Provincia della Sibaritide, per Uva “rafforza il territorio ma serve anche lungimiranza”

Il consigliere comunale di Corigliano Rossano Antonio Uva.interviene nel dibattito sull'istituzione della provincia della Sibaritide

- Advertisement -

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – “Come fondatore di uno dei comitati che oltre vent’anni fa lavorò duramente alla istituzione di una provincia della Sibaritide, sono molto felice del fatto che, finalmente, si è ripreso un dibattito vero, dopo anni di silenzio, su questo argomento. Si tratta certamente di un merito dell’attuale Amministrazione che, con l’Istituzione di una apposita commissione consiliare, ha posto nuovamente la questione, con coraggio ed anche a costo di farsi qualche nemico”. Lo scrive in una nota il consigliere comunale di Corigliano Rossano Antonio Uva.

All’epoca la mancata istituzione di una provincia dello ionio e del pollino fu certamente causata dalla poca lungimiranza, per non dire miopia ed irresponsabilità, della classe politica dell’epoca, che non riuscì – nel momento decisivo – a trovare una sintesi per logiche di campanile. Dopo vent’anni possiamo dire che quella “non scelta” ha fatto male a tutti: ai due grandi centri di Rossano e Corigliano che hanno perso presidi istituzionali basilari; alle vicine Crosia, Cassano, Cariati, Trebisacce, nei quali sono stati tagliati ulteriori servizi ed investimenti; alla vicina Castrovillari che, a parte il pennacchio del Tribunale, restano ben poche prospettive; a tutte le comunità che ruotano intorno ai grandi centri della Sibaritide.

Oggi credo che questa realtà possa essere capovolta per molte ragioni. C’è sicuramente l’elemento dirompente ed unico della nascita della città di Corigliano-Rossano, che ha oggettivamente ridefinito l’assetto istituzionale della Calabria e che deve essere considerato. Ho inoltre la fiducia che oggi alla guida di tutte le istituzioni, locali e non, ci possa essere una classe dirigente che ha imparato dagli errori del passato e che non si rassegni alle solite inutili divisioni politiche o di campanile: bisogna cambiare la storia. La Provincia risolverà i nostri problemi? No, si tratta di uno strumento che poi dovrà essere usato per quello, ma anche di un doveroso riconoscimento di autonomia amministrativa ad un’area che presenta, di fatto, tutte le caratteristiche politiche, sociali, economiche e territoriali per esserlo.

È da questo presupposto che bisogna partire, un dato di fatto oggettivo, mentre sotto il profilo giuridico, oltre alla presenza di una città di 80 mila abitanti, è proprio nell’ambito della giusta rivisitazione della legge Delrio e del ruolo delle provincie che riteniamo necessario inserire il ragionamento sulla istituzione della nuova Provincia ed è evidente che è necessario il supporto di tutte le figure istituzionali del territorio e della Calabria per condividere questo percorso: sarà questo uno degli obiettivi della Commissione Consiliare che ha già ricevuto il totale appoggio del Primo Cittadino di Corigliano-Rossano.

L’istituzione della nuova Provincia, sia chiaro, – conclude Uva – non serve solo per attivare presidi istituzionali – cosa comunque importante in un territorio di centinaia di migliaia di persone che si trovano ad un’ora da servizi basilari – ma rappresenta uno strumento per garantire al territorio, quindi all’intera Calabria, maggiore competitività. Si esca dalla logica che la Provincia della Sibaritide serve solo alla Sibaritide o a Corigliano-Rossano: una logica vecchia che non ha mai aiutato la Calabria. Nel grande come nel piccolo, si cresce insieme e la Sibaritide ha ancora un enorme potenziale da esprimere a favore dell’intera regione”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Statale 106 Jonica: intervenire con urgenza a Corigliano Rossano sulla vegetazione che impedisce la...

CORIGLIANO-ROSSANO - Il riferimento è alla Statale 106 nel Comune di Corigliano-Rossano e l'Organizzazione di Volontariato "Basta Vittime sulla Strada Statale 106", con il...
questura vibo valentia

Misure preventive della Polizia, una cinquantina eseguite nel mese di marzo

VIBO VALENTIA - Provvedimenti di natura special-preventiva per evitare la commissione di reati da parte di determinate categorie di soggetti ritenuti socialmente pericolosi. Le...
polizia generico

Due intimidazioni in 24 ore per il figlio del boss ucciso: prima un incendio,...

REGGIO CALABRIA - Una doppia intimidazione a Gallico, nella periferia nord di Reggio Calabria ai danni di un colorificio di proprietà di Giuseppe Paolo...

Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non pagava, avrebbero fatto...

COMO - ​Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...

Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale di via Milelli...

COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Tenta di truffare un’anziana fingendosi carabiniere, ma il figlio smaschera il...

MOTTA SAN GIOVANNI (RC) - Ancora una volta un tentativo di truffa perpetrato ai danni di persona anziana e indifesa commesso con l’ormai “collaudato”...

Giornata dell’autismo, il centro “Isola della Serenità” di San Lucido festeggia...

SAN LUCIDO (CS) - Il centro Diurno “Isola della Serenità” che si trova a San Lucido (CS) quest’anno festeggia 10 anni di supporto e...

Autismo, la lotta contro lo ‘stigma’. La Cittadella regionale si illumina...

CATANZARO - Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, la Cittadella regionale si illumina di blu. L’adesione della Regione Calabria all’iniziativa “Light...

Agenda Urbana Cosenza-Rende 2021-2027, al via le adesioni per il Partenariato:...

COSENZA -  Il Comune di Cosenza ha pubblicato un avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'adesione al Partenariato per la definizione e...

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA