Belmonte Calabro: al via “Spazi Inaddomesticati”, laboratorio a cura di Diana Magri

Il laboratorio residenziale per la ricerca di pratiche conoscitive per creazioni coreografiche, chiuderà Disabitate, il ciclo di attività pedagogiche e creative all'Ex Convento

- Advertisement -

BELMONTE CALABRO (CS) – Un invito ad esplorare la profonda relazione tra “dentro” e “fuori“; è il laboratorio residenziale di Diana Magri, danzatrice, psicoterapeuta, arte terapeuta, che si svolgerà dall’11 al 13 ottobre all’Ex Convento di Belmonte. Spazi Inaddomesticati – Ricerca di pratiche conoscitive per creazioni coreografiche, è un’opportunità per esplorare il corpo e il movimento, perfettamente connesso con la tematica di Disabitate, che spinge a ripensare la nostra percezione e relazione con lo spazio, il corpo e gli altri, per trovare un nuovo punto di vista.

«L’idea centrale del laboratorio è che le creazioni coreografiche non si inventano, ma si ritrovano: forme e dinamiche che esistono già, pronte a emergere grazie all’interazione continua tra il nostro mondo interiore e quello esteriore. Il movimento, il gesto e la percezione diventano strumenti per esplorare la relazione tra il corpo e lo spazio circostante» dice Magri. «Partecipare a questo percorso significa confrontarsi con l’Inaddomesticato, immergendosi nel caos e affrontando il rischio della meccanicità e della sterilità (della morte), per risvegliare uno stato di “urgenza” e “salvezza”».

Durante il laboratorio, particolare attenzione sarà dedicata al concetto di vuoto, come elemento di connessione e osservazione, che guiderà il percorso creativo verso la composizione coreografica. L’esperienza si concentra anche sull’auto-osservazione e sulla creazione di atmosfere, connessioni e fraseggi che emergono da pratiche già esistenti o parzialmente in divenire.

Il percorso avrà un massimo di 14 partecipanti, e sarà un viaggio collettivo nel quale i partecipanti potranno lavorare insieme su dinamiche di movimento e processi di relazione spaziale, favorendo l’emersione di nuove intuizioni e idee, perfettamente in linea con Disabitate, che è un invito a cambiare sguardo. Da marzo e fino ad ottobre Disabitate ha rappresentato l’esplorazione del vivere contemporaneo, servendosi di consapevolezza ed empatia, e grazie a numerose attività artistiche, pedagogiche, e laboratoriali svolte sotto la direzione artistica di Stefano Cuzzocrea. Il progetto dell’Ex Convento di Belmonte, fondato nel 2002, continua così a essere un crocevia di creatività e pensiero critico, ospitando spettacoli, residenze, laboratori e comunità artistiche.

Spazi Inaddomesticati chiude per quest’anno il ciclo di attività, che ritorneranno negli spazi dell’Ex Convento di Belmonte nella prossima primavera con una nuova tematica.

Diana Magri

Danzatrice, psicoterapeuta, arteterapeuta. Unisce la pluralità in una ricerca sulla radice del movimento ed il suo farsi gesto in relazione ai processi immaginativi e espressivi, per lo sviluppo dell’esperienza estetica in diversi ambiti. Il lavoro artistico, formativo e corporeo parte dalla formazione in danza contemporanea in Italia e in Francia, dallo studio dell’approccio psicofisiologico integrato presso la cattedra di psicofisiologia, La Sapienza, Roma e dalla pratica di discipline quali taijiquan e yoga.

Approfondisce la relazione fra coscienza e inconscio, secondo una lente junghiana, nella formazione con l’Associazione Italiana di Sandplay Therapy. Studia la relazione tra performance e contesti conseguendo il Master di II Livello in Arti Performative a Spazi Comunitari (PACS), Roma 3 e Palaexpo e approfondisce lo studio del movimento conseguendo il III livello del Laban/ Bartenieff Movement System (LBMS).

Segue le pratiche del corpo-voce, dei canti tradizionali, mi dedico allo studio dei tamburi a cornice arabi e lavora in ambito artistico, partecipando come danzatrice e performer a diversi spettacoli in Europa per compagnie italiane e come autrice ed interprete di performance site specific, ospiti in festival e spazi performativi.

Creatrice di Tangibile, progetto di arte esperienziale che indaga il rapporto fra danza e materia argillosa, porta questa ricerca in alcuni contesti formativi ed artistici, fra i quali l’Accademia di Belle Arti di Roma e lo Sponz Fest. Si dedica alla ricerca negli spazi esterni e lavoro con il duo Made (2017-2018) unendo i linguaggi della danza e del video. Nel 2020 prende corpo Spazi Inaddomesticati che diventa prima una videoinstallazione e nel 2023 una ricerca di pratiche conoscitive per creazioni coreografiche. Dal 2015 è docente per artiste, attori ed operatrici sociali presso diversi contesti: Accademia di Bellearti, Roma; Scuola per attori del Teatro Mercadante diretta da Renato Carpentieri; Associazione Culturale La Locomotiva, Rieti; Asl Napoli 1 Centro. Lavora in ambito educativo e clinico con l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta attraverso una prolifica progettazione e realizzazione di percorsi di danza e arteterapia, in diversi contesti pubblici e privati, quali la UOC della Neuropsichiatria Infantile, Asl Napoli 1, Muse Onlus di Roma, Le Kassandre, Napoli, Scuole d’Infanza e Primarie a Roma e Napoli, studio privato.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

maxi-truffa-reggio-calabria

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa da migliaia di...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...
Superenalotto

SuperEnalotto, colpaccio a San Demetrio Corone: centrato un “5” da oltre 43mila euro

SAN DEMETRIO CORONA (CS) - Calabria a segno con il SuperEnalotto. Nell'ultimo concorso è stato infatti centrato un "5" da 43.527,94 euro a San...
Noemi Fiordilino Crudo Incidente

Ubriaco e col gesso al piede: travolge e uccide una 21enne. Resta in carcere...

COMO - A lui i carabinieri sono arrivati visionando le immagini di una telecamera di videosorveglianza che ha ripreso tutta la scena. A travolgere...
Discarica Guardia Costiera

Pneumatici, scarti edili, laterizi… ennesima discarica abusiva sequestrata dalla Guardia Costiera

CROTONE - Proseguono senza sosta le attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Crotone, impegnato...
Statua Giacomo Mancini

L’8 aprile a Cosenza un concerto attorno alla statua di Giacomo Mancini

COSENZA - Era l’8 aprile del 2002 quando scompariva, all'età di 86 anni, nella sua casa del centro storico di Cosenza, Giacomo Mancini, partigiano,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, a San Marco Argentano l’iniziativa...

SAN MARCO ARGENTANO (CS) - In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo che si celebra domani, 2 aprile, nasce a San Marco...

Ispezioni di ponti e viadotti sull’A2, interventi sul viadotto ‘Rago’ a...

MORANO CALABRO (CS) - Proseguono lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo le attività di ispezione e verifica di ponti e viadotti, in linea con...

Viola il divieto di avvicinamento all’ex compagna, sorpreso vicino casa della...

REGGIO CALABRIA - La Polizia di Stato ha arrestato a Reggio Calabria un uomo di 56 anni, originario di Melito Porto Salvo, con l'accusa...

“Mezzogiorno d’Italia: quale sanità?”: un dibattito promosso dal Kiwanis Città degli...

COSENZA - Una maggiore integrazione tra pubblico e privato, più investimenti sulle nuove tecnologie e sul personale e un migliore utilizzo dei fondi del Pnrr:...

Muore in un incidente sul lavoro, schiacciato da un armadio blindato....

TORINO - Aveva 57 anni Francesco Procopio, originario del Catanzarese, morto a seguito di un incidente sul lavoro ad Orbassano nel Torinese. L'incidente è...

Cadavere di una settantenne trovato nel fiume Lao, sarà eseguito l’esame...

LAINO BORGO (CS) - Sarà l'autopsia a chiarire le cause del decesso della signora Matilde Russo, 70 anni, che ieri è stata recuperata senza...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA