Cetraro, il sindaco Cennamo ritira le sue dimissioni: “c’è un bisogno urgente di unità”

La decisione del primo cittadino in seguito alla richiesta di otto consiglieri comunali di convocare il consiglio comunale: "un atto di grande responsabilità"

CETRARO (CS) – Ermanno Cennamo ha deciso di ritirare le sue dimissioni dalla carica di sindaco di Cetraro, depositate il 4 ottobre scorso in Prefettura a Cosenza.
La decisione di Cennamo in seguito alla richiesta di “otto consiglieri comunali” che “hanno formalmente richiesto la convocazione del consiglio comunale, un atto di grande responsabilità nei confronti del nostro paese”.
“Un gesto – prosegue Cennamo dalla sua pagina social – che oggi assume un significato ancora più profondo, perché è evidente che la nostra comunità ha un bisogno urgente di unità, concretezza e soprattutto di una politica che sia orientata esclusivamente al bene comune. Questo atto dimostra che ci sono ancora amministratori che hanno il coraggio di mettere da parte i propri interessi personali per guardare al futuro del paese. Diversamente da coloro che, in ogni occasione, hanno sfruttato il contesto politico solo per fini personali, senza considerare l’importanza della politica come servizio alla comunità. Non posso nascondere che la mia sindacatura ha incontrato delle difficoltà reali. Abbiamo vissuto due anni segnati dalla pandemia, che ha avuto ripercussioni pesantissime non solo sulla salute pubblica, ma anche sulla gestione amministrativa.
Abbiamo dovuto fare i conti con un bilancio comunale “gessato”, bloccato da vincoli che hanno limitato la nostra capacità di manovra. E, come in ogni amministrazione, ci sono state dinamiche che non sempre hanno favorito un percorso fluido e lineare.

“Molti preferiscono alimentare divisioni e strumentalizzazioni”

“Tuttavia, ciò che il nostro paese non può più tollerare sono le strumentalizzazioni politiche – precisa il sindaco.Non c’è più spazio per manovre finalizzate solo a interessi personali o di piccoli gruppi. Oggi serve il coraggio di compiere scelte difficili, di assumersi responsabilità e di promuovere un confronto costruttivo che guardi davvero al futuro del paese. Il gesto dei consiglieri comunali va esattamente in questa direzione: hanno scelto il confronto e la prospettiva politica, mostrando quel senso di responsabilità che dovrebbe guidare chiunque faccia politica. Purtroppo, non tutti hanno dimostrato di avere quella centralità politica necessaria per affrontare i momenti difficili. Molti preferiscono alimentare divisioni e utilizzare ogni occasione per consolidare la propria posizione. Questo non è il modo in cui si costruisce il bene comune. In questo senso, l’appello coraggioso di Forza Italia a livello provinciale, regionale e nazionale, e poi condiviso anche a livello locale, rappresenta un segnale positivo che va nella direzione giusta.
È un invito alla responsabilità e alla coesione, elementi essenziali per il risanamento della nostra comunità.
Le mie dimissioni da sindaco sono arrivate proprio perché, in quel momento, la politica non aveva fatto prevalere le ragioni della responsabilità collettiva. Questo dimostra chiaramente che nessuno è attaccato alla poltrona. Chi ha ricoperto il ruolo di sindaco sa, o dovrebbe ricordare, quanti sacrifici personali e professionali si affrontano, specialmente in un contesto socioeconomico estremamente difficile come quello che abbiamo vissuto negli ultimi anni. Fare il sindaco in un periodo come questo richiede impegno costante, rinunce e la capacità di prendere decisioni difficili nell’interesse esclusivo della comunità. Detto ciò, alla luce della nostra richiesta di convocazione del Consiglio Comunale, riferirò alla prefettura di Cosenza – con la quale sono in costante contatto – la decisione di ritirare le mie dimissioni.
Questo per portare avanti quel progetto di risanamento e di svolta – conclude Cennamo – che avevamo iniziato e che credo sia ancora fondamentale per il futuro del paese. La comunità merita stabilità e concretezza, e il lavoro che abbiamo avviato non può essere abbandonato proprio ora. Infine, ormai tutti sanno chi ha utilizzato la politica come strumento per strumentalizzare, per ingannare. Ma di questi aspetti, e del percorso che intendiamo seguire, avremo modo di parlarne nei prossimi giorni all’interno della nostra comunità. Il dialogo e il confronto con i cittadini saranno fondamentali per costruire insieme il futuro con coraggio e responsabilità”.
- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Marco Ghionna Rende

Rende, la sfida di Ghionna: “le porte del Comune sempre aperte ai cittadini a...

RENDE - Questa mattina presso il Museo Tokyo di Rende, il candidato a Sindaco scelto dal centrodestra Marco Saverio Ghionna ha incontrato la stampa...

Ordini degli infermieri, fisioterapisti e tecnici sanitari di radiologia scrivono ai direttori dell’Asp

COSENZA - Tre Ordini professionali hanno scritto una lettera congiunta al direttore generale dell'Asp di Cosenza, Graziano, al direttore sanitario, Rizzo, al direttore amministrativo...

Dialoghi sull’energia al teatro Rendano: un’esperienza tra scienza, arte e innovazione

COSENZA - Un'esperienza multisensoriale e profondamente ispirante quella che ha preso vita al Teatro Alfonso Rendano, con “Energeia – dialoghi sull’energia”, evento ideato dalla...
seminara giovane abusi

Minorenne abusata, la famiglia lascia Seminara. La Regione mette a disposizione un alloggio

SEMINARA (RC) - Dopo la vicenda portata alla luce e soprattutto la condanna degli stupratori, alcuni imparentati con soggetti legati alla 'ndrangheta, la famiglia...
polizia

Stalking e minacce alla nipote per motivi condominiali, divieto avvicinamento per gli zii

CROTONE - La Polizia ha notificato un'ordinanza che dispone il divieto di avvicinamento con applicazione del braccialetto elettronico nei confronti di marito e moglie,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta...

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso...

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Klaus Algieri nella Giunta Nazionale di Confcommercio: primo calabrese ai vertici...

COSENZA – Un riconoscimento di grande prestigio per la Calabria e per Confcommercio Cosenza: Klaus Algieri, Presidente di Confcommercio Cosenza e Calabria e della...

Cosenza, al via i lavori all’ex Hotel Jolly: diventerà un Museo...

COSENZA - Sono ufficialmente partiti questa mattina i lavori di recupero dell'ex Hotel Jolly e di tutta l'area circostante. Al cantiere si è recato...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA