Intossicazione da funghi: in Calabria 5 decessi in 11 anni. A Camigliatello convegno dell’Asp sulla prevenzione

In Calabria, tra il 2012 e il 2023, sono stati registrati 31 casi gravi di avvelenamento da funghi che hanno provocato 5 decessi e 2 trapianti d'organo. Domani l'importante convegno "La prevenzione delle intossicazioni da funghi" promosso dall'Asp di Cosenza

- Advertisement -

CAMIGLIATELLO SILANO – Si terrà domani, venerdì 25 ottobre, alle 10, a Camigliatello Silano, presso la sede dell’ARSAC Centro Sperimentale Dimostrativo “Molarotta” –  il convegno dedicato alla prevenzione da intossicazioni da funghi promosso dall’ASP di Cosenza in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura, Risorse agroalimentari e Forestazione della Regione Calabria, il Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria e l’ARSAC, l’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese.

La prevenzione nella raccolta e consumo di funghi

L’incontro, che rientra nel programma “Le malattie trasmesse da alimenti” del Piano Regionale della Prevenzione, è di notevole importanza considerata l’ampia varietà di miceti sul territorio e l’allarme lanciato dalle ASP relativamente ai casi di intossicazione derivanti esclusivamente dalla raccolta amatoriale e dal successivo consumo in forma privata. Interverranno gli esperti micologi dott. Dario Macchioni per il Dipartimento Salute e Welfare e il dott. Ernesto Marra, responsabile dell’Ispettorato Micologico dell’ASP di Cosenza, che da anni sensibilizzano sull’argomento e che hanno elaborato, insieme, diverse guide gratuite al servizio dei cittadini e un manuale, per l’ASP di Cosenza, dedicato alla formazione dei raccoglitori e degli Operatori del Settore Alimentare. Interverrà inoltre la nuova direttrice dell’UOC SIAN ASP di Cosenza dott.ssa Maria Teresa Pagliuso.

In Calabria 31 casi gravi di avvelenamento da funghi dal 2012 al 2023

Si stima che ogni anno in Italia si verifichino migliaia di casi di intossicazione da funghi. In Calabria, tra il 2012 e il 2023, sono stati registrati 31 casi gravi di avvelenamento da funghi, di cui 7 causati dal consumo di Amanita verna, 13 da Amanita phalloides e 11 da Lepiota brunneoincarnata. Questi avvelenamenti hanno provocato 5 decessi e 2 trapianti d’organo.  Dati preoccupanti che devono continuare a sostenere la riflessione sui rischi concreti legati al consumo di funghi spontanei non controllati e proseguire sulla strada della prevenzione con un ventaglio di incontri, come quello di Camigliatello, maggiormente diffuso sul territorio. Affinché la degustazione di funghi possa continuare ad essere un piacere da soddisfare in tutta sicurezza.

Il dott. Giuseppe Iritano, Dirigente generale Dipartimento Agricoltura, Risorse agroalimentari e Forestazione, e la dott.ssa Fulvia Caligiuri, Commissario straordinario ARSAC, apriranno il convegno con i saluti istituzionali accompagnati dalle altre rappresentanze e concluderà l’incontro l’avv. Gianluca Gallo, Assessore all’Agricoltura, Risorse agroalimentari e Forestazione.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

ciclovia-parchi-calabria

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...
San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...
alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia...

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

‘Ndrangheta in Germania: imprenditori cariatesi vessati, obbligati anche ad acquistare prodotti...

CATANZARO - "L’operazione eseguita oggi ci ha consentito di fare luce sulle proiezioni delle cosche di Cirò e di Cariati operative in Germania e...

Colpito alla testa dal grosso tubo di plastica: grave operaio 21enne

CAMPOSANPIERO (PD) - Un operaio di 21 anni, residente in provincia di Vibo Valentia, è rimasto gravemente ferito stamani in un cantiere edile a...

Via libera dal Consiglio regionale al consigliere supplente. No netto del...

REGGIO CALABRIA - Il Consiglio regionale ha approvato ieri, a maggioranza, la proposta di legge che istituisce la figura del consigliere supplente, e rinviato,...

Svaligiarono anche una villa a Castrolibero. Sgominata una banda di nomadi,...

BOLOGNA - Sono stati fermati a Bologna dalla quadra Mobile della Questura di Caserta, dopo un lungo inseguimento, e trovati in possesso di oro...

Bimbo di 5 mesi morto all’Annunziata di Cosenza, indagati 6 medici....

COSENZA - Sono 6 i camici bianchi iscritti nel registro degli indagati dalla Procura della Repubblica di Cosenza: l'accusa è omicidio colposo. Un atto...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA