Laghi di Sibari, l’acquedotto diventa pubblico. Papasso: «ritorno dell’acqua potabile nelle case»

È questo il principale effetto dell'ordinanza emanata dal Sindaco di Cassano All'Ionio, Giovanni Papasso: «la gestione privata di AssoLaghi era un'anomalia»

- Advertisement -

CASSANO ALLO JONIO (CS) – La gestione dell’acquedotto e della rete distributiva dei Laghi di Sibari entro quindici giorni passeranno da AssoLaghi al Comune di Cassano divenendo pubbliche. È questo il principale effetto dell’ordinanza emanata dal Sindaco di Cassano All’Ionio, Giovanni Papasso, in mattinata, e preceduta da una delibera di giunta comunale. Un atto che va a sanare una anomalia che continuava ad essere tale nonostante il referendum del 2011 che sanciva, con un plebiscito, che l’acqua dovesse essere un bene esclusivamente pubblico.

«Una scelta – ha evidenziato il sindaco Papasso – che sottolinea il forte impegno della mia amministrazione per avere anche ai Laghi l’acqua potabile». La gestione “privata” era diventata una vera e propria anomalia anche perché il Comune ha aderito ad Arrical scegliendolo come gestore unico di acqua e rifiuti con l’obiettivo di affrancare le finanze dei Comuni dal peso della gestione proprio dell’acqua e dei rifiuti e gli impianti dei Laghi erano rimasti fuori da questo accordo.

«Così – ha insistito ancora il sindaco socialista – l’acqua cassanese avrà tutta una gestione pubblica. Anche perché con decreto numero 12 del 05/07/2024 l’Autorità Rifiuti e Risorse Idriche della Calabria (Arrical) ha disposto il trasferimento ex art. 153 del D.Lgs 152/2006 delle opere e degli impianti del Sistema Idrico Integrato (S.I.I.) di proprietà dei Comuni al gestore So.Ri.Cal. S.p.A.». Anche per questo la decisione era ormai non più procrastinabile».

L’acquisizione coattiva dell’impianto di potabilizzazione e della rete distributiva del complesso nautico sibarita quindi si è resa necessaria con immediatezza sia per adempiere al decreto di ArriCal sia soprattutto per superare la situazione di inottemperanza dell’ordinanza sindacale numero 3079 del 28/06/2021 con la quale era stato disposto il divieto dell’uso dell’acqua distribuita per uso umano potabile ed alimentare per le unità abitative, residenziali e non, ricadenti nel complesso turistico dei Laghi di Sibari al fine di attivarsi per porre in essere tutte le procedure e le attività necessarie per rendere l’acqua potabile e superare le criticità riscontrate e mai sanate. Con la medesima ordinanza del 2021, infatti, era stato ordinato all’Associazione Laghi di Sibari di attivare immediatamente le procedure e le attività necessarie per rendere l’acqua destinata per uso potabile, per la preparazione di cibi e bevanda o per altri usi domestici, conforme ai valori limite stabilite dalla normativa in materia, oltre che eseguire e comunicare con cadenza periodica decadale i necessari controlli. Una disposizione mai attuata da AssoLaghi con l’acqua che da allora non è mai tornata potabile.

Proprio per la volontà di rimettere le cose a posto, l’ordinanza firmata in mattinata la sindaco Papasso intima non solo all’associazione Laghi di Sibari di provvedere a trasmettere agli uffici comunale la gestione dell’impianto di potabilizzazione e della rete distributiva del complesso nautico dei Laghi di Sibari. La stessa, infatti, ordina al responsabile dell’area III “Lavori Pubblici”, ingegnere Luigi Serra-Cassano, di provvedere entro i termini indicati alla presa in consegna delle suddette opere di urbanizzazione primaria e di attivarsi immediatamente a porre in essere tutte le procedure e le attività necessarie sul medesimo impianto per rendere l’acqua potabile e ripristinare il rispetto della conformità ai valori limite stabilite dalla normativa in materia.

«Con questo atto ufficiale – ha concluso il sindaco Papasso – si procede di pari passo a Marina (dove è necessario un intervento più consistente) e ai Laghi di Sibari (con un intervento meno consistente) per far arrivare all’acqua potabile anche nelle abitazioni di quelle persone che hanno investito nelle case vacanze. È questo il nostro unico e solo obiettivo: non c’è nessun retropensiero ma solo la volontà e l’esigenza di guardare con oculatezza e l’obiettività di guardare al territorio cassanese come ad una cosa unica ma avendo sempre un occhio di riguardo per questo complesso meraviglioso che, per di più, confina con il Parco e il Museo archeologico nazionale della Sibaritide e l’area naturalistica della Foce del Creati-Area Sic e sito Natura 2000. Nutro vive speranze e ho fiducia – aggiungo infine – che se, come promesso, il Presente Roberto Occhiuto e la Regione Calabria finanzieranno il nostro studio di fattibilità preparato nei mesi scorsi per rifare tutti i sottoservizi di Marina di Sibari, tra cui anche l’impianto che porterà l’acqua nelle case di Marina stessa, ci impegniamo nella conseguente definizione del progetto esecutivo, a rimodulare la spesa e utilizzare una parte dei fondi per inserire nella stessa anche il rifacimento/ammodernamento dell’acquedotto e della rete distributiva dei Laghi di Sibari. In questo modo i due villaggi cammineranno di pari passo nel loro destino che vede la necessaria risoluzione della problematica dell’acqua potabile».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non pagava, avrebbero fatto...

COMO - ​Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...

Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale di via Milelli...

COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...
Ambulanze nel piazzale centro assistenza Orion

Sanità: Borselli «consegnate alle Asp e Ao 86 ambulanze nuove su 90. Stop a...

CATANZARO - “Il sindacalista Vittorio Sacco è poco informato, manda in giro false notizie, e soprattutto foto vecchie di almeno un mese". E' quanto...

Rapinato l’ufficio postale di Zumpano, il malvivente armato ha portato via circa 90mila euro

ZUMPANO (CS) - Il colpo ai danni dell'ufficio postale di Zumpano è stato portato a compimento ieri, nella tarda mattinata. Secondo quanto emerso un...

Intelligenza Artificiale, Bombardieri: «consente di elaborare dati che richiederebbero anni di tempo»

RENDE – Il Procuratore della repubblica di Torino, Giovanni Bombardieri che fino a poco tempo fa era alla guida della DDA di Reggio Calabria,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Tenta di truffare un’anziana fingendosi carabiniere, ma il figlio smaschera il...

MOTTA SAN GIOVANNI (RC) - Ancora una volta un tentativo di truffa perpetrato ai danni di persona anziana e indifesa commesso con l’ormai “collaudato”...

Giornata dell’autismo, il centro “Isola della Serenità” di San Lucido festeggia...

SAN LUCIDO (CS) - Il centro Diurno “Isola della Serenità” che si trova a San Lucido (CS) quest’anno festeggia 10 anni di supporto e...

Autismo, la lotta contro lo ‘stigma’. La Cittadella regionale si illumina...

CATANZARO - Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, la Cittadella regionale si illumina di blu. L’adesione della Regione Calabria all’iniziativa “Light...

Agenda Urbana Cosenza-Rende 2021-2027, al via le adesioni per il Partenariato:...

COSENZA -  Il Comune di Cosenza ha pubblicato un avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'adesione al Partenariato per la definizione e...

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA