Lungro, Firmo e Acquaformosa: intesa per valorizzare risorse culturali, ambientali e infrastrutturali

I Comuni sottolineano l’importanza di salvaguardare l’identità arbëreshe, che trova nelle tradizioni linguistiche e nella storia religiosa, comune un punto di forza per il rilancio culturale e turistico

- Advertisement -

LUNGRO (CS) – In un momento cruciale per la valorizzazione dei territori interni e delle comunità locali, i Comuni di Lungro, Firmo e Acquaformosa hanno firmato un protocollo d’intesa volto a promuovere politiche comuni di sviluppo economico, sociale e ambientale. L’iniziativa, promossa dal sindaco di Lungro Carmine Ferraro, con il sostegno dell’Assessore Domenico Capalbo, segna un passo decisivo verso una collaborazione intercomunale strategica e coordinata. Il protocollo, firmato dai sindaci Carmine Ferraro (Lungro), Pino Bosco (Firmo) e Annalisa Milione (Acquaformosa), si fonda su valori condivisi e una storia comune che lega questi territori.

Il documento

Ha come obiettivo principale la creazione di sinergie tra i tre Comuni per affrontare insieme le sfide dello sviluppo locale e promuovere la tutela delle loro risorse culturali, naturalistiche e infrastrutturali.

Uniti dalle radici arbëreshe e dall’ambiente naturale

La firma del protocollo arriva in un contesto di forte necessità di azioni concertate per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale che caratterizza i territori interessati. In particolare, i Comuni sottolineano l’importanza di salvaguardare l’identità arbëreshe, che trova nelle tradizioni linguistiche e nella storia religiosa comune un punto di forza per il rilancio culturale e turistico della zona. Accanto a questo, il patrimonio ambientale, rappresentato dal Parco Nazionale del Pollino e dalle aree naturali circostanti, sarà al centro di politiche congiunte per la tutela dell’ecosistema e la promozione di un turismo sostenibile.

Obiettivi chiari e condivisi

Le linee d’azione indicate nel protocollo riflettono una visione di lungo periodo che prevede interventi in diverse aree chiave. Tra queste, la valorizzazione delle risorse ambientali e paesaggistiche, la manutenzione e il miglioramento delle infrastrutture viarie sovracomunali, e l’ottimizzazione dei servizi pubblici. Particolare attenzione è rivolta alla salvaguardia della sanità territoriale, con il rafforzamento del CAPT di Lungro, che rappresenta un presidio fondamentale per l’assistenza sanitaria locale. Altrettanto significative sono le iniziative comuni per la tutela della lingua e della cultura arbëreshe, con il sostegno all’istruzione bilingue e l’organizzazione di eventi culturali che rafforzino il senso di appartenenza e l’unità tra le comunità dei tre Comuni.

Un impegno per lo sviluppo sostenibile

Tra i punti salienti del protocollo, vi è l’impegno per la creazione di politiche ambientali condivise. I tre Comuni collaboreranno per sviluppare programmi intercomunali che puntino alla gestione sostenibile delle risorse, alla promozione delle energie rinnovabili e alla riduzione dell’impatto ambientale, favorendo una crescita equilibrata e rispettosa dell’ambiente.

Un fronte comune per la viabilità e i servizi pubblici

Uno degli aspetti più urgenti affrontati dal protocollo riguarda la viabilità e le infrastrutture. Le amministrazioni di Lungro, Firmo e Acquaformosa si impegnano a coordinarsi per la manutenzione e la messa in sicurezza delle strade provinciali che collegano i tre Comuni, con l’obiettivo di migliorare la mobilità e garantire maggiore sicurezza ai cittadini. In tal senso, i Sindaci hanno già inviato una richiesta ufficiale di incontro alla Presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, per discutere interventi infrastrutturali e progetti di sviluppo congiunti, con particolare attenzione alla viabilità e alla prevenzione del dissesto idrogeologico.

Una collaborazione duratura e strategica

Il protocollo d’intesa, che avrà durata illimitata, segna un’importante tappa per il futuro dei tre Comuni. Si tratta di un accordo che, come sottolineato dal Sindaco di Lungro, Carmine Ferraro, “non rappresenta solo un atto formale, ma un impegno concreto e duraturo per la crescita dei nostri territori, che da oggi più che mai si presentano uniti e coesi davanti alle sfide del futuro”. Attraverso la collaborazione, Lungro, Firmo e Acquaformosa pongono le basi per una nuova stagione di sviluppo, orientata alla tutela delle tradizioni locali, al miglioramento dei servizi pubblici e alla valorizzazione delle risorse paesaggistiche e culturali. Un esempio di come l’intercomunalità possa essere uno strumento efficace per rafforzare le comunità e garantire il benessere dei cittadini.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non pagava, avrebbero fatto...

COMO - ​Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...

Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale di via Milelli...

COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...
Ambulanze nel piazzale centro assistenza Orion

Sanità: Borselli «consegnate alle Asp e Ao 86 ambulanze nuove su 90. Stop a...

CATANZARO - “Il sindacalista Vittorio Sacco è poco informato, manda in giro false notizie, e soprattutto foto vecchie di almeno un mese". E' quanto...

Rapinato l’ufficio postale di Zumpano, il malvivente armato ha portato via circa 90mila euro

ZUMPANO (CS) - Il colpo ai danni dell'ufficio postale di Zumpano è stato portato a compimento ieri, nella tarda mattinata. Secondo quanto emerso un...

Intelligenza Artificiale, Bombardieri: «consente di elaborare dati che richiederebbero anni di tempo»

RENDE – Il Procuratore della repubblica di Torino, Giovanni Bombardieri che fino a poco tempo fa era alla guida della DDA di Reggio Calabria,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non...

COMO - ​Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...

Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale...

COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...

Sanità: Borselli «consegnate alle Asp e Ao 86 ambulanze nuove su...

CATANZARO - “Il sindacalista Vittorio Sacco è poco informato, manda in giro false notizie, e soprattutto foto vecchie di almeno un mese". E' quanto...

Rapinato l’ufficio postale di Zumpano, il malvivente armato ha portato via...

ZUMPANO (CS) - Il colpo ai danni dell'ufficio postale di Zumpano è stato portato a compimento ieri, nella tarda mattinata. Secondo quanto emerso un...

Chiesta la revoca della confisca per il “Castello delle Cerimonie”, sette...

ROMA - La prestigiosa struttura “il Castello delle Cerimonie”, è stata per anni sede del festival della canzone napoletana, luogo che ha ospitato nel...

Sanità e liste d’attesa, Irto (Pd) interroga il Governo: “tempi inaccettabili,...

CATANZARO - "Il governo si attivi per ridurre al più presto le liste di attesa del Servizio sanitario della Calabria, al momento sempre più...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA