Provincia
Al mare o in montagna, ecco quanto costa trascorrere le vacanze a fine agosto in provincia di Cosenza
COSENZA – I vacanzieri sono pronti al rientro. Non tutti stanno però per lanciarsi nel controesodo. Alcuni, per risparmiare o semplicemente perché sono andati in ferie dopo Ferragosto, arriveranno nei prossimi giorni. Ma quanto costa trascorrere l’ultima settimana d’agosto in provincia di Cosenza? Dal mare alla montagna, ecco una breve panoramica dei prezzi ottenuta simulando un viaggio con arrivo lunedì 25 agosto e partenza domenica 31 agosto. In totale 6 notti.
Intanto il Ministero del Turismo nell’analizzare i dati dei pernottamenti estivi ha posizionato la Calabria all’ultimo posto in Italia per percentuale di posti prenotati, ma i prezzi non sembrerebbero calare neanche a fine stagione. E anche se le statistiche diramate dal Ministero stimano nella cifra di 95 euro (tra le più basse del Paese) il costo medio sostenuto da un turista per una notte in Calabria, la regione resta la meno attrattiva tra quelle italiane. Eppure sembrerebbe esistano soluzioni per tutte le tasche.
I prezzi sullo Jonio cosentino
Le case vacanza a Marina di Sibari che possono ospitare fino a 5 persone costano, nell’ultima settimana di agosto, dai 600 ai 1.000 euro. I prezzi di resort e hotel in residence per una coppia oscillano tra i 150 e i 200 euro a notte: per il viaggio simulato sarebbero massimo 1.200 euro.
Il campeggio resta ovviamente la soluzione più economica: 10 euro a persona a notte e 10 euro al giorno per il posto tenda. Due persone per trascorrere dal 25 al 31 agosto a Schiavonea, spenderebbero circa 600 euro in un Bed&Breakfast, più o meno 700 euro in hotel e almeno 500 euro per un appartamento nell’area urbana di Corigliano. A Cariati si parte invece da offerte last minute a 400 euro (2 persone per 1 settimana) in B&B, sino ai 700 euro in media degli alberghi del circondario e camping a partire da 25 euro ad ospite.
I prezzi sul Tirreno cosentino
Campeggiare a Scalea, sull’Alto Tirreno cosentino costa all’incirca 15 euro per piazzola. Per un appartamento nel quale possono villeggiare fino a 4 persone vi sono offerte speciali di fine stagione a partire da 600 euro (per la settimana dal 25 al 31 agosto). In hotel, una coppia, spenderà almeno 90 euro a notte (570 euro per l’intera vacanza), mentre spostandosi di pochi chilometri, ad esempio a Santa Maria del Cedro, potrà trovare accoglienza in albergo quasi alla metà del prezzo.
Ad Amantea le case vengono affittate tra i 700 e i 1.000 euro a settimana, lo stallo nel camping però viene in media 15 euro al giorno. Nelle strutture alberghiere più rinomate, il costo delle camere supera le 300 euro a notte per coppia, mentre i competitor si attestano sulle 100 euro con pacchetti anche da 500 euro a settimana.
Per stare a Guardia Piemontese in hotel, in una stanza per due persone, nell’ultima settimana d’agosto i prezzi oscillano da 450 a 750 euro. Gli appartamenti per villeggiare all’ombra dello scoglio della Regina hanno un costo variabile che si attesta sulle 500 euro a settimana.
I prezzi sul Pollino calabrese
Gli amanti della montagna e della natura incontaminata sono sempre più numerosi. Località come le Gole del Raganello e la Valle del Lao stanno riscoprendo una particolare vivacità sul fronte delle attività sportive ad alta quota molto apprezzata dai turisti. Per trascorrere l’ultima settimana d’agosto sul Pollino a Laino è possibile pernottare 6 notti in hotel o in degli agriturismi spendendo almeno 400 euro in 2 persone nelle strutture più economiche. Il prezzo medio si attesta sulle 500 euro, molto simile alle soluzioni proposte dai locali B&B. Il campeggio più economico non supera le 12 euro a persona per notte.
A Saracena, dove è possibile godere il relax dell’antico borgo o fare lunghe escursioni le case vacanza per una settimana sono affittate a circa 400 euro, i B&B sfiorano i 600 euro, mentre i camping hanno prezzi estremamente popolari: 7 euro a persona.
I prezzi nella Sila cosentina
La Sila affascina per i panorami mozzafiato dei suoi laghi e l’aria frizzante considerata la più pulita d’Europa. Un luogo in cui staccare la spina dalla quotidianità e riconnettersi con l’ambiente. Le località più famose, Camigliatello e Lorica, ospitano il ventaglio maggiore di soluzioni per villeggiare tra le frescure dei pini larici.
A Camigliatello le camere d’hotel per due persone nell’ultima settimana di agosto sono offerte a prezzi che variano da 60 a 100 euro a notte, per un costo della vacanza massimo di 600 euro. La media delle case vacanze, per almeno 4 persone, è di circa 100 euro al giorno, mentre i campeggi sul lago propongono posti tenda a 10 euro per ciascun ospite. Lorica ha prezzi simili, in alcuni casi lievemente più cari. Per un appartamento si spende da 500 a 800 euro per una settimana, in albergo all’incirca da 70 a 100 per una stanza matrimoniale e nei camping tra i boschi 10 euro.

Social