Suicida a soli 21 anni nel carcere di Paola. “Lo Stato deve ridisegnare l’intero sistema di gestione delle pene”

Il segretario generale del Sappe "“Il fatto che siano molti detenuti che si tolgono la vita in carcere (ma anche poliziotti penitenziari…) devono fare seriamente riflettere. Sono vittime innocenti di un disagio individuale a cui non si riesce a fare fronte"

- Advertisement -

PAOLA (CS) – È stata una serata triste quella trascorsa ieri nella Casa circondariale di Paola, segnata da un nuovo suicidio in carcere. Su quanto avvenuto riferiscono Salvatore Panaro e Gerardo Coscarella, segretari del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria: “Ieri sera, verso le 21, un detenuto italiano, originario della provincia di Salerno e da poco in carcere, si è suicidato mediante impiccamento con un lenzuolo annodato alla porta interna della cella in cui era ristretto da solo. La Polizia Penitenziaria ha attuato i protocolli per i soccorsi facendo intervenire prima i sanitari del carcere e poi chiamando il 118, ma i sanitari del medesimo pronto intervento hanno potuto solo costatare il decesso”.

Urgente un intervento di Governo, Regione e istituzioni

“Come sindacato maggiormente rappresentativo del personale di Polizia Penitenziaria”, evidenziano i sindacalisti, “ribadiamo con forza la nostra convinzione che sia necessario un urgente, concreto ed efficace intervento del Governo, della Regione Calabria e di tutte le altre istituzioni locali volto a migliorare le condizioni di vita all’interno dei penitenziari del Paese. La politica non può continuare a rimanere silente dinnanzi alle continue aggressioni al personale ed al crescente numero di suicidi tra i detenuti. Occorre che lo Stato ridisegni in un certo senso l’intero sistema di gestione delle pene, prevedendo il carcere per i soli soggetti nei confronti dei quali hanno fallito tutte le altre alternative di recupero e reinserimento sociale, abbattendo così efficacemente il fenomeno del sovraffolamento e, contemporaneamente, riducendo le tensioni che gravano quotidianamente sull’operato della Polizia Penitenziaria”.

Potenziare le attività trattamentali all’interno delle carceri,

Per il SAPPE, “vanno inoltre potenziate le attività trattamentali all’interno delle carceri, prevedendo l’implementazione dell’offerta di lavoro ai detenuti e, contestualmente, avviare nuove assunzioni di personale delle figure professionali umanistiche come psichiatri e psicologi al fine di intercettare in tempo i disagi e le debolezze che possono sfociare in agiti impropri ed irreparabili”.

Il Segretario Generale SAPPE Donato Capece richiama un pronunciamento del Comitato nazionale per la Bioetica che ha sottolineato come “il suicidio di un detenuto costituisce solo un aspetto di quella più ampia e complessa crisi di identità che il carcere determina, alterando i rapporti e le relazioni, disgregando le prospettive esistenziali, affievolendo progetti e speranze. La via più netta e radicale per eliminare tutti questi disagi sarebbe quella di un ripensamento complessivo della funzione della pena e, al suo interno, del ruolo del carcere. Ma per qualcuno è stato evidentemente più facile fare eleggere al Parlamento europeo solamente una delle migliaia di persone italiane detenute all’esterno, non si sa bene scelto in base a quali meriti, ed avere così l’alibi di poter dire di occuparsi dei problemi del carcere…”. Il leader nazionale del SAPPE è lapidario nella denuncia: “Il fatto che siano molti detenuti che si tolgono la vita in carcere (ma anche poliziotti penitenziari…) devono fare seriamente riflettere. Sono vittime innocenti di un disagio individuale a cui non si riesce a fare fronte nonostante gli sforzi e l’impegno degli operatori, in primis le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria che il carcere lo vivono nelle sezioni detentive”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non pagava, avrebbero fatto...

COMO - ​Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...

Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale di via Milelli...

COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...
Ambulanze nel piazzale centro assistenza Orion

Sanità: Borselli «consegnate alle Asp e Ao 86 ambulanze nuove su 90. Stop a...

CATANZARO - “Il sindacalista Vittorio Sacco è poco informato, manda in giro false notizie, e soprattutto foto vecchie di almeno un mese". E' quanto...

Rapinato l’ufficio postale di Zumpano, il malvivente armato ha portato via circa 90mila euro

ZUMPANO (CS) - Il colpo ai danni dell'ufficio postale di Zumpano è stato portato a compimento ieri, nella tarda mattinata. Secondo quanto emerso un...

Intelligenza Artificiale, Bombardieri: «consente di elaborare dati che richiederebbero anni di tempo»

RENDE – Il Procuratore della repubblica di Torino, Giovanni Bombardieri che fino a poco tempo fa era alla guida della DDA di Reggio Calabria,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Anche a Cosenza la nuova truffa “vota la figlia della mia...

COSENZA - Dopo la truffa del "falso curriculum" che continua ancora ad imperversare, ecco da pochi giorni anche a Cosenza, come in tutta Italia,...

Nicola Cocozza, studente del “Da Vinci-Nitti” di Cosenza vince la finale...

COSENZA - Il giovane talento Nicola Cocozza, studente del terzo F "Odontotecnico" dell'ISS "Da Vinci-Nitti" di Cosenza, si è aggiudicato la vittoria come finalista...

Tre nuovi treni a idrogeno per Ferrovie della Calabria. In servizio...

COSENZA - Ferrovie della Calabria ha commissionato a Stadler la produzione di tre nuove treni a idrogeno: automotrici diesel-elettriche a scartamento ridotto. Con questo...

Ubriaco e col gesso al piede: travolge e uccide una 21enne....

COMO - A lui i carabinieri sono arrivati visionando le immagini di una telecamera di videosorveglianza che ha ripreso tutta la scena. A travolgere...

Pneumatici, scarti edili, laterizi… ennesima discarica abusiva sequestrata dalla Guardia Costiera

CROTONE - Proseguono senza sosta le attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Crotone, impegnato...

I giochi di slot possono essere considerati uno sport? Il dibattito...

COSENZA - In Italia, un paese che vanta una consolidata cultura di sport e di gioco, è in atto una nuova e curiosa discussione:...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA