Camigliatello, restauro della Colonia Silana: dopo tre anni i lavori non sono mai iniziati

Presentato in pompa magna, nel gennaio del 2021 sono trascorsi tre anni ma i lavori sul pregevole edificio in località Federici non sono mai partiti, nonostante la realizzazione del progetto, pagato fior di quattrini

- Advertisement -

CAMIGLIATELLO SILANO (CS) – Era stato presentato in pompa magna, nel gennaio del 2021, alla presenza di tutta la governance del Parco Nazionale della Sila, dal presidente Francesco Curcio fino all’allora direttore facente funzione, Domenico Cerminara, con tanto di conferenza stampa. Stiamo parlando del progetto di riqualificazione e restauro della Colonia Silana, l’edificio – ubicato in località Federici di Camigliatello e ricadente nella zona 2 del Parco – di straordinario pregio architettonico, culturale e sociale, di proprietà del Comune di Spezzano della Sila e, per l’occasione, concesso in uso gratuito al Parco Nazionale della Sila.

Un complesso che comprende tre ettari e mezzo di terreno, costruito nei primi anni dello scorso secolo, con la funzione di “centro estivo” per i bambini affetti da malaria, per permettere loro, di respirare l’aria salubre della Sila. Negli anni più recenti (tra la fine degli ’90 e inizio 2000) vi è stato il tentativo di rilanciarlo attraverso qualche manifestazione nel suo corpo centrale, fino ad essere utilizzato come centro di formazione professionale alberghiero dalla Regione Calabria.

Il progetto di riqualificazione e restauro

Prevedeva un finanziamento del Ministero dell’Ambiente di ben 3 milioni e mezzo di euro. Curcio e Cerminara, spiegarono alla stampa che questi fondi sarebbero stati impiegati per la sua ristrutturazione edilizia e la relativa riqualificazione energetica. Una volta riefficientate le strutture presenti e l’intera area, sarebbero state (avevano assicurato sempre il presidente Curcio e l’allora direttore f.f. Cerminara) avviate una serie di attività, come una Scuola di formazione della montagna, destinata alla specializzazione degli operatori, allo studio e al monitoraggio del bosco, al fine di completare l’Inventario Forestale del Parco Nazionale della Sila, e una foresteria per ospitare i docenti della Scuola e i ciclisti in transito lungo la Ciclovia dei Parchi.

Ma da allora sono trascorsi ben tre anni e, oltre ad una rete di delimitazione del perimetro dell’area, i lavori non sono mai iniziati. Un vero peccato, perchè una volta restaurata, l’intera area ed in modo particolare il corpo centrale avrebbe potuto rappresentare per l’intero altopiano silano, un centro culturale di eccellenza. Ma dopo la realizzazione del progetto, pagato fior di quattrini, dell’inizio, manco a sentirne parlare.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Capomolla - procuratore di Cosenza 05

Si è insediato il neo Procuratore della Repubblica di Cosenza, Vincenzo Capomolla

COSENZA-  Per Vincenzo Capomolla, è iniziata ufficialmente l’esperienza a capo della Procura della Repubblica di Cosenza. Il nuovo procuratore arriva nella città dei Bruzi,...
Marco Ghionna Rende

Rende, la sfida di Ghionna: “le porte del Comune sempre aperte ai cittadini a...

RENDE - Questa mattina presso il Museo Tokyo di Rende, il candidato a Sindaco scelto dal centrodestra Marco Saverio Ghionna ha incontrato la stampa...

Ordini degli infermieri, fisioterapisti e tecnici sanitari di radiologia scrivono ai direttori dell’Asp

COSENZA - Tre Ordini professionali hanno scritto una lettera congiunta al direttore generale dell'Asp di Cosenza, Graziano, al direttore sanitario, Rizzo, al direttore amministrativo...

Dialoghi sull’energia al teatro Rendano: un’esperienza tra scienza, arte e innovazione

COSENZA - Un'esperienza multisensoriale e profondamente ispirante quella che ha preso vita al Teatro Alfonso Rendano, con “Energeia – dialoghi sull’energia”, evento ideato dalla...
seminara giovane abusi

Minorenne abusata, la famiglia lascia Seminara. La Regione mette a disposizione un alloggio

SEMINARA (RC) - Dopo la vicenda portata alla luce e soprattutto la condanna degli stupratori, alcuni imparentati con soggetti legati alla 'ndrangheta, la famiglia...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ordini degli infermieri, fisioterapisti e tecnici sanitari di radiologia scrivono ai...

COSENZA - Tre Ordini professionali hanno scritto una lettera congiunta al direttore generale dell'Asp di Cosenza, Graziano, al direttore sanitario, Rizzo, al direttore amministrativo...

Dialoghi sull’energia al teatro Rendano: un’esperienza tra scienza, arte e innovazione

COSENZA - Un'esperienza multisensoriale e profondamente ispirante quella che ha preso vita al Teatro Alfonso Rendano, con “Energeia – dialoghi sull’energia”, evento ideato dalla...

Minorenne abusata, la famiglia lascia Seminara. La Regione mette a disposizione...

SEMINARA (RC) - Dopo la vicenda portata alla luce e soprattutto la condanna degli stupratori, alcuni imparentati con soggetti legati alla 'ndrangheta, la famiglia...

Stalking e minacce alla nipote per motivi condominiali, divieto avvicinamento per...

CROTONE - La Polizia ha notificato un'ordinanza che dispone il divieto di avvicinamento con applicazione del braccialetto elettronico nei confronti di marito e moglie,...

Schiavonea: la droga nascosta in camera da letto, 29enne arrestato in...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Un giovane di 29 anni è stato arrestato dai carabinieri perchè gravemente indiziato del reato di detenzione di sostanza stupefacente...

Casa d’appuntamenti scoperta in via Majorana a Rende, assolta in abbreviato...

RENDE - La sentenza riguarda l'operazione compiuta dalla Polizia il primo luglio dello scorso anno a contrasto del favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione con...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA