Nel week-end a Camigliatello “Calabria a Km Zero”. Il festival dell’agricoltura di prossimità

Una due giorni, nel corso della quale sarà possibile immergersi in un'atmosfera unica, fatta di sapori e tradizioni autentiche. Il pubblico potrà degustare ed acquistare prodotti a Km0 presso gli stand di eccellenti aziende calabresi

- Advertisement -

CAMIGLIATELLO SILANO- Dopo il rinvio, a causa del maltempo e il boom di presenza per la Sagra del Fungo si torno in Sile, nel week-end del 26 e 27 ottobre, per la prima  attesa edizione di Calabria a Km Zero, l’evento che celebra l’agricoltura di prossimità e che si terrà a Camigliatello Silano, lungo il corso principale. Una due giorni, nel corso della quale sarà possibile immergersi in un’atmosfera unica, fatta di sapori e tradizioni autentiche. Passeggiando tra gli stand, i visitatori avranno l’opportunità di degustare e acquistare prodotti a Km 0, direttamente dalle mani dei produttori locali, membri della Rete Regionale dei G.A.L. Sarà un’occasione per scoprire e apprezzare l’eccellenza dei prodotti calabresi, dalla gastronomia alle specialità artigianali.

La kermesse, inoltre, offrirà anche un ricco programma di attività, fra dibattiti, incontri tematici e, soprattutto, show cooking, grazie alle quali i visitatori potranno conoscere meglio i prodotti del territorio, le loro specificità ed imparare dai migliori chef come valorizzare in cucina queste vere e proprie eccellenze di casa nostra.

prodotti locali

Calabria a Km Zero: Prodotti tipici, musica e spettacoli

Spazio anche all’intrattenimento con spettacoli e concerti. Gli eventi più attesi sono certamente il concerto di Treska, previsto sabato 26 ottobre, alle 16.30, quello di Santino Cardamone, previsto per lo stesso giorno alle 17.30, e quello di Eman, che andrà in scena domenica 27 ottobre alle ore 17.30. Per quanto riguarda il programma si parte sabato 26 ottobre, alle ore 11 con il taglio del nastro e l’apertura degli stand a cui seguiranno spettacoli itineranti e show cooking.

Domenica 27 settembre, invece, l’apertura degli stand è prevista per le 10, mentre alle 11 si svolgerà un talk show su “Cibo e territorio: il ruolo delle filiere agricole corte nello sviluppo locale”. Calabria a km zero – Festival dell’Agricoltura di Prossimità, organizzato dal GAL Sila, in collaborazione con il comune di Spezzano Sila e la Pro Loco di Camigliatello Silano e parte della rassegna “Autunno in Sila”, è un evento che rientra nel progetto “Filiere Corte e Mercati Locali”, che ha come obiettivo principale valorizzare il sistema agroalimentare locale.

26 E 27 OTTOBRE Calabria a Km O

“Filiere corte e mercati locali”

Il progetto, realizzato nell’ambito del Progetto di cooperazione “Filiere corte e mercati locali” a valere sulla Misura 19.3 del Psr Calabria 2014-2022, mira a potenziare i canali promozionali e di commercializzazione per i prodotti a filiera corta e km zero, rendendoli più attrattivi e riconoscibili; da un lato un vero e proprio sostegno nei confronti dei piccoli produttori, dall’altro la promozione di uno stile di vita più salutare e sostenibile, riducendo sprechi alimentari e impatti ambientali.

“Il progetto – ha dichiarato Francesco De Vuono, direttore Gal Sila – si pone l’obiettivo di sviluppare strategie di confronto e scambio di buone pratiche tra i GAL per valorizzare il sistema agroalimentare locale attraverso il potenziamento e l’innovazione di canali promozionali e di commercializzazione dei prodotti a filiera corta e km 0, sostenendo la nascita di sinergie per la formazione di aggregazioni tra gli operatori del territorio.

Sagra del fungo

Il progetto si propone di rendere i prodotti agro-alimentari locali e da filiera corta maggiormente attrattivi e facilmente riconoscibili ai consumatori locali e nazionali, La finalità è la valorizzazione delle produzioni locali di qualità, di sensibilizzare un pubblico più ampio nei confronti di una cultura del gusto e della qualità del cibo. Nuovi stili di vita alimentari stanno nascendo, e con essi cresce l’attenzione per prodotti locali, specialmente quelli di nicchia. Si assiste ad un ritorno ai prodotti genuini in risposta alla standardizzazione della produzione industriale e all’omologazione del gusto”.

“Sul cibo, oggi – ha ribadito De Vuono – si gioca una partita importante sia culturale che di riscoperta e leva strategica per ridare alle aree rurali nuove opportunità di sviluppo. Attraverso questa operazione si vuole tutelare e sostenere i piccoli produttori, che abbiamo visto nei mesi scorsi mobilitati per denunciare la perdita di autonomia decisionale, la riduzione dei redditi e le difficoltà di accesso al mercato”.

“ll km zero – ha concluso il direttore del Gal Sila – non è soltanto la nuova frontiera del consumo responsabile, ma un modo nuovo più salutare di vivere e di nutrirsi con i prodotti della terra. E anche un sistema ottimale per sostenere strutturalmente i buoni produttori di prossimità, spesso in difficoltà perché penalizzati dalle catene della grande distribuzione.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...
assessore pina incarnato

Parking Card, Incarnato: “Con il nuovo sistema quasi un terzo dei rilasci di un...

COSENZA - Dopo le iniziali difficoltà dovute alle modifiche del procedimento, che la settimana scorsa aveva visto soprattutto gli utenti più anziani in difficoltà....
Matteo-Salvini-e-Tilde-Minasi.

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in progetti già pronti»

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e figlio condannati

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Cosenza, nella sede di Confcommercio presentata la ‘Giornata della Ristorazione 2025’

COSENZA – E’ stata presentata presso la sede di Confcommercio Cosenza la Giornata della Ristorazione edizione 2025, che il 17 maggio vedrà ristoranti e locali di...

Conte a Cosenza: tra selfie e scippo del seggio ma parla...

COSENZA – Il presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte è venuto a Cosenza, con a seguito lo stuolo dei parlamentari pentastellati, per protestare...

Manna: ‘Tra i 19 comuni che dove si voterà, Rende è...

RENDE –In seguito ad uno studio realizzato dall’Università della Calabria, sono stati pubblicati dei dati sulla qualità amministrativa dei 19 Comuni calabresi che il...

Rende, inaugurato il PalaPirossigeno: ‘sarà la casa dello sport di tutta...

RENDE –E’ ritornato ad essere fruibile il palazzetto dello Sport di Rende, in contrada Tocci. La struttura sportiva, sarà gestito dalla Pirossigeno Cosenza, società...

Rifiuti, Succurro (Anci) su 45 milioni Arrical: «impatto significativo sui bilanci...

COSENZA – E’ stato accolto positivamente dalla presidente di Anci Calabria, Rosaria Succurro, la messa in campo di ben 45 milioni di euro da...

Allarme droghe tra giovani, Calabria (SerD Cosenza): «già dai 12/13 anni...

COSENZA – I continui rilevatori realizzati in merito all’uso di sostanze stupefacenti, ci dicono che sempre più giovani ne fanno un uso spropositato, dalla...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA