Il messaggio del vescovo di San Marco Argentano-Scalea ai turisti: «riposo e sguardo fisso su Gesù»

Mons. Stefano Rega dà il benvenuto a chi ha scelto il territorio per trascorrere le vacanze estive ed esorta a vivere questo tempo con «un rinnovato spirito di fede»

- Advertisement -

COSENZA – Mons. Stefano Rega, vescovo della diocesi di San Marco Argentano-Scalea, ha voluto rivolgere un caloroso messaggio ai turisti che hanno scelto il territorio della diocesi per trascorrere le loro vacanze estive. “Nel darvi il mio più caloroso benvenuto – scrive Mons. Rega – desidero chiedervi, sia pure nel tempo dedicato al riposo, di tenere sempre lo sguardo fisso su Gesù”.

Il Vescovo ha sottolineato che l’esperienza del riposo non è estranea alla vita cristiana, purché intesa nel modo giusto. “Il tempo del riposo è il miglior modo per ritrovare energie nuove e farsi trovare sempre pronti”. Ha poi elogiato le bellezze del territorio, che spaziano dal mare alla montagna, fino alle molteplici opere artistiche presenti. “Il mare diventa una porta aperta verso il cielo di Dio,” scrive Mons. Rega. “Il Mediterraneo lambisce tanti territori e, in qualche modo, ci ricorda che siamo fratelli anche se di cultura e di religione diverse; apre all’idea di fraternità universale; il mare ci ricorda i tanti naufraghi che ha raccolto e ci richiama al dovere di accogliere chiunque si trovi in difficoltà”.

Anche in un tempo di riposo, Mons. Rega invita a non dimenticare che “la nostra Europa è fortemente minacciata da venti di guerra: questo è il tempo in cui possiamo trovare maggiore spazio per chiedere al Signore, nella preghiera solitaria e nascosta, il dono della pace”.

“Riposate per trovare un rinnovato spirito di fede e fraternità”

Nel suo messaggio ai turisti, il vescovo ha voluto richiamare l’attenzione sulla nostra condizione di ‘forestieri’ in questo mondo. “Voi turisti, con la vostra presenza, ricordate a tutti noi la nostra condizione di ‘forestieri’. L’etimologia del termine forestiero viene dal latino fòris, cioè fuori, e ci ricorda che tutti veniamo da fuori, da un ‘oltre’ a cui siamo sempre rimandati come origine e fine del nostro cammino”. Mons. Rega ha poi parlato dell’arte come “luogo vivo di fede”: “quando trovate un’opera d’arte nelle nostre chiese, non cercate solo la spiegazione tecnica, ma cercate di cogliere quella fede della comunità che li ha generati”.

Infine, il vescovo ha ricordato che la domenica è “giorno del Signore ed è giorno di precetto: il Signore continua a convocarci e nel tempo estivo spesso molti dei nostri cristiani si assentano. Questo fenomeno esige sicuramente maggiore riflessione, anche se per alcuni di loro, e non è una giustificazione, l’assenza è dovuta anche alla richiesta dei nostri ‘imprenditori’ che chiedono loro sempre di più, talvolta neppure assicurando la giusta paga. Il lavoro è per tanti una necessità, ma esige che sia sostenuto dall’equità e dalla giustizia”. Con queste parole, Mons. Rega ha voluto accogliere e incoraggiare i turisti a vivere il loro tempo di riposo con un rinnovato spirito di fede e fraternità.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non pagava, avrebbero fatto...

COMO - ​Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...

Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale di via Milelli...

COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...
Ambulanze nel piazzale centro assistenza Orion

Sanità: Borselli «consegnate alle Asp e Ao 86 ambulanze nuove su 90. Stop a...

CATANZARO - “Il sindacalista Vittorio Sacco è poco informato, manda in giro false notizie, e soprattutto foto vecchie di almeno un mese". E' quanto...

Rapinato l’ufficio postale di Zumpano, il malvivente armato ha portato via circa 90mila euro

ZUMPANO (CS) - Il colpo ai danni dell'ufficio postale di Zumpano è stato portato a compimento ieri, nella tarda mattinata. Secondo quanto emerso un...

Intelligenza Artificiale, Bombardieri: «consente di elaborare dati che richiederebbero anni di tempo»

RENDE – Il Procuratore della repubblica di Torino, Giovanni Bombardieri che fino a poco tempo fa era alla guida della DDA di Reggio Calabria,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Tenta di truffare un’anziana fingendosi carabiniere, ma il figlio smaschera il...

MOTTA SAN GIOVANNI (RC) - Ancora una volta un tentativo di truffa perpetrato ai danni di persona anziana e indifesa commesso con l’ormai “collaudato”...

Giornata dell’autismo, il centro “Isola della Serenità” di San Lucido festeggia...

SAN LUCIDO (CS) - Il centro Diurno “Isola della Serenità” che si trova a San Lucido (CS) quest’anno festeggia 10 anni di supporto e...

Autismo, la lotta contro lo ‘stigma’. La Cittadella regionale si illumina...

CATANZARO - Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, la Cittadella regionale si illumina di blu. L’adesione della Regione Calabria all’iniziativa “Light...

Agenda Urbana Cosenza-Rende 2021-2027, al via le adesioni per il Partenariato:...

COSENZA -  Il Comune di Cosenza ha pubblicato un avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'adesione al Partenariato per la definizione e...

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA