Treno deragliato: rimossi i container, si lavora al ripristino dei binari. Disagi e stazioni calabresi vuote

Quattro giorni di enormi disagi sulla linea ferroviaria Tirrenica, una delle più importanti di tutto il Sud. Caos, disagi e danni anche al turismo. Solo da venerdì inizierà la lenta ripresa della circolazione. UGL "l'evento ha messo in evidenza tutta la fragilità dei collegamenti ferroviari Sud-Centro Italia"

- Advertisement -

COSENZA – treno deragliato: quattro giorni di enormi disagi sulla linea ferroviaria Tirrenica, una delle più importanti di tutto il Sud. Come annunciato da Trenitalia sono iniziati lunedì sera i lavori di rispristino dell’infrastruttura ferroviaria, a seguito dello svio di un treno merci carico di materiali pericolosi, avvenuto lo scorso 9 luglio presso la stazione di Centola. Tutti e 6 i container del merci sono stati rimossi dai binari tramite l’utilizzo di una Gru, mentre le squadre di tecnici e operai stanno lavorando al ripristino dei binari e dell’infrastruttura che ha subito danni.

Treno deragliato: circolazione sospesa fino a venerdì

Fino alle ore 6:00 di venerdì mattina la circolazione ferroviaria resterà sospesa fra le stazioni di Vallo della Lucania e Sapri, la principale linea di collegamento ferroviario verso la Basilicata e la Calabria. Inevitabili le ripercussioni e gli enormi disagi, in un periodo di grandi transiti di passeggeri, in viaggio per le vacanze estive. Nella tratta interrotta sono previsti bus sostitutivi. Chi proviene da nord è obbligato a fermarsi a Battipaglia, mentre chi arriva dalla Calabria deve scendere a Sapri.

I volontari del Comitato della Croce Rossa di Sapri sono impegnati da 3 giorni per dare assistenza ai viaggiatori che scendono alla Stazione ferroviaria di Sapri. L’attività andrà avanti finché necessaria per alleviare il viaggio in questi giorni di afa e caldo asfissiante. Per i viaggi a lunga percorrenza con treni ad alta Velocità, intercity e Intercity notte, sono previste anche cancellazioni.

Stazioni deserte, disagi e danni al turismo

Per tutta la durata dell’interruzione, infatti, non circoleranno gli Intercity Notte delle tratte Milano-Siracusa, Torino-Reggio Calabria e Roma-Siracusa-Palermo ed alcuni Intercity giorno della tratta Roma-Reggio Calabria e Roma-Siracusa/Palermo. Tutti gli altri Intercity giorno circoleranno tra Roma e Battipaglia e tra Sapri e Reggio Calabria cn collegamenti bus tra Battipaglia e Sapri. Cancellati anche diversi treni regionali. Chi può ha chiesto (come previsto da Trenitalia) il rimborso integrale del biglietto provvedendo a mezzi alternativi come auto privati oppure autobus, con un notevole aumento del tempo di percorrenza che avviene spesso su strade inadeguate a reggere tale aumento di traffico.

Treno Deragliato

Le principali stazioni calabresi da ieri sono deserte con i pochi passeggeri spaesati che hanno avuto difficoltà anche nel trovare spazio sui bus, vista la minore disponibilità di posti rispetto al normale servizio offerto. Solo da venerdì 26 luglio la circolazione sarà in graduale ripresa e i treni Alta Velocità, Intercity e Regionali potranno ancora registrare ritardi e subire limitazioni di percorso o cancellazioni. L’evento ha mostrato ancora una volta tutta la fragilità delle infrastrutture al Sud di Salerno, dove i collegamenti da e verso Calabria e Sicilia avvengono lungo la sola linea tirrenica. Non esistono linee alternative come invece accade al Nord.

UGL Calabria: “Infrastrutture precarie e fragilità dei collegamenti”

Proprio su questo tema è intervenuta anche la UGL Calabria: “Il recente incidente ferroviario alla stazione di Centola, che ha messo in ginocchio la circolazione ferroviaria lungo la tratta tirrenica, interrompendola totalmente tra Battipaglia e Sapri, tagliando quindi in due i collegamenti ferroviari diretti tra Sicilia/Calabria e il “resto d’Italia”, ha svelato, qualora ce ne fosse ancora bisogno, tutta la fragilità dei collegamenti ferroviari Sud-Centro Italia, evidenziando impietosamente la criticità e la deficienza di un sistema di trasporto ferroviario “poco consono” ad un Paese moderno quale l’Italia“.
Il segretario regionale Giovanni Arconte evidenzia “che senso ha discutere di realizzazione del Ponte sullo Stretto ai fini di favorire un maggiore sviluppo del Mezzogiorno d’Italia e della Sicilia in particolare, se i collegamenti stradali e, nel caso di specie, ferroviari sono ancora caratterizzati da condizioni precarie, incapaci di fronteggiare eventuali situazioni di criticità: un sistema di trasporto degno di questo nome dovrebbe essere in grado di sopperire alle emergenze e superare le eventuali problematiche che si presentano. Ben venga la realizzazione del Ponte per il collegamento diretto della Sicilia con il “Continente”, ma solo dopo che si saranno potenziate e rese più sicure tutte quelle infrastrutture stradali e ferroviarie indispensabili per i collegamenti interni: senza strade e ferrovie competitive e sicure non si arriva a Messina ed a Reggio Calabria per poter attraversare l’eventuale Ponte”  conclude
- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Capomolla - procuratore di Cosenza 05

Si è insediato il neo Procuratore della Repubblica di Cosenza, Vincenzo Capomolla

COSENZA-  Per Vincenzo Capomolla, è iniziata ufficialmente l’esperienza a capo della Procura della Repubblica di Cosenza. Il nuovo procuratore arriva nella città dei Bruzi,...
Marco Ghionna Rende

Rende, la sfida di Ghionna: “le porte del Comune sempre aperte ai cittadini a...

RENDE - Questa mattina presso il Museo Tokyo di Rende, il candidato a Sindaco scelto dal centrodestra Marco Saverio Ghionna ha incontrato la stampa...

Ordini degli infermieri, fisioterapisti e tecnici sanitari di radiologia scrivono ai direttori dell’Asp

COSENZA - Tre Ordini professionali hanno scritto una lettera congiunta al direttore generale dell'Asp di Cosenza, Graziano, al direttore sanitario, Rizzo, al direttore amministrativo...

Dialoghi sull’energia al teatro Rendano: un’esperienza tra scienza, arte e innovazione

COSENZA - Un'esperienza multisensoriale e profondamente ispirante quella che ha preso vita al Teatro Alfonso Rendano, con “Energeia – dialoghi sull’energia”, evento ideato dalla...
seminara giovane abusi

Minorenne abusata, la famiglia lascia Seminara. La Regione mette a disposizione un alloggio

SEMINARA (RC) - Dopo la vicenda portata alla luce e soprattutto la condanna degli stupratori, alcuni imparentati con soggetti legati alla 'ndrangheta, la famiglia...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Dalla Cina all’Italia: sequestrate 40 tonnellate di Dormex, fertilizzante tossico e...

BARI - I Finanzieri del II Gruppo Bari, unitamente a Funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Bari, quotidianamente impegnati nel dispositivo di...

Abusi sessuali su una studentessa minorenne: arrestato a scuola insegnante delle...

PONTEDERA (PI) - Un insegnante di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Pisa, è stato arrestato dalla polizia e posto ai domiciliari...

Ecco il secondo aereo Ryanair di base a Lamezia. Estate da...

LAMEZIA TERME (CZ) -  Ryanair ha accolto oggi l'arrivo del suo secondo aeromobile basato a Lamezia, annunciando 13 nuove rotte estive (40 in totale) negli...

Esistono regali che possono accompagnare un bambino alla sua adolescenza?

COSENZA - Quant’è difficile fare le scelte giuste quando si deve interagire con i più piccoli? Molto: chiunque abbia un figlio o un nipote ne...

La più grande operazione contro la pedopornografia online: 79 arresti e...

COSENZA - Sono stati spenti i server di " Kidfli" una delle maggiori piattaforme di pedopornografia online e presente sul Dark Web. Nella più...

Cosenza, domani al “Bernardino Telesio” la XI edizione della ‘Notte Nazionale...

COSENZA - Torna come ogni anno "la Notte Nazionale del Liceo Classico" in contemporanea con 357 licei italiani. Nata da un’idea del prof. Rocco Schembra,...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA