Camigliatello, restauro della Colonia Silana: dopo tre anni i lavori non sono mai iniziati

Presentato in pompa magna, nel gennaio del 2021 sono trascorsi tre anni ma i lavori sul pregevole edificio in località Federici non sono mai partiti, nonostante la realizzazione del progetto, pagato fior di quattrini

- Advertisement -

CAMIGLIATELLO SILANO (CS) – Era stato presentato in pompa magna, nel gennaio del 2021, alla presenza di tutta la governance del Parco Nazionale della Sila, dal presidente Francesco Curcio fino all’allora direttore facente funzione, Domenico Cerminara, con tanto di conferenza stampa. Stiamo parlando del progetto di riqualificazione e restauro della Colonia Silana, l’edificio – ubicato in località Federici di Camigliatello e ricadente nella zona 2 del Parco – di straordinario pregio architettonico, culturale e sociale, di proprietà del Comune di Spezzano della Sila e, per l’occasione, concesso in uso gratuito al Parco Nazionale della Sila.

Un complesso che comprende tre ettari e mezzo di terreno, costruito nei primi anni dello scorso secolo, con la funzione di “centro estivo” per i bambini affetti da malaria, per permettere loro, di respirare l’aria salubre della Sila. Negli anni più recenti (tra la fine degli ’90 e inizio 2000) vi è stato il tentativo di rilanciarlo attraverso qualche manifestazione nel suo corpo centrale, fino ad essere utilizzato come centro di formazione professionale alberghiero dalla Regione Calabria.

Il progetto di riqualificazione e restauro

Prevedeva un finanziamento del Ministero dell’Ambiente di ben 3 milioni e mezzo di euro. Curcio e Cerminara, spiegarono alla stampa che questi fondi sarebbero stati impiegati per la sua ristrutturazione edilizia e la relativa riqualificazione energetica. Una volta riefficientate le strutture presenti e l’intera area, sarebbero state (avevano assicurato sempre il presidente Curcio e l’allora direttore f.f. Cerminara) avviate una serie di attività, come una Scuola di formazione della montagna, destinata alla specializzazione degli operatori, allo studio e al monitoraggio del bosco, al fine di completare l’Inventario Forestale del Parco Nazionale della Sila, e una foresteria per ospitare i docenti della Scuola e i ciclisti in transito lungo la Ciclovia dei Parchi.

Ma da allora sono trascorsi ben tre anni e, oltre ad una rete di delimitazione del perimetro dell’area, i lavori non sono mai iniziati. Un vero peccato, perchè una volta restaurata, l’intera area ed in modo particolare il corpo centrale avrebbe potuto rappresentare per l’intero altopiano silano, un centro culturale di eccellenza. Ma dopo la realizzazione del progetto, pagato fior di quattrini, dell’inizio, manco a sentirne parlare.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

ciclovia-parchi-calabria

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...
San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...
alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, a San Marco Argentano l’iniziativa...

SAN MARCO ARGENTANO (CS) - In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo che si celebra domani, 2 aprile, nasce a San Marco...

Ispezioni di ponti e viadotti sull’A2, interventi sul viadotto ‘Rago’ a...

MORANO CALABRO (CS) - Proseguono lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo le attività di ispezione e verifica di ponti e viadotti, in linea con...

Viola il divieto di avvicinamento all’ex compagna, sorpreso vicino casa della...

REGGIO CALABRIA - La Polizia di Stato ha arrestato a Reggio Calabria un uomo di 56 anni, originario di Melito Porto Salvo, con l'accusa...

“Mezzogiorno d’Italia: quale sanità?”: un dibattito promosso dal Kiwanis Città degli...

COSENZA - Una maggiore integrazione tra pubblico e privato, più investimenti sulle nuove tecnologie e sul personale e un migliore utilizzo dei fondi del Pnrr:...

Muore in un incidente sul lavoro, schiacciato da un armadio blindato....

TORINO - Aveva 57 anni Francesco Procopio, originario del Catanzarese, morto a seguito di un incidente sul lavoro ad Orbassano nel Torinese. L'incidente è...

Cadavere di una settantenne trovato nel fiume Lao, sarà eseguito l’esame...

LAINO BORGO (CS) - Sarà l'autopsia a chiarire le cause del decesso della signora Matilde Russo, 70 anni, che ieri è stata recuperata senza...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA