Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Pino Tursi Prato: «Il voto conferma il centrodestra, ma resta enorme il distacco tra politica e cittadini»

Calabria

Pino Tursi Prato: «Il voto conferma il centrodestra, ma resta enorme il distacco tra politica e cittadini»

Pubblicato

il

Pino Tursi prato Regione Calabria

COSENZA – Il voto in Calabria ha confermato la forza del centrodestra, pronto a governare la regione per i prossimi cinque anni, ma ha anche evidenziato una partecipazione elettorale critica, con solo il 43% degli aventi diritto alle urne. A commentare l’ultima tornata elettorale nella nostra regione è l’ex consigliere regionale Pino Tursi Prato, che sottolinea come il dato sulla scarsa affluenza rappresenti una vera anomalia, più che un ostacolo per il vincitore e la sua coalizione.

Secondo Tursi Prato, la ricandidatura di Roberto Occhiuto si è rivelata vincente: “Con la decisione di dimettersi e ricandidarsi, ha ottenuto il consenso necessario per proseguire il suo lavoro da presidente” osserva nella sua analisi. Dall’altra parte, invece, il cosiddetto “campo largo” continua a registrare difficoltà nel trovare una direzione comune, subendo un’ulteriore sconfitta elettorale.

Il divario tra politica e cittadini

Le elezioni calabresi mettono in luce un problema più profondo: il distacco tra la politica e l’opinione pubblica. Tursi Prato nella sua analisi evidenzia come esista una maggioranza silenziosa, critica ma spesso assente, che segnala un disagio sociale e politico accumulato negli anni. “Nulla si farà finché non sarà superata la distanza siderale tra istituzioni e società civile” sottolinea ricordando che “la responsabilità non può ricadere solo sui cittadini: anche la politica deve ritrovare la sua funzione di presenza attiva tra la gente”.

Democrazia e partecipazione

Per affrontare questa anomalia è fondamentale incoraggiare e sollecitare i cittadini a partecipare. “La politica deve tornare a proporre una visione chiara” spiegando che “solo insieme è possibile realizzare un salto di qualità. La crescita passa dalla valorizzazione delle risorse, dal lavoro e dal coinvolgimento dei giovani, dalla stabilizzazione dei precari, dallo sviluppo del turismo e dell’agroalimentare, e dal sostegno alle eccellenze universitarie e produttive”.

Un progetto condiviso per la Calabria

Tursi Prato indica come obiettivi strategici: ridurre i costi dell’energia, migliorare i trasporti, sostenere le imprese locali e proteggere i prodotti d’eccellenza del territorio. “Serve un progetto condiviso che renda la Calabria protagonista nel circuito nazionale ed europeo. Si può voltare pagina, ma solo se la democrazia tornerà a essere partecipazione vera”.

Partecipazione come valore

L’ex consigliere regionale sottolinea l’importanza di incentivare il voto anche simbolicamente: “I Greci premiavano chi partecipava alle assemblee pubbliche. Forse oggi si potrebbe pensare a un riconoscimento simbolico, un valore aggiunto nel curriculum per chi esercita il diritto di voto. Un segno concreto che partecipare alla vita democratica è ancora un merito, non un dettaglio” conclude.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA