Bisignano: “Dalla Spiga al Pane”, progetto sui grani antichi che promuove i sapori di una volta

Domani la presentazione del progetto presso il Museo della Liuteria, in Piazza Collina Castello, nel corso di un evento patrocinato dalla Città di Bisignano

- Advertisement -

BISIGNANO (CS) – Lievita e prende forma a Bisignano il progetto “Dalla spiga al pane”: un’iniziativa nata dall’unione di due storiche attività del territorio, che ha come obiettivo la produzione di prodotti identitari capaci di rispecchiare le caratteristiche autentiche di un prodotto realizzato all’antica e di promuovere la salubrità delle farine macinate da grani antichi.

Il progetto verrà presentato ufficialmente presso il Museo della Liuteria, in Piazza Collina Castello, nel corso di un evento patrocinato dalla Città di Bisignano, che si terrà domani, domenica 27 ottobre, alle ore 16.00, con la partecipazione di rinomati professionisti della cucina, esperti ricercatori e rappresentanti del mondo imprenditoriale e associativo che si occupano dell’ambito alimentare in cui ricade la lodevole iniziativa ideata dal locale panificatore Angelo Meringolo e dall’agricoltore Pietro Marano.

Ad aprire la presentazione i saluti del sindaco della Città di Bisignano, Francesco Fucile. Prenderanno parte: lo chef Carmelo Fabbricatore, Presidente dell’Unione Regionale Cuochi Calabria; lo chef Enzo Barbieri, Ambasciatore di Calabria Straordinaria nel Mondo; il divulgatore Marcello Bruno, agronomo dell’ARSAC; l’esperto Quintino Bruno, dell’azienda Molino Bruno; Franco Aceto, Presidente di Coldiretti Calabria.

Al termine della presentazione del progetto, prima di accedere alla V Edizione del Festival delle Culture Tradizionali, all’interno di “All’Antica”, un altro evento speciale collegato all’iniziativa che si svolgerà in una struttura interna allo stesso Museo della Liuteria, con l’esposizione delle chitarre battenti della Liuteria De Bonis, sarà possibile degustare gratuitamente il pane all’antica, realizzato con farine Tipo 1 e Tipo 2, nell’ottica di una produzione a km zero, che replica perfettamente quanto facevano i panificatori di una volta: ovvero, partire dal campo e dalla spiga, nel pieno rispetto della biodiversità dei luoghi di coltivazione, piantando e coltivando con cura il grano della nostra terra, nell’ottica dell’autoproduzione, per poi molire a pietra i chicchi e panificare le farine utilizzando del semplice lievito madre. Una lavorazione lenta, nel rispetto della ritualità di un tempo, dove i pani si cuocevano in un forno a legna, proprio come facevano un tempo le nostre nonne.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non pagava, avrebbero fatto...

COMO - ​Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...

Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale di via Milelli...

COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...
Ambulanze nel piazzale centro assistenza Orion

Sanità: Borselli «consegnate alle Asp e Ao 86 ambulanze nuove su 90. Stop a...

CATANZARO - “Il sindacalista Vittorio Sacco è poco informato, manda in giro false notizie, e soprattutto foto vecchie di almeno un mese". E' quanto...

Rapinato l’ufficio postale di Zumpano, il malvivente armato ha portato via circa 90mila euro

ZUMPANO (CS) - Il colpo ai danni dell'ufficio postale di Zumpano è stato portato a compimento ieri, nella tarda mattinata. Secondo quanto emerso un...

Intelligenza Artificiale, Bombardieri: «consente di elaborare dati che richiederebbero anni di tempo»

RENDE – Il Procuratore della repubblica di Torino, Giovanni Bombardieri che fino a poco tempo fa era alla guida della DDA di Reggio Calabria,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non...

COMO - ​Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...

Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale...

COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...

Sanità: Borselli «consegnate alle Asp e Ao 86 ambulanze nuove su...

CATANZARO - “Il sindacalista Vittorio Sacco è poco informato, manda in giro false notizie, e soprattutto foto vecchie di almeno un mese". E' quanto...

Rapinato l’ufficio postale di Zumpano, il malvivente armato ha portato via...

ZUMPANO (CS) - Il colpo ai danni dell'ufficio postale di Zumpano è stato portato a compimento ieri, nella tarda mattinata. Secondo quanto emerso un...

Chiesta la revoca della confisca per il “Castello delle Cerimonie”, sette...

ROMA - La prestigiosa struttura “il Castello delle Cerimonie”, è stata per anni sede del festival della canzone napoletana, luogo che ha ospitato nel...

Sanità e liste d’attesa, Irto (Pd) interroga il Governo: “tempi inaccettabili,...

CATANZARO - "Il governo si attivi per ridurre al più presto le liste di attesa del Servizio sanitario della Calabria, al momento sempre più...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA