Da Cosenza a Corigliano viaggio da ‘incubo’, la denuncia: “Strada pericolosa, Stasi intervenga”

La denuncia di Damiano Mirabelli, portavoce dei pendolari che viaggiano ogni giorno per raggiungere la fascia ionica: "Se il sindaco non vuole intervenire chiediamo autorizzazione per farci carico dell'acquisto di bitume"

- Advertisement -

CORIGLIANO ROSSANO (CS) – Riceviamo e pubblichiamo l’appello di Damiano Mirabelli, operatore socio sanitario presso l’ospedale Campagna di Corigliano Calabro, pendolare, che denuncia il dissesto stradale nel viaggio da Cosenza a Corigliano Calabro.

“Viaggio tutti i giorni da Cosenza per Corigliano Calabro, purtroppo andare a lavorare è diventato un problema, una tragedia, mancanza di sicurezza, e tutela per chi come me è tanti altri colleghi è pendolare e deve raggiungere Corigliano Calabro senza poter utilizzare altri mezzi pubblici, quindi costretti ad utilizzare le nostre macchine private. Ogni giorno, racconta il pendolare, “rischiamo di mettere a repentaglio le nostre vite, perché lungo la strada da Tarsia a finire fino a Corigliano Calabro la strada di competenza comunale è piena di buche, crateri, poi se si ci mette il cattivo tempo, quando piove a dirotto oltre alla mancanza in alcuni tratti di illuminazione pubblica nell’incrociare altre autovetture, diventa pericoloso per noi automobilisti scansare o evitare le molteplici buche sparse. Abbiamo difficoltà economiche e per noi è gravoso andare a riparare i danni causati da questa strada non sicura, pericolosa per l’incolumità pubblica.

L’appello del pendolare è diretto al sindaco di Corigliano Rossano, Flavio Stasi “che non ha fatto fino ad ora sistemare le buche sparse a San Nico di Corigliano, Cantinelle, ed altri tratti, poter raggiungere Corigliano Calabro diventa per noi pericoloso, quindi con la presente denuncia pubblica chiediamo al sindaco Stasi di farsi un giro per questo tratto di strada è intervenire per tutelare le nostre autovetture,le nostre vite umane perché non possiamo fare le gincane ,non possiamo spaccare ruote, giunti altri danni meccanici , oppure danni alle nostre vite, chiediamo che si intervenga per creare le condizioni di tutela ed evitare pericolo. Se il Sindaco Stasi non vuole intervenire chiediamo un’autorizzazione al fine di farci carico noi viaggiatori di comprare il bitume necessario per evitare ulteriori danni. Voglia Signor Sindaco intervenire perché è irrispettoso, indegno di chi utilizza questa strada per lavoro non per fare le passeggiate, già la vita è difficile ma l’indifferenza delle istituzioni umilia chi con tanti sacrifici – in particolare economici – deve raggiungere Corigliano Calabro senza sicurezza”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Slot

I giochi di slot possono essere considerati uno sport? Il dibattito in Italia

COSENZA - In Italia, un paese che vanta una consolidata cultura di sport e di gioco, è in atto una nuova e curiosa discussione:...

Violenta rissa in un locale: tre persone ferite e panico tra i clienti. Denunciati...

MESOROCA (KR) - Una violenta rissa scatenata da quattro giovani è ben presto degenerata, trasformandosi in un violento scontro fisico che ha causato il...
Vigili del fuoco Cartone Lamezia

Si addentrano in un bosco per una escursione e si perdono. Coppia tedesca salvata...

LAMEZIA TERME (CZ) - Nella tarda serata di ieri, la Sala Operativa dei vigili del fuoco del Comando di Catanzaro riceveva, per il tramite...
ciclovia-parchi-calabria

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...
San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA