Laino Borgo, parte la quinta campagna di scavi con archeologi anche dall’estero

Studenti e archeologi anche dall'estero lavoreranno fino al 6 luglio sul colle, ormai acquisito dal comune, dove continuano ritrovamenti interessanti

- Advertisement -

LAINO BORGO (CS) – E’ partita da qualche giorno la quinta campagna di scavi archeologici a Laino Borgo, in località Santa Gada, a cura del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli studi di Messina, sotto la direzione del professor Fabrizio Mollo. Dopo le indagini del 2019-2023, lo scavo, effettuato in regime di concessione ministeriale (decreto 230/2022), grazie alla collaborazione della Sabap Cosenza, nella persona della dottoressa Mariangela Barbato e del Soprintendente, dottoressa Paola Aurino, interessa la parte più meridionale dell’ampio pianoro di Santa Gada.

Le sue dimensioni (quasi 50 ha) e la presenza di materiali e strutture in tutti i pianori ne fanno il più importante insediamento abitativo della valle del Lao-Mercure. Le stratigrafie restituiscono anche la presenza di materiale di epoca arcaica (VI-V sec. a.C.), riferibili a forme insediative ancora da definire nel dettaglio. Lo scavo dello scorso anno aveva messo in evidenza un luogo di culto dedicato ad Artemide, in vita tra VI e III sec. a.C. Intorno al sito, è stato indagato per la prima volta un settore della necropoli di epoca ellenistica, con tombe a cassa e cappuccina e ricchi e articolati corredi funerari.

La ricerca rappresenta uno splendido esempio di collaborazione tra enti: a sostenere le attività è il comune di Laino Borgo, guidato dal sindaco Mariangelina Russo, e l’amministrazione tutta, che offrono supporto, logistica e ospitalità alla missione di circa 20 ricercatori dell’Università di Messina. Cinque di loro arrivano dell’Università di Copenaghen «segno evidente – ha dichiarato il sindaco di Laino Borgo, Mariangelina Russo – dell’interesse che la nostra zona archeologica suscita ormai anche oltre i confini nazionali».

I lavori sono stati realizzati grazie al sostegno finanziario del Parco Nazionale del Pollino, rappresentato dal Rup Luigi Bloise. I veri protagonisti della missione sono le decine di ragazzi partecipanti, anche quest’anno coordinati sapientemente dal professor Marco Sfacteria, con la collaborazione delle dottoresse Valentina Casella, Alessandra Viscomi e Cristina Zappia. Le ricerche di quest’anno stanno definendo una grande e articolata realtà archeologica a Santa Gada, ormai importantissima non soltanto per la valle del Lao-Mercure, ma per tutta la Calabria.

«Ancora una volta è per noi motivo di orgoglio – ha dichiarato Mariangelina Russo – poter ospitare e vivere questa nuova campagna di scavi. I nuovi ritrovamenti e l’immensità di questa città, la sua rete viaria, ci fanno capire che siamo di fronte ad un grande insediamento che ci aiuterà a capire la storia del nostro territorio. Ora che il comune ha acquisito la proprietà del terreno speriamo di poter al più presto far rimanere questo tesoro archeologico alla luce del sole, mettere in sicurezza il sito e renderlo fruibile per studiosi e appassionati, scuole e famiglie, in un lavoro di concerto che vogliamo fare con la Sovrintendenza e la Regione Calabria che ci ha finanziato il progetto per rendere Santa Gada un grande insediamento archeologico e culturale della regione».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Marco Ghionna Rende

Rende, la sfida di Ghionna: “le porte del Comune sempre aperte ai cittadini a...

RENDE - Questa mattina presso il Museo Tokyo di Rende, il candidato a Sindaco scelto dal centrodestra Marco Saverio Ghionna ha incontrato la stampa...

Ordini degli infermieri, fisioterapisti e tecnici sanitari di radiologia scrivono ai direttori dell’Asp

COSENZA - Tre Ordini professionali hanno scritto una lettera congiunta al direttore generale dell'Asp di Cosenza, Graziano, al direttore sanitario, Rizzo, al direttore amministrativo...

Dialoghi sull’energia al teatro Rendano: un’esperienza tra scienza, arte e innovazione

COSENZA - Un'esperienza multisensoriale e profondamente ispirante quella che ha preso vita al Teatro Alfonso Rendano, con “Energeia – dialoghi sull’energia”, evento ideato dalla...
seminara giovane abusi

Minorenne abusata, la famiglia lascia Seminara. La Regione mette a disposizione un alloggio

SEMINARA (RC) - Dopo la vicenda portata alla luce e soprattutto la condanna degli stupratori, alcuni imparentati con soggetti legati alla 'ndrangheta, la famiglia...
polizia

Stalking e minacce alla nipote per motivi condominiali, divieto avvicinamento per gli zii

CROTONE - La Polizia ha notificato un'ordinanza che dispone il divieto di avvicinamento con applicazione del braccialetto elettronico nei confronti di marito e moglie,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta...

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso...

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Klaus Algieri nella Giunta Nazionale di Confcommercio: primo calabrese ai vertici...

COSENZA – Un riconoscimento di grande prestigio per la Calabria e per Confcommercio Cosenza: Klaus Algieri, Presidente di Confcommercio Cosenza e Calabria e della...

Cosenza, al via i lavori all’ex Hotel Jolly: diventerà un Museo...

COSENZA - Sono ufficialmente partiti questa mattina i lavori di recupero dell'ex Hotel Jolly e di tutta l'area circostante. Al cantiere si è recato...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA