare, ma c’è un...

Non sono ancora stati attivati i collaudi necessari sui convogli della nuova tratta   CASSANO ALLO JONIO (CS) - «In questi giorni - scrive in una...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA