“Da decenni, il territorio che va da Roseto Capo Spulico a Sibari, ha sopportato continui tagli e la chiusura di stazioni e riduzioni di corse, lunga tutta la tratta ferroviaria”. È quanto afferma, Francesco Garofalo, presidente del Centro Studi Giorgio La Pira di Cassano All’Ionio. “È stato un continuo stillicidio soprattutto per la storico scalo di Sibari, da tutti ritenuto il più importante snodo ferroviario della Calabria: la chiusura del Ferrotel, del punto bar – ristoro e di altri servizi. Il 16 settembre 2019, gioimmo per l’istituzione del Freccia Rossa, Sibari Bolzano. Fu un momento importante – ricorda -, che consenti’ un collegamento diretto con Roma – Firenze e Bologna. Oggi Rete Ferroviaria Italiana – evidenzia Garofalo -, ci presenta il progetto denominato bretella, che ad ultimazione dei lavori, di fatto esclude la stazione di Sibari, per recuperare solo 15 minuti, attraverso una sopraelevata ad atto impatto ambientale e paesaggistico. Non si tratta – precisa -, di battaglie di retroguardia e di campanile, ma depotenziare ulteriormente un’area dove insistono centri turistici d’eccellenza, un’agricoltura di nicchia, il sito archeologico e culturale di Sibari, conosciuto in tutto il mondo, non mi pare una scelta che vada nella direzione giusta. Al punto in cui siamo – ha proseguito -, l’assessore regionale ai trasporti, Gianluca Gallo, apra un tavolo per ascoltare la voce dei cittadini, delle associazioni. Il sindaco di Cassano, faccia la sua parte per evitare questo ulteriore scippo ai danni di Sibari, unito ai lavori della 106, sarà completamente tagliata fuori. Abbiamo difeso Sibari dal fango – ha concluso -, la difenderemo anche in questa occasione”.
Da Roseto Capo Spulico a Sibari: dieci anni tra tagli, stazioni chiuse e corse ridotte
Francesco Garofalo, presidente del Centro Studi Giorgio La Pira di Cassano, lancia l'appello a Regione e sindaco Papasso: "si apra un tavolo per ascoltare i cittadini"
- Advertisement -
- Pubblicità sky-
Ultimi Articoli
Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la cittÃ
CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»
ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...
Parking Card, Incarnato: “Con il nuovo sistema quasi un terzo dei rilasci di un...
COSENZA - Dopo le iniziali difficoltà dovute alle modifiche del procedimento, che la settimana scorsa aveva visto soprattutto gli utenti più anziani in difficoltà ....
«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in progetti già pronti»
REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...
Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e figlio condannati
TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...
Correlati
-->
Leggi ancora
Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...
CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...
ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...
«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...
REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...
Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...
TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...
Cup online in Calabria, l’app per prenotare le prestazioni sanitarie è...
CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – CUP Calabria è la nuova applicazione per iOS ed Android messa in campo dalla Regione Calabria per semplificare l'accesso ai servizi...
Bimbo di 5 mesi muore all’Annunziata. Tridico: «rivedere emergenza-urgenza in Calabria»
CATANZARO - "Va rivista subito l'organizzazione dei servizi di emergenza-urgenza nella regione Calabria, come conferma la tragica morte di un neonato di cinque mesi,...