Corso vittorio Emanuele: vicenda chiusa. Installati gli strumenti di monitoraggio dei movimenti franosi

Corso vittorio Emanuele: istallata la strumentazione per il controllo da remoto mediante appositi sensori, di eventuali fenomeni franosi

- Advertisement -

COSENZA – A distanza di un mese dall’ordinanza della dirigente Rino che avevo “richiuso” Corso Vittorio Emanuele, perchè aperta in mancanza dei dispositivi e della strumentazione per il monitoraggio dei movimenti franosi, con un mare di polemiche e le commissioni in Comune per chiarire cosa fosse realmente successo, se la sicurezza dei cittadini fosse stata messa in discussione e come mai la dirigente fosse stata spostata, la vicenda si chiuse definitivamente. In sanatoria è arrivata l’istallazione della strumentazione, prevista nel progetto, per il controllo da remoto mediante appositi sensori, di eventuali fenomeni franosi dalla collina che sovrasta Corso Vittorio Emanuele. In caso di pericoli i dispositivi e i sensori sono collegati in remoto con la Protezione civile.

La discussione sulla riapertura di Corso Vittorio Emanuele è approdata oggi in Consiglio Comunale, come primo punto all’ordine del giorno, dopo il rinvio nel precedente consiglio comunale del 10 luglio scorso. Era stato chiesto un nuovo rinvio della discussione da parte della minoranza, anche per l’assenza di Franceso Caruso, ma la richiesta è stata bocciata. Da parte della Minoranza sono intervenuti i consiglieri D’Ippolito e Spataro. Il primo ha evidenziato che già durante le commissioni “dal punto di vista tecnico “era stato dato un chiarimento, visto che avevano preoccupazioni sulla sicurezza dei cittadini“. D’Ippolito ha evidenziato che “non si è cercato di speculare sulla sicurezza ma solo garantire trasparenza e legalità verso i cittadini“.

Sulla stessa linea il consigliere Spataro “i sensori previsti nell’appalto sono stati montati e siamo contenti, non per noi ma soprattutto per i cittadini e i residenti“. Il consigliere ha poi fatto notare che nell’ordinanza di riapertura “era prevista una vigilanza del tratto da parte dei vigili. Se la strada era sicura allora non serviva la postilla dei vigili. Ma cosa possono osservare i vigili da sotto a sopra quella strada?”.

Sulla questione è intervenuta anche la consigliera Bianca Rende: “ho votato contro il rinvio dell’ordine del giorno. Tutta la vicenda è stata gestita in modo un pò caotico. Oggi, a un mese e mezzo dell’apertura della strada, arriva l’installazione dei sensori con relativo collaudo tecnico. Questo significa che se dovesse intervenire un fattore climatico avverso, gli abitanti della collina e chi transita su questa strada possono stare al sicuro. Diciamo che sarebbe bastato aspettare un mese. Poi un elogio alla dirigente Rino “è stata scrupolosa. Ha fatto un’istruttoria e si è resa conto che mancavano delle disposizioni per riaprire la strada. Una dirigente competente che ha consentito la spesa di tutti i fondi legati al CIS e ad agenda urbana. Oggi mi appello anche alla sensibilità del sindaco, che è tutore della legge e garante davanti alla città, nell‘apprezzare comunque lo scrupolo delle dirigente per evitare si situazioni di pericolo”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Capomolla - procuratore di Cosenza 05

Si è insediato il neo Procuratore della Repubblica di Cosenza, Vincenzo Capomolla

COSENZA-  Per Vincenzo Capomolla, è iniziata ufficialmente l’esperienza a capo della Procura della Repubblica di Cosenza. Il nuovo procuratore arriva nella città dei Bruzi,...
Marco Ghionna Rende

Rende, la sfida di Ghionna: “le porte del Comune sempre aperte ai cittadini a...

RENDE - Questa mattina presso il Museo Tokyo di Rende, il candidato a Sindaco scelto dal centrodestra Marco Saverio Ghionna ha incontrato la stampa...

Ordini degli infermieri, fisioterapisti e tecnici sanitari di radiologia scrivono ai direttori dell’Asp

COSENZA - Tre Ordini professionali hanno scritto una lettera congiunta al direttore generale dell'Asp di Cosenza, Graziano, al direttore sanitario, Rizzo, al direttore amministrativo...

Dialoghi sull’energia al teatro Rendano: un’esperienza tra scienza, arte e innovazione

COSENZA - Un'esperienza multisensoriale e profondamente ispirante quella che ha preso vita al Teatro Alfonso Rendano, con “Energeia – dialoghi sull’energia”, evento ideato dalla...
seminara giovane abusi

Minorenne abusata, la famiglia lascia Seminara. La Regione mette a disposizione un alloggio

SEMINARA (RC) - Dopo la vicenda portata alla luce e soprattutto la condanna degli stupratori, alcuni imparentati con soggetti legati alla 'ndrangheta, la famiglia...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Violento scontro tra due auto sulla Statale 18 a Belmonte: tre...

BELMONTE CALABRO (CS) - È di tre persone ferite, di uno in gravi condizioni, il bilancio di un incidente stradale avvenuto nella tarda mattinata...

Cosenza, ennesima figuraccia. Il Pisa vince 3 a 0, rossoblu a...

COSENZA -  In un Marulla praticamente deserto, il Cosenza rimedia l'ennesima umiliazione, schiantato in casa dal Pisa che mette in saccoccia la vittoria già al...

Stop ai parti al Sacro Cuore. È il DCA 69 che...

COSENZA - Un anno fa le proteste di tante mamme (con una raccolta firme che superò le 5700 adesioni) con cartelli, sit-in e manifestazioni...

Allerta arancione: chi ha chiuso le scuole e chi no. Decisioni...

COSENZA - Con l'emanazione dell'allerta meteo arancione (livello di rischio 3 su 4) da parte della Protezione civile per la giornata di oggi, diversi...

Quattromiglia congestionata, il nuovo svincolo A2 a Settimo di Rende è...

RENDE - Il nuovo svincolo A2 a Settimo di Rende non può più attendere. Lo ha detto ieri Sandro Principe nella sua assemblea pubblica...

Elezioni a Rende, intesa PSI e PD: correranno fianco a fianco...

RENDE - Mentre Sandro Principe teneva la sua conferenza stampa alla quale hanno partecipato centinaia di persone, le nubi su alleanze e possibili candidature ...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA