Il rito del caffè si candida a diventare Patrimonio Immateriale dell’Umanità

- Advertisement -

Parte oggi la campagna a sostegno della candidatura del Caffè Espresso Italiano a Patrimonio Immateriale dell’Umanità. L’iniziativa ha l’obiettivo di raccogliere firme e contributi artistici per la redazione di un e-book

 

MILANO – In occasione della Giornata Mondiale del Caffè in programma oggi, 1° ottobre 2020, il Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale annuncia la nascita della “Comunità del Rito del Caffè Espresso”. Questa comunità sarà al centro di una campagna a sostegno della candidatura del Caffè Espresso Italiano a Patrimonio immateriale dell’Umanità presso l’Unesco.

L’iniziativa in questione prevede l’avvio di una raccolta firme e il coinvolgimento di tutti i componenti della comunità stessa invitati a partecipare, con un proprio contributo, alla creazione di un e-book. Tutti gli amanti dell’espresso potranno esaltarne il ruolo di straordinario espediente narrativo e raccontare un’esperienza personale legata al rito quotidiano per eccellenza, sotto forma di poesia, fotografia, racconto scritto o disegno, partecipando attivamente alla scrittura di quello che sarà una vera e propria raccolta scaricabile gratuitamente dai canali ufficiali della Comunità.

“Quello del caffè espresso in Italia è molto più di un rito quotidiano – spiega Giorgio Caballini di Sassoferrato, Presidente del CTCEIT – Attorno a questo semplice gesto che milioni di italiani compiono ogni mattina ruota una parte fondamentale della nostra cultura e della nostra socialità. È un modo per ciascuno di noi di sentirsi parte di una comunità ed è anche il motivo per il quale noi, tutti insieme, intendiamo sostenere e tutelare un rito legato alle nostre tradizioni e alla nostra storia, che ci rappresenta e identifica in tutto il mondo”.

“Questa Comunità nasce per mettere insieme gli operatori e gli artigiani della filiera produttiva, i consumatori e tutti i cittadini che in Italia e all’estero praticano quotidianamente il Rito del Caffè Espresso Italiano – aggiunge Luigi Morello, Presidente del Comitato Scientifico del CTCEIT – E non solo. Quello che abbiamo voluto fare è stato anche raggruppare tutte le comunità regionali del caffè, unendo tutto il Paese. Ognuna di queste ha le sue peculiarità e le sue abitudini di consumo ma tutte sono accomunate dagli stessi valori: inclusività, cultura, socialità, storia e tradizioni”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

vigili fuoco acri cagnolina 01

Acri, cagnolina cade in un burrone: recuperata dai Vigili del Fuoco

ACRI (CS) - Una cagnolina di piccola taglia, simil volpina, era caduta in un burrone dopo essere fuggita, inseguita da un branco di cani....
pronto soccorso vibo iazzolino

Paura e spari nel cuore della notte, ferito un ventenne figlio di un assessore...

FILANDARI (VV) - Notte di paura quella tra sabato e domenica a Filandari, nel Vibonese, nella frazione di Pizzinni dove un giovane di 20...
ariel tartaruga finanza 02

“Ariel” torna in mare, liberato l’esemplare di Caretta-caretta salvato dalla Guardia di Finanza

VIBO VALENTIA - Una giornata emozionante quella dello scorso primo ottobre. Nelle acque al largo di Vibo Valentia è tornata a nuotare “Ariel”, una...
incendio hotel melissa vigili del fuoco 01

Incendio in un deposito dell’Hotel Melissa: la direzione ringrazia i Vigili del Fuoco

MELISSA (KR) - Momenti di paura sabato mattina a Torre Melissa, in via Pontino 18, dove intorno alle 11 è divampato un incendio all’interno...

Tennis: Sára Bejlek trionfa al WTA 125 di Rende: grande successo per gli Internazionali...

RENDE - Sára Bejlek è la vincitrice del WTA 125 “Internazionali di Calabria”, il torneo internazionale che per una settimana ha acceso il Chiappetta...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Acri, cagnolina cade in un burrone: recuperata dai Vigili del Fuoco

ACRI (CS) - Una cagnolina di piccola taglia, simil volpina, era caduta in un burrone dopo essere fuggita, inseguita da un branco di cani....

Paura e spari nel cuore della notte, ferito un ventenne figlio...

FILANDARI (VV) - Notte di paura quella tra sabato e domenica a Filandari, nel Vibonese, nella frazione di Pizzinni dove un giovane di 20...

“Ariel” torna in mare, liberato l’esemplare di Caretta-caretta salvato dalla Guardia...

VIBO VALENTIA - Una giornata emozionante quella dello scorso primo ottobre. Nelle acque al largo di Vibo Valentia è tornata a nuotare “Ariel”, una...

Incendio in un deposito dell’Hotel Melissa: la direzione ringrazia i Vigili...

MELISSA (KR) - Momenti di paura sabato mattina a Torre Melissa, in via Pontino 18, dove intorno alle 11 è divampato un incendio all’interno...

Corigliano Rossano, braccianti morti in un incidente stradale «questo è il...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - La FAI CISL di Cosenza esprime profondo dolore e cordoglio per la tragica scomparsa dei quattro braccianti agricoli, tutti di...

Cosenza: gran finale per “Music For Change”, premio speciale a Paola...

COSENZA - Si svolgerà venerdì 10 ottobre a partire dalle 9,30 al teatro Rendano di Cosenza, con ingresso libero, la finale della sedicesima edizione di...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA