M5S e PD: “Riaprire la strada Sila Mare, la Regione intervenga con urgenza”

I consiglieri regionali Davide Tavernise e Domenico Bevacqua interrogano Occhiuto sui ritardi nellla riapertura del tratto - prevista ad agosto 2024 - dopo il crollo del viadotto

- Advertisement -

COSENZA -“Un’infrastruttura strategica per il territorio, una comunità in attesa di risposte concrete”. È con queste premesse che Davide Tavernise, capogruppo del Movimento 5 Stelle, e Domenico Bevacqua, capogruppo del Partito Democratico, hanno presentato un’interrogazione al Presidente della Giunta regionale, Roberto Occhiuto, per fare luce sui ritardi nella riapertura del tratto della Strada Sila Mare tra il ponte Manco/Destro e il ponte di Caloveto. Riapertura prevista ad agosto 2024. La Strada Statale 177, nota come Sila Mare, rappresenta un’arteria cruciale per il collegamento tra le aree interne dell’altopiano silano e la fascia costiera ionica cosentina. Tuttavia, nonostante le promesse di riapertura per l’estate 2024, i lavori su questo tratto, lungo circa 6 chilometri, procedono a rilento, lasciando il territorio isolato e la comunità in difficoltà.

“La Regione Calabria deve intervenire con decisione – affermano Tavernise e Bevacqua -. Non possiamo permettere che un’opera così importante subisca ulteriori ritardi. La Sila Mare è un simbolo di sviluppo e di connessione tra territori. Chiediamo al Presidente Occhiuto di indicare tempi certi e non più prorogabili per la riapertura del tratto e il rispetto del cronoprogramma per il completamento dell’intera opera”. I consiglieri regionali sottolineano come “il crollo del viadotto Ortiano II, avvenuto nel maggio 2023, abbia aggravato una situazione già critica, portando all’isolamento di Longobucco e dei comuni limitrofi. Nonostante il via libera del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per l’utilizzo di 9 milioni di euro e le rassicurazioni ricevute, il cronoprogramma non è stato rispettato. I cittadini hanno diritto a risposte chiare e a un’azione concreta per accelerare i lavori.”

“La Sila Mare – aggiungono Tavernise e Bevacqua -, oltre a garantire sicurezza e rapidità nei collegamenti, rappresenta una leva strategica per lo sviluppo economico e turistico della Calabria. Completare l’asse viario Mirto Crosia-Longobucco permetterebbe di collegare in meno di 30 minuti la costa ionica con il Parco Nazionale della Sila. Un’opportunità unica per migliorare la competitività del territorio e valorizzarne il potenziale. L’interrogazione presentata è un segnale di attenzione verso le esigenze della popolazione e un richiamo alla necessità di una governance efficiente – chiosano i Capogruppo -. È inaccettabile che i ritardi nei lavori continuino a penalizzare intere comunità. Il nostro impegno è per una Calabria più connessa, moderna e inclusiva”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Marco Ghionna Rende

Rende, la sfida di Ghionna: “le porte del Comune sempre aperte ai cittadini a...

RENDE - Questa mattina presso il Museo Tokyo di Rende, il candidato a Sindaco scelto dal centrodestra Marco Saverio Ghionna ha incontrato la stampa...

Ordini degli infermieri, fisioterapisti e tecnici sanitari di radiologia scrivono ai direttori dell’Asp

COSENZA - Tre Ordini professionali hanno scritto una lettera congiunta al direttore generale dell'Asp di Cosenza, Graziano, al direttore sanitario, Rizzo, al direttore amministrativo...

Dialoghi sull’energia al teatro Rendano: un’esperienza tra scienza, arte e innovazione

COSENZA - Un'esperienza multisensoriale e profondamente ispirante quella che ha preso vita al Teatro Alfonso Rendano, con “Energeia – dialoghi sull’energia”, evento ideato dalla...
seminara giovane abusi

Minorenne abusata, la famiglia lascia Seminara. La Regione mette a disposizione un alloggio

SEMINARA (RC) - Dopo la vicenda portata alla luce e soprattutto la condanna degli stupratori, alcuni imparentati con soggetti legati alla 'ndrangheta, la famiglia...
polizia

Stalking e minacce alla nipote per motivi condominiali, divieto avvicinamento per gli zii

CROTONE - La Polizia ha notificato un'ordinanza che dispone il divieto di avvicinamento con applicazione del braccialetto elettronico nei confronti di marito e moglie,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta...

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso...

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Klaus Algieri nella Giunta Nazionale di Confcommercio: primo calabrese ai vertici...

COSENZA – Un riconoscimento di grande prestigio per la Calabria e per Confcommercio Cosenza: Klaus Algieri, Presidente di Confcommercio Cosenza e Calabria e della...

Cosenza, al via i lavori all’ex Hotel Jolly: diventerà un Museo...

COSENZA - Sono ufficialmente partiti questa mattina i lavori di recupero dell'ex Hotel Jolly e di tutta l'area circostante. Al cantiere si è recato...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA