Il messaggio del vescovo di San Marco Argentano-Scalea ai turisti: «riposo e sguardo fisso su Gesù»

Mons. Stefano Rega dà il benvenuto a chi ha scelto il territorio per trascorrere le vacanze estive ed esorta a vivere questo tempo con «un rinnovato spirito di fede»

- Advertisement -

COSENZA – Mons. Stefano Rega, vescovo della diocesi di San Marco Argentano-Scalea, ha voluto rivolgere un caloroso messaggio ai turisti che hanno scelto il territorio della diocesi per trascorrere le loro vacanze estive. “Nel darvi il mio più caloroso benvenuto – scrive Mons. Rega – desidero chiedervi, sia pure nel tempo dedicato al riposo, di tenere sempre lo sguardo fisso su Gesù”.

Il Vescovo ha sottolineato che l’esperienza del riposo non è estranea alla vita cristiana, purché intesa nel modo giusto. “Il tempo del riposo è il miglior modo per ritrovare energie nuove e farsi trovare sempre pronti”. Ha poi elogiato le bellezze del territorio, che spaziano dal mare alla montagna, fino alle molteplici opere artistiche presenti. “Il mare diventa una porta aperta verso il cielo di Dio,” scrive Mons. Rega. “Il Mediterraneo lambisce tanti territori e, in qualche modo, ci ricorda che siamo fratelli anche se di cultura e di religione diverse; apre all’idea di fraternità universale; il mare ci ricorda i tanti naufraghi che ha raccolto e ci richiama al dovere di accogliere chiunque si trovi in difficoltà”.

Anche in un tempo di riposo, Mons. Rega invita a non dimenticare che “la nostra Europa è fortemente minacciata da venti di guerra: questo è il tempo in cui possiamo trovare maggiore spazio per chiedere al Signore, nella preghiera solitaria e nascosta, il dono della pace”.

“Riposate per trovare un rinnovato spirito di fede e fraternità”

Nel suo messaggio ai turisti, il vescovo ha voluto richiamare l’attenzione sulla nostra condizione di ‘forestieri’ in questo mondo. “Voi turisti, con la vostra presenza, ricordate a tutti noi la nostra condizione di ‘forestieri’. L’etimologia del termine forestiero viene dal latino fòris, cioè fuori, e ci ricorda che tutti veniamo da fuori, da un ‘oltre’ a cui siamo sempre rimandati come origine e fine del nostro cammino”. Mons. Rega ha poi parlato dell’arte come “luogo vivo di fede”: “quando trovate un’opera d’arte nelle nostre chiese, non cercate solo la spiegazione tecnica, ma cercate di cogliere quella fede della comunità che li ha generati”.

Infine, il vescovo ha ricordato che la domenica è “giorno del Signore ed è giorno di precetto: il Signore continua a convocarci e nel tempo estivo spesso molti dei nostri cristiani si assentano. Questo fenomeno esige sicuramente maggiore riflessione, anche se per alcuni di loro, e non è una giustificazione, l’assenza è dovuta anche alla richiesta dei nostri ‘imprenditori’ che chiedono loro sempre di più, talvolta neppure assicurando la giusta paga. Il lavoro è per tanti una necessità, ma esige che sia sostenuto dall’equità e dalla giustizia”. Con queste parole, Mons. Rega ha voluto accogliere e incoraggiare i turisti a vivere il loro tempo di riposo con un rinnovato spirito di fede e fraternità.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Capomolla - procuratore di Cosenza 05

Si è insediato il neo Procuratore della Repubblica di Cosenza, Vincenzo Capomolla

COSENZA-  Per Vincenzo Capomolla, è iniziata ufficialmente l’esperienza a capo della Procura della Repubblica di Cosenza. Il nuovo procuratore arriva nella città dei Bruzi,...
Marco Ghionna Rende

Rende, la sfida di Ghionna: “le porte del Comune sempre aperte ai cittadini a...

RENDE - Questa mattina presso il Museo Tokyo di Rende, il candidato a Sindaco scelto dal centrodestra Marco Saverio Ghionna ha incontrato la stampa...

Ordini degli infermieri, fisioterapisti e tecnici sanitari di radiologia scrivono ai direttori dell’Asp

COSENZA - Tre Ordini professionali hanno scritto una lettera congiunta al direttore generale dell'Asp di Cosenza, Graziano, al direttore sanitario, Rizzo, al direttore amministrativo...

Dialoghi sull’energia al teatro Rendano: un’esperienza tra scienza, arte e innovazione

COSENZA - Un'esperienza multisensoriale e profondamente ispirante quella che ha preso vita al Teatro Alfonso Rendano, con “Energeia – dialoghi sull’energia”, evento ideato dalla...
seminara giovane abusi

Minorenne abusata, la famiglia lascia Seminara. La Regione mette a disposizione un alloggio

SEMINARA (RC) - Dopo la vicenda portata alla luce e soprattutto la condanna degli stupratori, alcuni imparentati con soggetti legati alla 'ndrangheta, la famiglia...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta...

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso...

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Klaus Algieri nella Giunta Nazionale di Confcommercio: primo calabrese ai vertici...

COSENZA – Un riconoscimento di grande prestigio per la Calabria e per Confcommercio Cosenza: Klaus Algieri, Presidente di Confcommercio Cosenza e Calabria e della...

Cosenza, al via i lavori all’ex Hotel Jolly: diventerà un Museo...

COSENZA - Sono ufficialmente partiti questa mattina i lavori di recupero dell'ex Hotel Jolly e di tutta l'area circostante. Al cantiere si è recato...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA