Il Poliambulatorio di Amantea tra promesse e immobilismo: lavori a giugno mai avviati

La denuncia arriva dalla Cgil di Amantea: il progetto per far sviluppare la struttura con l'acquisto di nuove attrezzature non è mai partito

- Advertisement -

AMANTEA (CS) – “La data del 31 maggio 2024 con delibera numero 1267 del Comune di Amantea, potrebbe essere ricordata come l’ennesimo episodio in cui le promesse delle istituzioni si infrangono contro il muro della realtà. Il Tavolo di Concertazione convocato dal Sindaco di Amantea, finalizzato alla evoluzione e allo sviluppo del Poliambulatorio di Amantea, in casa di Comunità  si è concluso con grandi aspettative e promesse che, a mesi di distanza, restano solo sulla carta. Nonostante l’incontro del 30 maggio abbia coinvolto un folto numero di figure istituzionali e professionali – dai sindaci del comprensorio agli esponenti dell’ASP di Cosenza e delle organizzazioni sindacali – ciò che rimane è un elenco di criticità irrisolte e promesse ancora lontane dall’essere mantenute”. La denuncia arriva dalla Cgil di Amantea.

Si parlava di problemi logistici e strutturali con la promessa di centralizzare i servizi del Poliambulatorio per ridurre gli sprechi e semplificare l’accesso dei cittadini. L’ASP, tramite l’ing. Eugenio Muto, aveva dichiarato di aver stanziato oltre 3 milioni di euro per il completamento dell’ala sud della struttura, con l’inizio dei lavori previsto per ottobre 2024 e il termine per l’estate 2025. A oggi, tuttavia, non c’è traccia dell’effettivo avvio del progetto, né il minimo accenno di cantiere in corso. Un punto particolarmente grave è la mancata realizzazione della Casa di Comunità, i cui lavori dopo vari rinvii dovevano iniziare già a giugno 2024. Questo progetto, essenziale per rafforzare l’assistenza sanitaria di prossimità e garantire servizi più capillari, è rimasto bloccato senza alcuna giustificazione trasparente. La sua realizzazione avrebbe rappresentato un segnale concreto di impegno verso la sanità territoriale, ma l’assenza di progressi conferma ancora una volta la distanza tra gli annunci istituzionali e la realtà dei fatti.

Un altro tema centrale era il rifacimento della rete internet, da sostituire con la fibra per migliorare la gestione delle liste d’attesa e abilitare servizi di telemedicina. Anche qui, nulla sembra essersi mosso, tranne aver attivato la fibra. Le liste d’attesa restano lunghe e difficili da gestire, mentre i pazienti continuano a subire ritardi insostenibili e a peregrinare per ottenere assistenza. Tra le problematiche segnalate, spiccava la mancanza di medici e infermieri, un fenomeno che, per quanto generalizzato a livello nazionale, appare ancora più grave in un’area come Amantea.  Nonostante le promesse di un dialogo migliorato tra medici di medicina generale e specialisti ambulatoriali, persistono disparità contrattuali e una scarsa collaborazione che compromettono l’operatività della struttura

Infine, l’acquisto di attrezzature come un mammografo e una MOC, che si sperava avrebbero dato nuovo impulso alla capacità diagnostica del Poliambulatorio, è rimasto in sospeso. Ad oggi, non ci sono conferme né indicazioni chiare su quando queste apparecchiature entreranno in funzione. È giunto il momento di smettere di accettare passivamente il declino del nostro sistema sanitario pubblico. Non possiamo più permettere che le promesse non mantenute e l’inerzia istituzionale continuino a danneggiare la salute e la dignità dei cittadini. Per questo, lanciamo un appello urgente a partecipare alla manifestazione “Salviamo il Servizio Sanitario Pubblico”, che si terrà il 9 novembre in piazza a Cosenza.

Questa non è solo una protesta: è una chiamata alla responsabilità collettiva. È l’occasione per mostrare a chi ci governa che non tollereremo ulteriormente l’inefficienza, l’abbandono e le scuse. Ogni cittadino, ogni famiglia e ogni operatore sanitario deve essere presente per alzare la voce e chiedere a gran voce ciò che è un diritto fondamentale: un servizio sanitario che funzioni per tutti, senza compromessi. Se il verbale del 30 maggio aveva suggerito un cauto ottimismo, la realtà che ne è seguita ha smentito ogni aspettativa. Né l’ASP né il Comune di Amantea sono stati in grado di mantenere le promesse fatte, lasciando cittadini e operatori sanitari in una situazione di incertezza e insoddisfazione. Il 9 novembre, scendiamo in piazza a Cosenza. Non possiamo più accettare che il nostro diritto alla salute venga sacrificato sull’altare della burocrazia e dell’inefficienza. Facciamo sentire la nostra voce, dimostriamo che siamo uniti e pronti a lottare per il nostro futuro e quello delle prossime generazioni.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cosenza: dopo 24 anni svolta nelle indagini sull’omicidio di Massimo Speranza, cinque arresti

COSENZA - Il personale della DIA di Catanzaro, ha eseguito questa mattina cinque misure cautelari nei confronti di altretanti indagati, sulla base della ritenuta...
Farmaci - antibiotico resistenza

Cosenza: convegno su “L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica”

COSENZA - "L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica" è il tema del convegno promosso dalle dr.sse Rita Francesca Scarpelli e Brunella Piro,...

Statale 106 Jonica: intervenire con urgenza a Corigliano Rossano sulla vegetazione che impedisce la...

CORIGLIANO-ROSSANO - Il riferimento è alla Statale 106 nel Comune di Corigliano-Rossano e l'Organizzazione di Volontariato "Basta Vittime sulla Strada Statale 106", con il...
questura vibo valentia

Misure preventive della Polizia, una cinquantina eseguite nel mese di marzo

VIBO VALENTIA - Provvedimenti di natura special-preventiva per evitare la commissione di reati da parte di determinate categorie di soggetti ritenuti socialmente pericolosi. Le...
polizia generico

Due intimidazioni in 24 ore per il figlio del boss ucciso: prima un incendio,...

REGGIO CALABRIA - Una doppia intimidazione a Gallico, nella periferia nord di Reggio Calabria ai danni di un colorificio di proprietà di Giuseppe Paolo...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Tenta di truffare un’anziana fingendosi carabiniere, ma il figlio smaschera il...

MOTTA SAN GIOVANNI (RC) - Ancora una volta un tentativo di truffa perpetrato ai danni di persona anziana e indifesa commesso con l’ormai “collaudato”...

Giornata dell’autismo, il centro “Isola della Serenità” di San Lucido festeggia...

SAN LUCIDO (CS) - Il centro Diurno “Isola della Serenità” che si trova a San Lucido (CS) quest’anno festeggia 10 anni di supporto e...

Autismo, la lotta contro lo ‘stigma’. La Cittadella regionale si illumina...

CATANZARO - Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, la Cittadella regionale si illumina di blu. L’adesione della Regione Calabria all’iniziativa “Light...

Agenda Urbana Cosenza-Rende 2021-2027, al via le adesioni per il Partenariato:...

COSENZA -  Il Comune di Cosenza ha pubblicato un avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'adesione al Partenariato per la definizione e...

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA