Agostinelli spiega la ‘fuga’ Baker Hughes e smentisce Stasi: “c’era volontà per non farlo”

A dirlo il presidente dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio nella sede dell'Autorità portuale di Corigliano-Rosssano in merito all'investimento sfumato nel porto

CORIGLIANO ROSSANO (CS) – “Per me la partita è chiusa, non c’è nessuna speranza e mi dispiace, naturalmente. Questa era una fabbrica all’interno del porto sostenibilissima. C’era una volontà per non farlo. E’ indubitabile”. A dirlo il presidente dell’Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio Andrea Agostinelli, nel corso di un incontro con i giornalisti nella sede dell’Autorità portuale di Corigliano-Rosssano in merito all’investimento di Baker Hughes, per un valore di oltre 60 milioni di euro, ormai sfumato. “La procedura c’era – ha detto ancora Agostinelli – l’interesse pubblico straordinario anche, l’azienda è sostenibile al di là di ogni sospetto, le procedure di rilascio delle concessioni ci spettano, che piaccia o che non piaccia, ma la politica e una una certa politica ha preso il sopravvento e alla fine l’investimento è fallito. Non mancava nulla. Per i pescatori abbiamo speso, per i diportisti abbiamo speso. Sul discorso di Mare sud c’è una concessione demaniale che scade nel 2025 e non si può pretendere la revoca solo perché piace a qualcuno revocare una concessione che impiega 15 persone. Ne avremmo discusso. Certamente la condizione era che l’investimento fosse sbloccato e l’investimento non è mai stato sbloccato”.
“Non sono mai stato ricattato, assolutamente – ha proseguito Agostinelli – ma la sconfitta la sento. Sono un ingenuo, un romantico sentimentale e quando mi presentano un progetto e ne derivano 200 posti di lavoro o quando parlo con i giovani che sono andati a lavorare al nord che mi dicono, ‘presidente insista’, io insisto. Alcuni manufatti in porto sono abusivi però di questi non si parla di conformità urbanistica che viene tirata fuori strumentalmente per la banchina. Invece per questi manufatti abbiamo provveduto per la sanatoria del cantiere navale mentre per il mercato ittico, dove alcuni stabili sono abusivi, vedremo cosa succede nella conferenza di novembre”.
Il sindaco – ha detto Agostinelli – ha cambiato motivazione per quattro volte. Ha iniziato a parlare di piani regolatori mancanti, di mancanza di conformità urbanistica, da ultimo ha parlato di legalità che è il suo vessillo e quindi non si farà influenzare da nessuno. Ogni momento c’è una scusa diversa per affrontare il problema. Ci sono state altre richieste per avere pezzi di banchine di questo porto da parte di industriali, proposte che noi non abbiamo preso nella minima considerazione perché mancavano tutti i presupposti. Posso garantire che nella futura pianificazione del porto di Corigliano ci dovrà per forza essere anche una destinazione industriale delle banchine. Per quanto riguarda la conformità urbanistica, se si va a Palermo c’è la Fincantieri ed è un porto commerciale, con la nautica da diporto e con i ristoranti”.
- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...
assessore pina incarnato

Parking Card, Incarnato: “Con il nuovo sistema quasi un terzo dei rilasci di un...

COSENZA - Dopo le iniziali difficoltà dovute alle modifiche del procedimento, che la settimana scorsa aveva visto soprattutto gli utenti più anziani in difficoltà....
Matteo-Salvini-e-Tilde-Minasi.

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in progetti già pronti»

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Cup online in Calabria, l’app per prenotare le prestazioni sanitarie è...

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – CUP Calabria è la nuova applicazione per iOS ed Android messa in campo dalla Regione Calabria per semplificare l'accesso ai servizi...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA