Provincia
Il Parco della Sila celebra la Giornata degli Insegnanti con le scuole della Biosfera
LORICA – In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti, il Parco Nazionale della Sila, in qualità di coordinatore della Riserva della Biosfera Sila, ha organizzato nei giorni scorsi un incontro online che ha visto la partecipazione di oltre 50 docenti provenienti dalle scuole situate all’interno della Riserva.
All’evento hanno preso parte anche i membri del Comitato di Gestione della Riserva della Biosfera, il Club per l’UNESCO di San Giovanni in Fiore e tre istituti scolastici rappresentativi delle tre province comprese nella Riserva: il Liceo Classico “Bernardino Telesio” di Cosenza, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Sersale (Catanzaro), e l’Istituto Comprensivo Verzino–Melissa di Verzino (Crotone).
Il webinar ha rappresentato un momento di confronto e di dialogo con le scuole e gli insegnanti della Riserva, riconosciuti come protagonisti centrali per la diffusione dei valori dell’UNESCO e per la promozione degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
L’iniziativa ha voluto gettare le basi per una collaborazione strutturata che metta al centro l’educazione, la sostenibilità e la tutela dell’equilibrio tra umanità e ambiente, elemento distintivo del territorio silano.
Bloise: “promuovere una gestione consapevole e responsabile delle risorse naturali”
Durante l’incontro, il Commissario straordinario del Parco Nazionale della Sila e coordinatore della Riserva della Biosfera, Liborio Bloise, ha ribadito l’impegno dell’Ente “in favore dell’educazione allo sviluppo sostenibile e nel promuovere una gestione consapevole e responsabile delle risorse naturali e del patrimonio culturale della Sila”.
Nel corso del webinar sono state inoltre illustrate le opportunità offerte agli istituti scolastici che operano all’interno della Riserva, tra cui la possibilità di aderire al Programma delle Scuole Associate UNESCO (ASPnet), promosso in Italia dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.
Costruire un futuro più sostenibile e inclusivo per la Sila e per l’intero pianeta
L’iniziativa ha rappresentato un importante punto di partenza per rafforzare la rete di collaborazione tra scuola, istituzioni e territorio, nella consapevolezza che la formazione e la partecipazione attiva delle nuove generazioni siano elementi fondamentali per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo per la Sila e per l’intero pianeta.

Social