Luce e gas, offerte sospette. L’Antitrust ‘richiama all’ordine’ 13 società: ecco quali

L'Antitrust sta monitorando la trasparenza e la completezza delle promozioni in vista della fine del mercato tutelato per l'energia elettrica, il 30 giugno prossimo

- Advertisement -

ROMA – Una moral suasion per ‘richiamare all’ordine’ 13 società fornitrici di luce e gas sul mercato libero perché le offerte pubblicizzate online non sembrano tutelare i consumatori. Lo ha deciso l’Antitrust che sta monitorando la trasparenza e la completezza delle promozioni soprattutto in vista della fine del mercato tutelato per l’energia elettrica, il 30 giugno prossimo. Ma per le associazioni dei consumatori è troppo poco, servono “sanzioni pecuniarie”, dicono. Il mercato energetico è preso d’assalto tra offerte poco chiare, teleselling aggressivo, pratiche commerciali non sempre corrette sulle modalità di comunicazione dei rinnovi contrattuali, scarsa informazione degli operatori sulla possibilità di tornare dal mercato libero a quello di maggior tutela entro fine giugno e poter così godere di tariffe più favorevoli nel servizio a tutele graduali che partirà dal primo luglio e durerà fino al 31 marzo 2027.

Così il faro dell’Autorità garante della concorrenza del mercato è stato puntato su Illumia, Jen Energia, Dolomiti Energia, Axpo Italia (Pulsee Luce & Gas), Ajo’ Energia, Acea Energia, Ecom-Energu Comune, Agsm Aim Energia, Hera Comm, Wekiwi, Omnia Energia, Semplice Gas & Luce, E.On Energia. L’Authority guidata da Roberto Rustichelli ha riscontrato criticità nelle varie voci di costo perché mancava l’indicazione di alcuni oneri che compongono il prezzo dell’energia. Quanto agli slogan ambientali, non fornivano informazioni precise sulle concrete azioni svolte. E quindi è stato rivolto “l’invito a integrare” in modo da essere soprattutto “agevolmente consultabili”.

Codacons: “Servono sanzioni pecuniarie”

“Servono sanzioni pecuniarie” afferma il Codacons sottolineando che la carenza di trasparenza e il ricorso al “greenwashing”, ossia all’utilizzo di tematiche ambientali per attrarre una fetta di pubblico sempre più attenta a tali aspetti, “sono pratiche lesive dei diritti degli utenti in grado di alterare il mercato”. L’Unione nazionale consumatori insiste sulla trasparenza e a chi vuole cambiare gestore ricorda di andare sul Portale offerte di Arera, l’Autorità di regolazione delle tariffe. Anche l’Aduc chiede sanzioni economiche altrimenti, “continueranno come prima”. Per Assoutenti l’autorità dovrebbe puntare un faro sulle criticità legate all’imminente fine del mercato tutelato della luce

“Il vero problema è il passaggio dal mercato libero al più conveniente Servizio a tutele graduali, dove regnano incertezze, scarsa informazione, ostacoli” afferma il presidente onorario e responsabile energia, Furio Truzzi. Su quest’ultimo fronte il presidente della Commissione Attività produttive della Camera, Alberto Gusmeroli, sta insistendo molto e si chiede se non ci siano le condizioni per una proroga del termine del 30 giugno per consentire i tempi di una scelta pienamente consapevole” anche perché afferma che “nessuna offerta sul mercato libero è oggi più competitiva rispetto al mercato tutelato”.

Secondo un’analisi di Facile.it, guardando on line alle migliori offerte di energia elettrica per il mercato libero la spesa annua di una famiglia tipo (che ha consumi di 2.700 kWh) è pari a 692 euro se si opta per una tariffa variabile, 723 euro per una con prezzo bloccato. Guardando invece alle migliori offerte per il gas, la spesa annua di una famiglia tipo (consumi 1.400 scm) è pari a 1.535 euro se si opta per una tariffa a prezzo bloccato, 1.596 euro per una variabile. La stima sulla spesa variabile tiene in considerazione le previsioni sull’andamento del prezzo delle materie prime elaborate dall’European energy Exchange.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Marco Ghionna Rende

Rende, la sfida di Ghionna: “le porte del Comune sempre aperte ai cittadini a...

RENDE - Questa mattina presso il Museo Tokyo di Rende, il candidato a Sindaco scelto dal centrodestra Marco Saverio Ghionna ha incontrato la stampa...

Ordini degli infermieri, fisioterapisti e tecnici sanitari di radiologia scrivono ai direttori dell’Asp

COSENZA - Tre Ordini professionali hanno scritto una lettera congiunta al direttore generale dell'Asp di Cosenza, Graziano, al direttore sanitario, Rizzo, al direttore amministrativo...

Dialoghi sull’energia al teatro Rendano: un’esperienza tra scienza, arte e innovazione

COSENZA - Un'esperienza multisensoriale e profondamente ispirante quella che ha preso vita al Teatro Alfonso Rendano, con “Energeia – dialoghi sull’energia”, evento ideato dalla...
seminara giovane abusi

Minorenne abusata, la famiglia lascia Seminara. La Regione mette a disposizione un alloggio

SEMINARA (RC) - Dopo la vicenda portata alla luce e soprattutto la condanna degli stupratori, alcuni imparentati con soggetti legati alla 'ndrangheta, la famiglia...
polizia

Stalking e minacce alla nipote per motivi condominiali, divieto avvicinamento per gli zii

CROTONE - La Polizia ha notificato un'ordinanza che dispone il divieto di avvicinamento con applicazione del braccialetto elettronico nei confronti di marito e moglie,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta...

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso...

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Klaus Algieri nella Giunta Nazionale di Confcommercio: primo calabrese ai vertici...

COSENZA – Un riconoscimento di grande prestigio per la Calabria e per Confcommercio Cosenza: Klaus Algieri, Presidente di Confcommercio Cosenza e Calabria e della...

Cosenza, al via i lavori all’ex Hotel Jolly: diventerà un Museo...

COSENZA - Sono ufficialmente partiti questa mattina i lavori di recupero dell'ex Hotel Jolly e di tutta l'area circostante. Al cantiere si è recato...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA