Sindacato SUL «Ferrovie della Calabria affama i dipendenti dissenzienti»

La sigla sindacale: «ai lavoratori dissenzienti rispetto alla politica aziendale è stata consegnata una busta paga ridotta, uno stipendio decurtato fino a 450 euro»

- Advertisement -

COSENZA – “Non è una novità, per chi vive la realtà di Ferrovie della Calabria, dover assistere all’ennesimo atto arbitrario e arrogante della Dirigenza, con la complicità del Governatore della Calabria e del Consiglio Regionale. Questa volta si tratta di un atto messo a punto nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori che “si ribellano”, seppure con gli strumenti leciti a loro disposizione, perché non accettano che venga penalizzato il loro futuro e delle loro famiglie“. A sostenerlo è il SUL – Sindacato Unitario Lavoratori – che spiega come “alle lavoratrici e ai lavoratori iscritti ai sindacati dissenzienti rispetto alla politica aziendale è stata, infatti, già applicata la pena: tutti coloro che avevano comunicato il loro esplicito dissenso rispetto alla disdetta degli accordi aziendali e agli accordi con i quali verranno introdotti emolumenti non soggetti a ritenute previdenziali e trattenute fiscali e, soprattutto, non imponibili ai fini del TFR, è stata consegnata una busta paga assai ridotta, uno stipendio decurtato fino a 450 euro”.

“Il bello è che Ferrovie della Calabria, dopo aver decurtato il salario, pretende(rebbe) che i lavoratori continuino a fare tutto quello che fanno i loro colleghi che, invece, hanno percepito – ancora – l’intero stipendio. Ma, la cosa più sconcertante è che esprimere l’esplicito dissenso avrebbe dovuto sortire proprio l’effetto contrario cioè, mantenere invariato lo stipendio, costituito, per lo più, proprio da indennità accessorie, introdotte, da tempo, grazie alla contrattazione aziendale. E invece, la parte datoriale procede e, senza confrontarsi con il Sindacato che hanno scelto i lavoratori, toglie i soldi dalla busta paga e lo fa in un periodo di magra, visto il mancato rinnovo del contratto nazionale, e proprio nel periodo dell’anno in cui i lavoratori e le rispettive famiglie potranno, immediatamente, subire gli effetti negativi: niente soldi, niente vacanze”.

“Viene, allora, subito in mente qual è il vero obiettivo perseguito da questa Dirigenza: costringere i lavoratori a revocare l’esplicito dissenso e abbandonare il Sindacato dissenziente per affidarsi a quelle Organizzazione Sindacali che, forse, hanno dimenticato il fine della rappresentanza, visto che continuano ad avallare questi soprusi. Eppure, il Sindacato Unitario Lavoratori aveva lanciato già l’allarme con una lettera a tutti i Consiglieri Regionali di maggioranza e di minoranza, senza ricevere una risposta. A nessuno, dunque, interessa il destino attuale e futuro delle lavoratrici e dei lavoratori di Ferrovie della Calabria? Quel che è certo è che il silenzio suona l’assordante campana della complicità, ma noi siamo certi che la lotta e la giustizia avranno, ancora, la meglio”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Marco Ghionna Rende

Rende, la sfida di Ghionna: “le porte del Comune sempre aperte ai cittadini a...

RENDE - Questa mattina presso il Museo Tokyo di Rende, il candidato a Sindaco scelto dal centrodestra Marco Saverio Ghionna ha incontrato la stampa...

Ordini degli infermieri, fisioterapisti e tecnici sanitari di radiologia scrivono ai direttori dell’Asp

COSENZA - Tre Ordini professionali hanno scritto una lettera congiunta al direttore generale dell'Asp di Cosenza, Graziano, al direttore sanitario, Rizzo, al direttore amministrativo...

Dialoghi sull’energia al teatro Rendano: un’esperienza tra scienza, arte e innovazione

COSENZA - Un'esperienza multisensoriale e profondamente ispirante quella che ha preso vita al Teatro Alfonso Rendano, con “Energeia – dialoghi sull’energia”, evento ideato dalla...
seminara giovane abusi

Minorenne abusata, la famiglia lascia Seminara. La Regione mette a disposizione un alloggio

SEMINARA (RC) - Dopo la vicenda portata alla luce e soprattutto la condanna degli stupratori, alcuni imparentati con soggetti legati alla 'ndrangheta, la famiglia...
polizia

Stalking e minacce alla nipote per motivi condominiali, divieto avvicinamento per gli zii

CROTONE - La Polizia ha notificato un'ordinanza che dispone il divieto di avvicinamento con applicazione del braccialetto elettronico nei confronti di marito e moglie,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Valle Crati, Granata «nessuna elezione di Iannucci. Sono stato eletto con...

COSENZA - "In merito ad alcune notizie sull’elezione di un nuovo presidente e non veritiere - dichiara Granata - apparse sui mezzi d’informazione, nella...

Rende, scuola vieta l’ingresso della merenda dopo l’orario di entrata: «per...

RENDE - "Con mio rammarico stamattina mi sono trovata ad assistere ad una scena alquanto triste presso la scuola primaria di "Villaggio Europa", frequentata...

Cosenza, protestano gli studenti del liceo “Lucrezia della Valle”: «un solo...

COSENZA - Gli studenti del Liceo Artistico "Lucrezia della Valle" di Cosenza, si sono rivolti alla dirigente scolastica per "segnalare una situazione inaccettabile che...

Portalettere precari: «Report sia punto di partenza. No a strumentalizzazioni sulle...

COSENZA - «Si è rotto l’incantesimo d’invisibilità sulla gestione controversa del lavoro precario in Poste Italiane. L’azienda è considerata un’eccellenza mondiale in termini economici....

Paola: degrado, rifiuti e scarsa sicurezza tra gli stabilimenti balneari chiusi

PAOLA (CS) - Una lettera indirizzata alla nostra redazione, ma anche alle forze dell'ordine, Guardia Costiera e Capitaneria di Porto in primis. "Il nuovo...

Saracena: cittadini in rivolta «siamo in 500 senza medico curante, sindaco...

SARACENA - "Porto a conoscenza della rivolta di 500 cittadini di Saracena rimasti senza medico curante, a causa della cessazione in servizio del dott....
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA