Scuola, maestra della provincia di Cosenza scrive alla Ministra: “l’allieva Azzolina è bocciata”

- Advertisement -

Caterina Tiano maestra e referente per la provincia di Cosenza de Italia del Meridione “la scuola è l’agorà di ogni comunità. Speriamo in una soluzione seria e importante per far sì che l’anno scolastico 2020/2021 possa iniziare in sicurezza. Perché la scuola deve iniziare e perché di scuola abbiamo bisogno”

 

CASTROLIBERO (CS) – Una maestra di scuola primaria e referente per la provincia di Cosenza de Italia del Meridione, scrive al Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, in merito alle problematiche riscontrate nell’ambiente scolastico; in vista della riapertura del prossimo 24 settembre. “Cara Ministra, sono Caterina Tiano, – si legge nella missiva – le scrivo come maestra di scuola primaria e referente per la provincia di Cosenza de Italia del Meridione in merito all’apertura del nuovo anno scolastico e alle innumerevoli perplessità che ci preoccupano come comunità educante. Mancano pochi giorni al suono della campanella ma il sipario è ancora abbassato. Si susseguono incontri presso il dicastero, tra le forze politiche e sindacali e la task force composta da vari esperti per fronteggiare l’epidemia del Covid-19, senza però aver raggiunto accordi precisi e dettagliati. Durante il lockdown c’era stata una fase in cui si pensava che il miracolo si fosse realizzato. Dai palazzi del quartiere di Trastevere, sede del Ministero di cui Lei è a capo, qualcuno, si era reso conto che in Italia esiste il problema delle classi pollaio. Consapevolezza prima, reazione e strategie dopo. Ci si aspettava con ansia lo sdoppiamento delle classi e l’incremento del numero degli insegnanti. Poi il sogno è svanito nel momento in cui, ha avuto contezza della realtà che guida: le classi non possono essere sdoppiate perché nelle nostre scuole non ci sono gli spazi. Allora cara Ministra, ha pensato di trasformare cinema, musei e chiese in piccole comunità scolastiche.

“Ma Lei non sa, perché troppo impegnata nei talk o sui social, del caos che si sarebbe creato per le famiglie che hanno più figli nelle stesse scuole e che sarebbero stati costretti a peregrinare nelle varie località “turistiche” prima di raggiungere il posto di lavoro, per non parlare del problema della sicurezza degli edifici ospitanti. Ovviamente, Le ricordo che non ci sono state ancora assunzioni importanti di nuovi insegnanti, ormai categoria non rispettata e maltrattata, e che anche il tanto sbandierato concorso è stato rinviato. Abbiamo assistito in questi mesi ad un’escalation di argomenti frivoli, messi in atto, per distogliere l’attenzione dall’incapacità dimostrata nel risolvere il problema. Ha pensato bene di argomentare in TV di argomenti fondamentali quali, la scelta del banco, le persone designate in grado di controllare la temperatura, l’utilizzo o meno della mascherina, l’aula e il docente referente Covid, orari di ingresso plasmati in più fasce orarie, lezioni miste tra ore in presenza e in remoto ma con tristezza e rammarico, Le dobbiamo far notare anche come forza politica, che nessuna soluzione è stata individuata“.

“Le sue posizioni, in questi lunghi mesi, sono state di basso contenuto, poco professionale e men che meno competente per ricoprire un ruolo così prestigioso e importante per le sorti del Paese. Ministra, la scuola è l’agorà di ogni comunità, la scuola è il luogo dove l’essere umano fa ingresso come bambino e si affaccia al mondo come adulto. Il luogo dove si cresce, ci si confronta, si ascolta, si impara. Una piccola comunità in grado di trasformare le paure in coraggio, le difficoltà in abilità, le competenze in strumenti indispensabili per diventare cittadini attivi di un mondo che appartiene a tutti. Il mondo della scuola, che è composto dai bambini, dagli insegnanti, dal personale Ata, dai genitori e da tutti gli operatori che vi ruotano attorno, chiedono certezze! Da un Ministro ci si aspetta serietà, conoscenza degli argomenti e il coraggio delle decisioni e non le passerelle in Tv. E come nelle migliori favole – conclude – si spera in una soluzione seria e importante per far sì che l’anno scolastico 2020/2021 possa iniziare in sicurezza. Perché la scuola deve iniziare e perché di scuola abbiamo bisogno. E se potessimo essere noi a stilare la sua pagella, sicuramente sarebbe un giudizio negativo: “L’allieva Azzolina è bocciata, non può continuare il suo mandato, in quanto la mancanza di coraggio e la serietà nell’affrontare le problematiche e nel trovare soluzioni adeguate non le hanno permesso di raggiungere gli obiettivi prefissati.”

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Ferramonti- Anna Foa

A Tarsia “Memoria viva. Premio Ferramonti ad Anna Foa”, partecipa anche l’istituto “Lucrezia della...

COSENZA - Venerdì 10 ottobre, alle ore 10, l'IIS "Lucrezia della Valle" parteciperà all'evento "Memoria viva. Premio Ferramonti ad Anna Foa" per la seconda...

Regionali, alle 23:00 affluenza in Calabria al 29,10%, 4 anni fa era al 30,8%....

COSENZA - Chiusa la prima giornata di votazioni per le elezioni regionali in Calabria. Dopo quello delle ore 12:00 e delle 19:00, arriva il...
cergnola cosenza

Il Cosenza ora vola. Vince anche a Cerignola con la rimonta vincente firmata da...

CRIGNOLA (FG) - Terza vittoria consecutiva per il Cosenza, che sbanca anche il "Monterisi" di Cerignola e porta a casa la seconda gara esterna...
Calciatore 30enne accascia malore

Calciatore 30enne si accascia mentre è in campo per un malore, trasportato d’urgenza in...

LOCRI (RC) - Momenti di apprensione quelli che si sono vissuti oggi, in campo e sulle tribune dello stadio di Locri, nel Reggino. Un...
regionali affluenza 19

Regionali, la Calabria al voto: alle 19 l’affluenza è del 23,2%. A Cosenza 21,3%

COSENZA - Si continua a votare in Calabria per eleggere il nuovo governatore. Alle ore 19:00 ha votato il 23,19% dei calabresi aventi diritto....

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Demetra è la quercia più vecchia al mondo. Ha 943 anni...

REGGIO CALABRIA - Demetra, la rovere più antica al mondo “vive” nel Parco Nazionale dell’Aspromonte: 934 anni d’età per la quercia scoperta dai ricercatori...

Conosciamo meglio Cosenza: chi erano Antonio Telesio, Bernardino Alimena e Pasquale...

COSENZA - Tra i tanti nomi che hanno reso giustizia e onore alla nostra città, approfondiamo qui le figure di Antonio Telesio, Bernardino Alimena e...

Il Parco Nazionale della Sila: alla scoperta dei suoi tesori archeologici...

LORICA (CS) – Il Parco Nazionale della Sila, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, fu menzionato qualche anno fa anche sul National Geographic. Il giornalista / fotografo,...

L’incantevole spiaggia della Tonnara di Palmi, dove il tempo si è...

PALMI (RC) - La Spiaggia della Tonnara di Palmi, che si affaccia sul mar Tirreno, deve il suo nome ad un'antica tonnara, sorta ai primi...

Un tuffo nelle cascate del Maesano, uno spettacolo della natura nel...

ROCCAFORTE DEL GRECO (RC) - La Calabria dal punto di vista paesaggistico è un tesoro unico in Italia ricco di meraviglie naturali per chi...

L’isola di Dino e le sue splendide grotte. Suggestiva location del...

PRAIA A MARE (CS) - L'isola di Dino è la maggiore delle due isole Calabresi (l'altra è l'Isola di Cirella) e sorge sulla costa nord occidentale della Calabria, lungo quel...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA