Cassano, “Differenze”: sensibilizzare i giovani sul tema della violenza di genere

"Dal primo gennaio al 21 novembre 2021, su 263 omicidi commessi in Italia 109 erano donne. Novantatré sono state uccise in ambito familiare e affettivo"

CASSANO IONIO – Quasi un mese dall’inizio del progetto “Differenze” che si sta svolgendo presso l’ Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Erodoto di Thurii nel comune cosentino. Il progetto è promosso dall’UISP – Unione Italiana Sport per tutti in partnership con la Rete nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re, ed è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. “Differenze” ha preso avvio, a marzo 2021 ed è ora entrato nel vivo con i percorsi formativi, informativi e con i laboratori sportivi e corporei inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa delle scuole.

“Un’importante occasione per sperimentare in modo diffuso su tutto il territorio nazionale nuovi modelli di intervento, grazie al coinvolgimento attivo dei/lle giovani e alla valorizzazione dei loro linguaggi, intelligenze e competenze –  si legge in un comunicato della UISP  -.  Obiettivo del progetto è contribuire a sensibilizzarli sul tema della violenza di genere per renderli consapevoli e per contrastare la violenza maschile sulle donne, ma anche i crescenti episodi di cyberbullismo e omo-lesbo-bi-transfobia, a partire da un ripensamento delle relazioni tra pari. Le ragazze e i ragazzi delle 14 città coinvolte stanno dando vita – continua la nota – a una campagna basata sui loro codici espressivi, realizzando video, foto, fumetti, grafiche, che verrà diffusa attraverso canali social dedicati”.

In Calabria il progetto è curato, nel cosentino, a Cassano Jonio, dal Comitato UISP Castrovillari, presieduto dall’Avv. Ilaria Oliva e rappresenta un cantiere di formazione e crescita per contrastare la violenza di genere, stereotipi e pregiudizi sessisti. Le prime lezioni si sono tenute con la psicoterapeuta Erika Gallo del Centro Antiviolenza “Roberta Lanzino” di Cosenza e hanno coinvolto i ragazzi e le ragazze attraverso un percorso fatto di dialogo , ascolto, e giochi per approfondire cos’è un C.A.V,(Centro Anti Violenza), cosa significa mettersi nei panni dell’altro/a e imparare a riconoscere il conflitto e la violenza. Alla prima lezione hanno partecipato con interventi, anche i professori delle due classi. La Psicoterepeuta, EriKa Gallo, nello spiegare cosa significasse C.A.V. (Centro Anti Violenza), si è soffermata , sul nome dato alla centro “Roberta Lanzino”.

Il 26 luglio 1988 Roberta Lanzino, 19 anni, si mise in viaggio in sella al suo scooter per andare al mare dai suoi a San Lucido, sulla costa calabrese. Non arrivò mai. A una decina di chilometri da casa fu aggredita stuprata e uccisa. Per il delitto vennero indagati due agricoltori locali, salvo poi essere assolti per ‘non aver commesso il fatto’. Dalla Storia di Roberta è nata la Fondazione “ Roberta Lanzino” voluta fortemente dai genitori, che ha assunto nel tempo significati sempre più decisi e simbolicamente forti. Il desiderio di memoria, la mano tesa alla collettività perché non dimentichi quel sacrificio; la voglia di dare all’assurdità inspiegabile, un senso; alla morte, l’illusione della vita. Una tragedia che non deve rimanere patrimonio privato del singolo ma appartenere alla coscienza di tutti. E a Cassano Jonio, un parco è stato intitolato, qualche anno fa, proprio alla giovane ragazza uccisa. Durante la lezione approfondita anche la conoscenza con gli studenti e cosa significasse per loro la violenza. E di violenza sulle donne, di cui la UISP è in campo da anni con eventi, iniziative, incontri e approfondimenti per sensibilizzare sulla tematica della disparità di genere, si è parlato proprio nella giornata del 25 novembre; “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”; tema che ha coinvolto, con la d.ssa Silvia Cirigliano, esperta esterna, gli alunni della classe A e B, Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Erodoto di Thurii – Cassano Ionio. #siamotutticoinvolti , ha coinvolto in un percorso di riflessione, ragazze e ragazzi con l’intento di stimolarli sul triste fenomeno della disparità di genere che purtroppo sfocia, ancora oggi in una vera e propria violenza ai danni delle donne.

A distanza di 22 anni dall’istituzionalizzazione del 25 novembre come “Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne”, l’uguaglianza di genere e l’emancipazione femminile, sono traguardi ancora lontani. “Basti pensare che dal primo gennaio al 21 novembre 2021, su 263 omicidi commessi in Italia, – conclude la nota – in 109 casi la vittima era una donna. E l’assassino qualcuno che avrebbe dovuto amarla: 93 sono state uccise in ambito familiare e affettivo, 63 di loro per mano del partner o di un ex. E’ necessario l’impegno da parte di tutti per migliorare tale condizione; è dunque importante partire dalla scuola e quindi dai giovani”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Strage migranti cutro

Cutro, chiuso il Centro di coordinamento ricerche: continua l’attività di pattugliamento in mare

CROTONE - È stato chiuso il Centro di coordinamento ricerche che era stato istituito nella Prefettura di Crotone dopo il naufragio del barcone carico...
Ciacco e Costanzo

Cosenza, Ciacco e Costanzo affiancheranno l’azione dell’Esecutivo di Franz Caruso

COSENZA - "Due giovanissimi consiglieri Comunali, Giuseppe Ciacco ed Antonello Costanzo, da oggi affiancheranno l'azione amministrativa che sta portando avanti il mio Esecutivo Comunale,...
Asp Cosenza Antonello Graziano

Cosenza, Antonello Graziano nominato nuovo direttore generale dell’Asp

COSENZA - Antonello Graziano è il nuovo direttore generale dell'Asp di Cosenza. Con proprio decreto il commissario ad acta, Roberto Occhiuto, ha  proceduto questa...

Altro drammatico incidente mortale sul lavoro nel Cosentino. Crolla un muro, muore 39enne

ROCCA IMPERIALE (CS) - Ancora un tragico incidente sul lavoro. L'ennesima morte bianca che va ad aggiungersi alla lunga scie di vite spezzate nella...

Approvato il PSC a Rende, la minoranza protesta in Prefettura: «caso unico al mondo»

RENDE (CS) - Questa mattina a Rende, in Consiglio comunale, dopo il blitz della maggioranza consiliare, che non appena ha raggiunto il numero legale...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cutro, chiuso il Centro di coordinamento ricerche: continua l’attività di pattugliamento...

CROTONE - È stato chiuso il Centro di coordinamento ricerche che era stato istituito nella Prefettura di Crotone dopo il naufragio del barcone carico...

Ponte sullo Stretto, Musumeci: «basta a fatalismo e rassegnazione»

MESSINA -  «Il mondo politico e quello tecnico-scientifico fanno lavori diversi ma concorrono per raggiungere gli stessi fini». Lo ha detto il ministro per...

Disservizi idrici a Marina di Sibari, Papasso scrive ad Occhiuto: «occorrono...

CASSANO ALLO IONIO(CS) - «Il sindaco Giovanni Papasso ha scritto al presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto chiedendo un finanziamento di 10 milioni di...

Sanità: «sanibook strumento utile a risolvere i problemi»

CATANZARO - «Non condivido le sempre puntuali dichiarazioni “contro” del collega consigliere regionale Amalia Bruni. Da professionista del settore, meglio di tutti, dovrebbe sapere...

Difendersi dai pericoli della rete, il progetto che ha coinvolto oltre...

BOVALINO (RC)- Oltre trecento studenti della Locride coinvolti in un progetto con l’obiettivo di realizzare un’azione pilota di informazione e sensibilizzazione sui rischi derivanti...

«Il consiglio regionale cancella la norma che aggravava la carenza di...

REGGIO CALABRIA - «La cronica carenza di personale nei reparti degli ospedali, aggravata dalla lunga stagione del blocco del turn over, è una delle...