La Polizia ed il Commissario Mascherpa: Questore «personaggio portatore di messaggi positivi»

La fortunata serie della graphic novel "Il Commissario Mascherpa", presentata a Belvedere Marittimo. Gli introiti delle vendite devoluti al Piano Marco Valerio per le cure di malattie pediatriche dei figli degli appartenenti alla Polizia

- Advertisement -

BELVEDERE MARITTIMO (CS) – La Polizia di Stato, insieme all’associazione L’Oro di Calabria hanno presentato ieri la fortunata serie della graphic novel “Il Commissario Mascherpa“, edita da Polizia Moderna, rivista ufficiale della Polizia di Stato, al lido “Sabbia d’oro” di Belvedere Marittimo, proprio lì dove è stato fatto il lancio della prima puntata, nel 2017, che è anche il luogo dove Mascherpa tra un’indagine e l’altra va a mangiare, pur avendo casa e commissariato a Diamante. Ad aprire l’evento, i saluti del Questore di Cosenza, Giuseppe Cannizzaro, che ha conosciuto il commissario dei fumetti già nel 2019: “Mi ha incuriosito questo personaggio portatore di messaggi positivi e con le sue caratteristiche da sbirro vero che appassiona i ragazzi”. Presenti in platea alcuni rappresentanti della sezione Aias di Belvedere, associazione che assiste disabili e minori disagiati.

Sul rapporto tra istituzioni e cittadinanza si è soffermato Vincenzo Cascini, sindaco di Belvedere Marittimo, onorato che anche la sua cittadina sia rappresentata nelle strisce della graphic novel: “L’idea di ambientare il fumetto in una terra come quella calabrese, che era poco conosciuta è sicuramente una formula vincente – ha sottolineato Ernesto Magorno, Presidente dell’associazione L’Oro di Calabria – e Mascherpa è il prototipo dell’esempio da seguire: la sua peculiarità è quella di parlare direttamente ai giovani e ai cittadini, raccontando le eccellenze calabresi”. A spiegare la genesi del progetto, Annalisa Bucchieri, direttrice della rivista Polizia Moderna, che è riuscita a coniugare l’esigenza di raggiungere un pubblico più giovane.

E’ intervenuto anche lo sceneggiatore della graphic novel, Luca Scornaienchi, che ha spiegato che quando ha iniziato a lavorare a questo progetto con Polizia Moderna, si è preoccupato di unire il genere del fumetto di inchiesta a quello popolare e seriale, e che per raccontare la piccola realtà del Commissariato, ha dovuto esplorare più da vicino il mondo dei poliziotti: “ho cercato di far emergere dalle storie anche il lato umano del personaggio, con le sue debolezze e il suo rapporto con il territorio”. Accanto al palco il fumettista storico della scuderia Bonelli, Daniele Bigliardo, dalla cui matita è nato il celebre Commissario calabrese, che si è esibito in un live drawing, spiegando al pubblico come il linguaggio del fumetto sia molto efficace e addirittura potrebbe ispirare una fiction, arrivando anche nelle case degli italiani.

Il realismo del fumetto e il forte legame del protagonista con il territorio è stato sottolineato anche da Domenico Lanzaro, Dirigente del Commissariato distaccato di Corigliano Rossano (Cs), intervenuto all’iniziativa. Durante la serata era presente un piccolo corner con l’intera collezione del fumetto noir e i suoi 6 volumi: La rosa d’argento, Mare nero, Banditi, Onorata Sanità, Il ritorno dello Scorpione e Fuoco di Natale. Gli introiti delle vendite, come ha dichiarato dal parterre Sara Fascina, editore del fumetto e Dirigente delegato del Fondo Assistenza del Personale della Polizia di Stato, sono devoluti al Piano Marco Valerio per il sostegno delle cure per le malattie pediatriche croniche e degenerative dei figli degli appartenenti alla Polizia di Stato.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...
assessore pina incarnato

Parking Card, Incarnato: “Con il nuovo sistema quasi un terzo dei rilasci di un...

COSENZA - Dopo le iniziali difficoltà dovute alle modifiche del procedimento, che la settimana scorsa aveva visto soprattutto gli utenti più anziani in difficoltà....
Matteo-Salvini-e-Tilde-Minasi.

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in progetti già pronti»

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e figlio condannati

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, a San Marco Argentano l’iniziativa...

SAN MARCO ARGENTANO (CS) - In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo che si celebra domani, 2 aprile, nasce a San Marco...

Ispezioni di ponti e viadotti sull’A2, interventi sul viadotto ‘Rago’ a...

MORANO CALABRO (CS) - Proseguono lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo le attività di ispezione e verifica di ponti e viadotti, in linea con...

Viola il divieto di avvicinamento all’ex compagna, sorpreso vicino casa della...

REGGIO CALABRIA - La Polizia di Stato ha arrestato a Reggio Calabria un uomo di 56 anni, originario di Melito Porto Salvo, con l'accusa...

“Mezzogiorno d’Italia: quale sanità?”: un dibattito promosso dal Kiwanis Città degli...

COSENZA - Una maggiore integrazione tra pubblico e privato, più investimenti sulle nuove tecnologie e sul personale e un migliore utilizzo dei fondi del Pnrr:...

Muore in un incidente sul lavoro, schiacciato da un armadio blindato....

TORINO - Aveva 57 anni Francesco Procopio, originario del Catanzarese, morto a seguito di un incidente sul lavoro ad Orbassano nel Torinese. L'incidente è...

Cadavere di una settantenne trovato nel fiume Lao, sarà eseguito l’esame...

LAINO BORGO (CS) - Sarà l'autopsia a chiarire le cause del decesso della signora Matilde Russo, 70 anni, che ieri è stata recuperata senza...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA