Processo “Eureka” su narcotraffico internazionale: 76 condanne e 7 assoluzioni in primo grado

Il processo nato da un'inchiesta che nel maggio 2023 aveva portato al sequestro di 3 tonnellate di cocaina e all'arresto di 108 persone

- Advertisement -

REGGIO CALABRIA – Si è concluso con 76 condanne e 7 assoluzioni il processo “Eureka” per un traffico internazionale di droga. La sentenza di primo grado è arrivata a Reggio Calabria dove, in aula bunker, si è celebrato il processo nato da un’inchiesta dei carabinieri del Ros e del Comando provinciale che nel maggio 2023 aveva portato al sequestro di 3 tonnellate di cocaina e all’arresto di 108 persone. Di queste, 83 hanno scelto il rito abbreviato. Ventuno di loro sono stati condannati dal gup Antonino Foti alla pena di 20 anni di carcere.

Il traffico di droga

Coordinate dal procuratore aggiunto Giuseppe Lombardo, le indagini della Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria avevano fotografato l’esistenza e l’operatività di tre maxi-associazioni criminali finalizzate al traffico internazionale di droga, facenti capo alle più potenti famiglie di ‘ndrangheta dell’area ionica. L’inchiesta “Eureka”, infatti, ha riguardato le cosche Pelle, Strangio, Nirta, Giampaolo, Mammoliti e Giorgi, che hanno sedi decisionali nel reggino e ramificazioni e basi logistiche in varie regioni d’Italia e all’estero.

La Dda, oggi diretta dal procuratore Giuseppe Borrelli, ha ricostruito anche i flussi di soldi riconducibili alle compravendite dello stupefacente che venivano gestiti da organizzazioni composte da soggetti di nazionalità straniere, specializzati nel pick-up money, o da spalloni che spostavano denaro contante sul territorio europeo. Le movimentazioni di denaro sono state di circa 22 milioni e 300mila euro e hanno interessato Panama, Colombia, Brasile, Ecuador, Belgio e Olanda.

I soldi sarebbero stati utilizzati nell’acquisto di auto e beni di lusso, nonché per avviare e finanziare attività commerciali in Francia, Portogallo e Germania, dove venivano anche riciclati sfruttando attività di autolavaggio.

Una di queste associazioni criminali era rappresentata la famiglia Nirta “Versu” di San Luca che aveva un’articolazione in Brasile ed era rappresentata dall’ex latitante Vincenzo Pasquino, oggi collaboratore di giustizia e condannato a 6 anni e 8 mesi di carcere. Stando all’impianto accusatorio, inoltre, il secondo gruppo faceva capo alla cosca Mammoliti “Fischiante” di Bovalino che aveva articolazioni in Puglia, Abruzzo, Lazio, Toscana e Lombardia e contatti diretti con i fornitori sudamericani di cocaina e con trafficanti internazionali. La terza associazione, invece, era quella della famiglia Strangio “Fracascia” collegata con le cosche. Nirta-Strangio coinvolte nel 2007 nella strage di Duisburg.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Rende buche e voragini Contrada Lecco Zona industriale

Rende, via ai lavori per la viabilità: strade riasfaltate, nuova rotatoria e interventi contro...

RENDE (CS) – Nell’ultima seduta, la Giunta comunale di Rende, presieduta dal sindaco Sandro Principe, ha approvato una serie di importanti delibere che daranno...
canadair incendio morano

Incendi boschivi, quasi 66mila interventi dei Vigili del Fuoco da metà giugno. Calabria tra...

ROMA – E' stata un’estate di fuoco per l’Italia dove, dal 15 giugno al 3 ottobre, i Vigili del Fuoco hanno effettuato 65.878 interventi...

Donati oltre 92mila euro all’ospedale di Cosenza per il dipartimento Materno-Infantile

COSENZA - PAC 2000A Conad rinnova il proprio sostegno all'Ospedale "Annunziata" di Cosenza con una donazione di 92.700 euro, destinata all'acquisto di apparecchiature e...
sostegno alimentare

Cassano Ionio, prosegue il programma “Lotta alla povertà – banco solidale alimentare”

CASSANO IONIO (CS) - Proseguirà anche nel 2026 e nel 2027 il programma "Lotta alla povertà – banco solidale alimentare". La Giunta comunale, su...
Coni Campo Scuola Polio staffetta evento

Al Campo Scuola Coni di Cosenza domani, la staffetta solidale “Un giro di pista...

COSENZA – Sarà una domenica all’insegna dello sport, della solidarietà e dell’impegno quella di domani 5 ottobre sulla pista del Campo Scuola Coni di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Rende, via ai lavori per la viabilità: strade riasfaltate, nuova rotatoria...

RENDE (CS) – Nell’ultima seduta, la Giunta comunale di Rende, presieduta dal sindaco Sandro Principe, ha approvato una serie di importanti delibere che daranno...

Incendi boschivi, quasi 66mila interventi dei Vigili del Fuoco da metà...

ROMA – E' stata un’estate di fuoco per l’Italia dove, dal 15 giugno al 3 ottobre, i Vigili del Fuoco hanno effettuato 65.878 interventi...

Cassano Ionio, prosegue il programma “Lotta alla povertà – banco solidale...

CASSANO IONIO (CS) - Proseguirà anche nel 2026 e nel 2027 il programma "Lotta alla povertà – banco solidale alimentare". La Giunta comunale, su...

Al Campo Scuola Coni di Cosenza domani, la staffetta solidale “Un...

COSENZA – Sarà una domenica all’insegna dello sport, della solidarietà e dell’impegno quella di domani 5 ottobre sulla pista del Campo Scuola Coni di...

Brunori Sas incanta l’Arena di Verona: emozioni, orchestra e impegno sociale

VERONA – Un'Arena gremita, l’orchestra sinfonica, la voce inconfondibile di Brunori Sas in una serata che ha unito musica, emozioni e impegno civile. Ieri...

Diamante, la tappa del campionato provinciale di Cosenza di Surfcasting 2025

DIAMANTE (CS) - Diamante ospiterà domani, domenica 5 ottobre, la seconda prova del campionato provinciale di Cosenza di Surf casting 2025, promosso dalla Federazione...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA