Laghi di Sibari, l’acquedotto diventa pubblico. Papasso: «ritorno dell’acqua potabile nelle case»

È questo il principale effetto dell'ordinanza emanata dal Sindaco di Cassano All'Ionio, Giovanni Papasso: «la gestione privata di AssoLaghi era un'anomalia»

- Advertisement -

CASSANO ALLO JONIO (CS) – La gestione dell’acquedotto e della rete distributiva dei Laghi di Sibari entro quindici giorni passeranno da AssoLaghi al Comune di Cassano divenendo pubbliche. È questo il principale effetto dell’ordinanza emanata dal Sindaco di Cassano All’Ionio, Giovanni Papasso, in mattinata, e preceduta da una delibera di giunta comunale. Un atto che va a sanare una anomalia che continuava ad essere tale nonostante il referendum del 2011 che sanciva, con un plebiscito, che l’acqua dovesse essere un bene esclusivamente pubblico.

«Una scelta – ha evidenziato il sindaco Papasso – che sottolinea il forte impegno della mia amministrazione per avere anche ai Laghi l’acqua potabile». La gestione “privata” era diventata una vera e propria anomalia anche perché il Comune ha aderito ad Arrical scegliendolo come gestore unico di acqua e rifiuti con l’obiettivo di affrancare le finanze dei Comuni dal peso della gestione proprio dell’acqua e dei rifiuti e gli impianti dei Laghi erano rimasti fuori da questo accordo.

«Così – ha insistito ancora il sindaco socialista – l’acqua cassanese avrà tutta una gestione pubblica. Anche perché con decreto numero 12 del 05/07/2024 l’Autorità Rifiuti e Risorse Idriche della Calabria (Arrical) ha disposto il trasferimento ex art. 153 del D.Lgs 152/2006 delle opere e degli impianti del Sistema Idrico Integrato (S.I.I.) di proprietà dei Comuni al gestore So.Ri.Cal. S.p.A.». Anche per questo la decisione era ormai non più procrastinabile».

L’acquisizione coattiva dell’impianto di potabilizzazione e della rete distributiva del complesso nautico sibarita quindi si è resa necessaria con immediatezza sia per adempiere al decreto di ArriCal sia soprattutto per superare la situazione di inottemperanza dell’ordinanza sindacale numero 3079 del 28/06/2021 con la quale era stato disposto il divieto dell’uso dell’acqua distribuita per uso umano potabile ed alimentare per le unità abitative, residenziali e non, ricadenti nel complesso turistico dei Laghi di Sibari al fine di attivarsi per porre in essere tutte le procedure e le attività necessarie per rendere l’acqua potabile e superare le criticità riscontrate e mai sanate. Con la medesima ordinanza del 2021, infatti, era stato ordinato all’Associazione Laghi di Sibari di attivare immediatamente le procedure e le attività necessarie per rendere l’acqua destinata per uso potabile, per la preparazione di cibi e bevanda o per altri usi domestici, conforme ai valori limite stabilite dalla normativa in materia, oltre che eseguire e comunicare con cadenza periodica decadale i necessari controlli. Una disposizione mai attuata da AssoLaghi con l’acqua che da allora non è mai tornata potabile.

Proprio per la volontà di rimettere le cose a posto, l’ordinanza firmata in mattinata la sindaco Papasso intima non solo all’associazione Laghi di Sibari di provvedere a trasmettere agli uffici comunale la gestione dell’impianto di potabilizzazione e della rete distributiva del complesso nautico dei Laghi di Sibari. La stessa, infatti, ordina al responsabile dell’area III “Lavori Pubblici”, ingegnere Luigi Serra-Cassano, di provvedere entro i termini indicati alla presa in consegna delle suddette opere di urbanizzazione primaria e di attivarsi immediatamente a porre in essere tutte le procedure e le attività necessarie sul medesimo impianto per rendere l’acqua potabile e ripristinare il rispetto della conformità ai valori limite stabilite dalla normativa in materia.

«Con questo atto ufficiale – ha concluso il sindaco Papasso – si procede di pari passo a Marina (dove è necessario un intervento più consistente) e ai Laghi di Sibari (con un intervento meno consistente) per far arrivare all’acqua potabile anche nelle abitazioni di quelle persone che hanno investito nelle case vacanze. È questo il nostro unico e solo obiettivo: non c’è nessun retropensiero ma solo la volontà e l’esigenza di guardare con oculatezza e l’obiettività di guardare al territorio cassanese come ad una cosa unica ma avendo sempre un occhio di riguardo per questo complesso meraviglioso che, per di più, confina con il Parco e il Museo archeologico nazionale della Sibaritide e l’area naturalistica della Foce del Creati-Area Sic e sito Natura 2000. Nutro vive speranze e ho fiducia – aggiungo infine – che se, come promesso, il Presente Roberto Occhiuto e la Regione Calabria finanzieranno il nostro studio di fattibilità preparato nei mesi scorsi per rifare tutti i sottoservizi di Marina di Sibari, tra cui anche l’impianto che porterà l’acqua nelle case di Marina stessa, ci impegniamo nella conseguente definizione del progetto esecutivo, a rimodulare la spesa e utilizzare una parte dei fondi per inserire nella stessa anche il rifacimento/ammodernamento dell’acquedotto e della rete distributiva dei Laghi di Sibari. In questo modo i due villaggi cammineranno di pari passo nel loro destino che vede la necessaria risoluzione della problematica dell’acqua potabile».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Capomolla - procuratore di Cosenza 05

Si è insediato il neo Procuratore della Repubblica di Cosenza, Vincenzo Capomolla

COSENZA-  Per Vincenzo Capomolla, è iniziata ufficialmente l’esperienza a capo della Procura della Repubblica di Cosenza. Il nuovo procuratore arriva nella città dei Bruzi,...
Marco Ghionna Rende

Rende, la sfida di Ghionna: “le porte del Comune sempre aperte ai cittadini a...

RENDE - Questa mattina presso il Museo Tokyo di Rende, il candidato a Sindaco scelto dal centrodestra Marco Saverio Ghionna ha incontrato la stampa...

Ordini degli infermieri, fisioterapisti e tecnici sanitari di radiologia scrivono ai direttori dell’Asp

COSENZA - Tre Ordini professionali hanno scritto una lettera congiunta al direttore generale dell'Asp di Cosenza, Graziano, al direttore sanitario, Rizzo, al direttore amministrativo...

Dialoghi sull’energia al teatro Rendano: un’esperienza tra scienza, arte e innovazione

COSENZA - Un'esperienza multisensoriale e profondamente ispirante quella che ha preso vita al Teatro Alfonso Rendano, con “Energeia – dialoghi sull’energia”, evento ideato dalla...
seminara giovane abusi

Minorenne abusata, la famiglia lascia Seminara. La Regione mette a disposizione un alloggio

SEMINARA (RC) - Dopo la vicenda portata alla luce e soprattutto la condanna degli stupratori, alcuni imparentati con soggetti legati alla 'ndrangheta, la famiglia...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta...

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso...

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Klaus Algieri nella Giunta Nazionale di Confcommercio: primo calabrese ai vertici...

COSENZA – Un riconoscimento di grande prestigio per la Calabria e per Confcommercio Cosenza: Klaus Algieri, Presidente di Confcommercio Cosenza e Calabria e della...

Cosenza, al via i lavori all’ex Hotel Jolly: diventerà un Museo...

COSENZA - Sono ufficialmente partiti questa mattina i lavori di recupero dell'ex Hotel Jolly e di tutta l'area circostante. Al cantiere si è recato...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA