Appello di lavoratori, studenti, professori, ricercatori e precari dell’Università della Calabria

- Advertisement -

«Non possiamo stare in silenzio di fronte al disumano, sfrenato e sanguinoso attacco della Turchia di Erdogan nei confronti del popolo curdo». Lista firmatari

 

RENDE (CS) – «Che senso può avere l’università, oggi, se non è in grado di difendere la libertà di espressione, di stimolare il sapere critico, di calarsi consapevolmente nelle contraddizioni del reale? L’università ha un enorme potere, – affermano lanciando un appello lavoratori, studenti, professori, ricercatori e precari dell’Università della Calabria – il potere di formare, orientare, spiegare, informare. Lungi dal trasformarsi in asettiche aziende del sapere pre-confezionato, le comunità accademiche, di contro, dovrebbero essere laboratori di idee, megafoni di visioni, canali di comunicazione con l’esterno. Non isole più o meno felici, ma parti attive di una dimensione che deve aspirare a diventare il più cosmopolita e allargata possibile. In questo senso, come fa una comunità accademica, degna di questo nome, a trincerarsi dietro la silente cortina dell’indifferenza e rinchiudersi nella torre d’avorio dell’autoreferenzialità?

 

 

Le università, oggi, hanno un precisa responsabilità, oltre che un potere, la responsabilità di unire la teoria alla prassi, di influenzare il dibattito pubblico, di contribuire a spostare l’asse dell’egemonia culturale. E, allora, ci chiediamo, di fronte al disumano, sfrenato e sanguinoso attacco della Turchia di Erdogan nei confronti del popolo curdo, come possiamo rimanere in silenzio, come possiamo non intervenire, schierarci, esporci? Le parole sono importanti, diceva qualcuno, e le parole sono le uniche armi che vogliamo usare, in questo momento, per invitare le più alte cariche dell’Università della Calabria a prendere nettamente posizione contro l’omicida invasione turca ai danni del popolo curdo.

 

 

Non si tratta solo di una questione di umanità e dignità, ma di una questione che investe tutti gli ambiti del sapere, da quello filosofico a quello storico, passando per la sfera politica. Perciò, affermiamo pubblicamente che Erdogan altro non è che un dittatore, alla pari di chi, nel triste passato, si è macchiato di angosciosi crimini contro popoli inerti. E, allo stesso tempo, riteniamo infame e inaccettabile il truce tentativo di annichilire identità, storia, lingua e cultura di un popolo così nobile come quello curdo. Un popolo che, oggi più che mai, sta portando avanti uno dei più interessanti e progrediti esperimenti di democrazia partecipata del mondo intero. Una sperimentazione ispirata agli avanzati principi filosofici del Confederalismo Democratico, teorizzato da Abdullah Ocalan, leader storico del popolo curdo che, per difendere la libertà delle proprie idee, da 20 anni, sta pagando il duro prezzo del carcere.

 

 

Matura visione ecologista, cosciente protagonismo femminile e autorganizzazione rappresentano i capisaldi della visione filosofico-politica del popolo curdo, una visione, tramutatasi in prassi, che ogni comunità dovrebbe replicare, ogni Stato adottare, ogni individuo fare propria. Per questo, professori, ricercatori, lavoratori, precari e studenti dell’Università della Calabria chiedono al Magnifico Rettore di condannare pubblicamente l’attacco turco ai danni del popolo curdo, promuovendo iniziative di sensibilizzazione all’interno dell’intera comunità accademica. Contro l’invasore e l’oppressore, sempre al fianco del popolo curdo».

Primi firmatari:
Fortunato Cacciatore (docente Unical)
Oscar Greco (dottore ricerca Unical)
Giancarlo Costabile (docente Unical)
Maria Francesca D’Agostino (docente Unical) Paolo Perri (ricercatore Unical)
Guido Liguori (docente Unical)
Giuseppe Bornino (precario Unical)
Federica Policaro (studentessa Unical)
Giancarlo De Marco (studente Unical)
Francesco Greco (studente Unical)
Marta Puntillo (studentessa Unical)
Federico Giordanelli (studente Unical)

Per firmare l’appello: unical4kurdistan@gmail.com

 

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Elezioni Calabria 2025 risultati

Elezioni Regionali Calabria: Occhiuto rieletto Presidente al 57,6%, Tridico 41,4%. FI primo partito- DIRETTA

COSENZA - Quando sono state quasi scrutinate tutte le sezioni, Roberto Occhiuto, ampiamente rieletto presidente della Regione Calabria, è in testa con il 57,8%...
Occhiuto-bis

Elezioni regionali in Calabria | Occhiuto fa il bis, i commenti della politica

COSENZA - Roberto Occhiuto, governatore uscente, verso la riconferma alla presidenza della Regione Calabria, si posiziona in testa a Pasquale Tridico e Francesco Toscano....
Elezioni Calabria 2025- Cosenza e provincia risultati

Elezioni Regionali Calabria 2025: i risultati in tempo reale | Circoscrizione Nord Cosenza –...

COSENZA - Elezioni Regionali Calabria 2025 - Circoscrizione Cosenza: a partire dalle ore 15:00, lo spoglio in tempo reale con i dati riferiti alla...
Conte Tridico

Conte «dobbiamo solo ringraziare Tridico. Continueremo a dimostrare che non siamo ‘tutti uguali’»

COSENZA - C'era speranza e grande attesa nel Movimento 5 Stelle, che aveva in Pasquale Tridico, europarlamentare eletto proprio con i pentastellati, non solo...
discarica-abusiva-in-fiamme-catanzaro

Discarica abusiva in fiamme: inferno di fuoco vicino al torrente Fiumarella

CATANZARO - Oggi pomeriggio, squadre del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Catanzaro, provenienti dalla sede centrale e dal distaccamento di Sellia Marina,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Pneumatici accatastati abusivamente nei pressi di un capannone a Castiglione Cosentino

Gommista denunciato per lo stoccaggio di rifiuti non autorizzato   CASTIGLIONE COSENTINO (CS) - Il proprietario di un autola vaggio nel comune di Castiglione Cosentino è...

Striscia la Notizia documenta spaccio cocaina a Catanzaro, minacciato giornalista

Solo l'intervento dei carabinieri è riuscito a placare gli animi   CATANZARO - E' andato ieri in onda su Canale 5 nel corso della trasmissione Striscia...

Cani randagi spaventano i pedoni, cittadini chiedono intervento

Residenti terrorizzati a Marano Principato     MARANO PRINCIPATO (CS) - «La Federazione Autonoma Italiana Sindacati Autoferrofilotranvieri Internavigatori Autotrasportatori e Ausiliari del Traffico CONFAIL, in riferimento alla...

A Cosenza la prima scuola in Italia con un Consiglio di...

Ieri l'incontro via Skype tra insegnanti, rappresentanti dei genitori e degli studenti   COSENZA - Ieri dalla presidenza del Liceo Classico 'Telesio' di Cosenza si è...

Energia elettrica: la Calabria produce più di ciò che consuma, ma...

In Calabria l'elettricità costa 51 euro megawattora, in Veneto ed Emilia Romagna 12,39 euro megawattora   COSENZA - Il fattore Omega, tassa applicata ai Comuni in...

Treno Sibari – Bolzano: non è possibile prenotare, ma c’è un...

Non sono ancora stati attivati i collaudi necessari sui convogli della nuova tratta   CASSANO ALLO JONIO (CS) - «In questi giorni - scrive in una...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA