Migranti in Albania, i dubbi della Cei e il rimprovero di Mons. Savino: “Non sono pacchi”

Lo dice il vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana e vescovo di Cassano: "interveniamo come vescovi e pastori, non è questione di appartenenza politica"

- Advertisement -

ROMA  “I migranti sono fratelli e sorelle con la loro dignità, non pacchi da sbattere da una parte all’altra”. Lo dice il vicepresidente della Cei, mons. Francesco Savino, all’ANSA. “Come cittadino e come pastore chiedo di stare attenti allo scontro tra poteri. Sono convinto che quando i poteri non si rispettano reciprocamente – sottolinea il vescovo di Cassano all’Jonio – il cuore della democrazia è a rischio”. “Se facciamo memoria di tutte le leggi, dalla Bossi-Fini al decreto Cutro, fino alla scelta di esternalizzare i migranti in Albania il filo rosso è considerare l’immigrato un criminale. C’è un atteggiamento securitario che va al di là di ogni oggettività”. Sul centro in Albania aggiunge: “Chiedono sacrifici, dispiace per i soldi buttati via”.

Migranti in Albania, la Cei esprime “perplessità”

Il vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana, mons. Francesco Savino, ricorda: “E’ da anni che Papa Francesco dice ‘basta con i muri, invece rafforziamo ai ponti’ rispetto alla grande questione dei fratelli e sorelle migranti. Il Papa invita ad una accoglienza seria, responsabile, una accoglienza nella legalità”. “Io non voglio entrare a gamba tesa nelle scelte della politica ma la Cei – ricorda il vicepresidente in una intervista all’ANSA – ha già manifestato la sua perplessità alla esternalizzazione dei migranti in Albania“. Ora si aggiunge quello che il vescovo di Cassano all’Jonio definisce “uno scontro tra i poteri che mette a rischio la nostra democrazia. Io sono per un equilibrio, una reciproca responsabilità”, “senza questo rispetto reciproco si alimenta la sfiducia dei cittadini e la gente si allontana sempre più, non va a votare perché non crede in una possibilità di cambiamento”. Ci sono poi “certe leggi , e non mi riferisco solo a quelle di questo periodo, che spesso non sono fatte molto bene, non sono precise e si prestano ad un ermeneutica non unica”.

La preoccupazione “già espressa dalle Cei è pastorale. Chiediamo il rispetto delle persone. Avevamo detto che si rischiava di considerare il migrante una specie di pacco ed è successo proprio questo“. Adesso il centro in Albania “torna ad essere vuoto ed era abbastanza ovvio che una procedura così accelerata, senza considerare tutti elementi della storia della persona, comportasse questo rischio. Il vulnus più grave è il Patto europeo che entrerà in vigore nel 2026 e che prevede questa esternalizzazione”. Il vescovo fa anche un’altra considerazione: “Si chiedono tanti sacrifici agli italiani e poi quanti soldi sono stati buttati…”. Savino ci tiene a dire che “noi interveniamo come vescovi, come pastori, e non c’è una questione di appartenenza politica. Noi non vogliamo essere tirati dalla giacchetta, o sarebbe meglio dire dalla talare, da una parte o dall’altra. Rilanciamo ciò che dice sempre Papa Francesco, ovvero che occorre mettere al centro la persona immigrata con i suoi diritti e i suoi doveri. Come dice il Santo Padre, dobbiamo accogliere, proteggere, accompagnare, integrare”, conclude mons. Savino.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Marco Ghionna Rende

Rende, la sfida di Ghionna: “le porte del Comune sempre aperte ai cittadini a...

RENDE - Questa mattina presso il Museo Tokyo di Rende, il candidato a Sindaco scelto dal centrodestra Marco Saverio Ghionna ha incontrato la stampa...

Ordini degli infermieri, fisioterapisti e tecnici sanitari di radiologia scrivono ai direttori dell’Asp

COSENZA - Tre Ordini professionali hanno scritto una lettera congiunta al direttore generale dell'Asp di Cosenza, Graziano, al direttore sanitario, Rizzo, al direttore amministrativo...

Dialoghi sull’energia al teatro Rendano: un’esperienza tra scienza, arte e innovazione

COSENZA - Un'esperienza multisensoriale e profondamente ispirante quella che ha preso vita al Teatro Alfonso Rendano, con “Energeia – dialoghi sull’energia”, evento ideato dalla...
seminara giovane abusi

Minorenne abusata, la famiglia lascia Seminara. La Regione mette a disposizione un alloggio

SEMINARA (RC) - Dopo la vicenda portata alla luce e soprattutto la condanna degli stupratori, alcuni imparentati con soggetti legati alla 'ndrangheta, la famiglia...
polizia

Stalking e minacce alla nipote per motivi condominiali, divieto avvicinamento per gli zii

CROTONE - La Polizia ha notificato un'ordinanza che dispone il divieto di avvicinamento con applicazione del braccialetto elettronico nei confronti di marito e moglie,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta...

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso...

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Klaus Algieri nella Giunta Nazionale di Confcommercio: primo calabrese ai vertici...

COSENZA – Un riconoscimento di grande prestigio per la Calabria e per Confcommercio Cosenza: Klaus Algieri, Presidente di Confcommercio Cosenza e Calabria e della...

Cosenza, al via i lavori all’ex Hotel Jolly: diventerà un Museo...

COSENZA - Sono ufficialmente partiti questa mattina i lavori di recupero dell'ex Hotel Jolly e di tutta l'area circostante. Al cantiere si è recato...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA