Maestoso da mille anni: è il Platano gigante di Vrisi, il più longevo d’Italia

Un piccolo sentiero dalla strada porta giù fino alla sua maestosità. Il Platano Orientale Millenario Monumentale è in località Vrisi nel comune di Curinga; un luogo affascinante nel quale immergersi

- Advertisement -

CURINGA (CZ) – Al suo interno potrebbero starci tranquillamente 10 persone. Il suo fusto è quasi totalmente cavo alla base, e largo più di tre metri. Con una circonferenza di 14,75 metri, (ma le sue radici sono ancora più estese) e un’altezza di oltre 31 metri, il platano di Vrisi è il più longevo d’Italia, ed è inserito nella lista degli alberi monumentali della Calabria. Il platano calabrese si è anche aggiudicato il secondo posto al contest European Tree of the Year, che il 17 marzo 2021 ha assegnato il titolo alla millenaria Carrasca di Lecina, in Spagna. Il maestoso albero si trova nel cuore di un bosco, situato sulle basse montagne del comune di Curinga (Cz) ed è accessibile attraverso un apposito e suggestivo sentiero.

Ma quanti anni ha? Alcuni botanici hanno stabilito che ha oltre 1000 anni di vita e che sarebbe stato uno dei monaci Basiliani, provenienti dall’Armenia, a costruire il vicino Eremo di Sant’Elia nel XI secolo, e a piantare nel fertile terreno sulle sponde di un ruscello, una piantina, diventata oggi l’eccezionale gigante della natura.

L’albero più grande d’Italia è il Castagno dei Cento Cavalli di Sant’Alfio, in Sicilia, e misura 22 metri; perciò il platano di Curinga è, per dimensioni del tronco, ai primissimi posti nella classifica dei giganti vegetali del Paese.

Questo platano orientale, originario dell’Armenia, viene definito “Il Gigante di Curinga”. Il luogo che lo accoglie è affascinante, silenzioso, e per molti ha il profumo di sacralità. Il corpo dell’albero non è stato intaccato dal tempo, ed è cresciuto meravigliosamente maestoso diventando non solo il simbolo di Curinga, ma anche uno dei principali attrattori del territorio. Di questo imponente albero dunque, si può dire “mille anni e non sentirli”. 

Dalla sua posizione inoltre, su un pianoro affacciato sul golfo di Sant’Eufemia, è possibile spaziare, nelle giornate più chiare, sullo Ionio e sul Tirreno, intravedendo le isole Eolie e persino la cima dell’Etna. Un tempo, inoltre, veniva utilizzato da pastori e viandanti per ripararsi dalle intemperie.

L’Eremo di Sant’Elia Vecchio

I resti attuali si trovano poco sopra l’area boschiva che ospita il Platano monumentale, e richiamano le forme tipiche dell’architettura orientale: il livello inferiore dell’edificio adibito alle funzioni quotidiane, quello superiore a dormitorio; la splendida chiesa con l’abside tuttora visibile, sormontato da una splendida cupola bizantina.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

maxi-truffa-reggio-calabria

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa da migliaia di...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...
Superenalotto

SuperEnalotto, colpaccio a San Demetrio Corone: centrato un “5” da oltre 43mila euro

SAN DEMETRIO CORONA (CS) - Calabria a segno con il SuperEnalotto. Nell'ultimo concorso è stato infatti centrato un "5" da 43.527,94 euro a San...
Noemi Fiordilino Crudo Incidente

Ubriaco e col gesso al piede: travolge e uccide una 21enne. Resta in carcere...

COMO - A lui i carabinieri sono arrivati visionando le immagini di una telecamera di videosorveglianza che ha ripreso tutta la scena. A travolgere...
Discarica Guardia Costiera

Pneumatici, scarti edili, laterizi… ennesima discarica abusiva sequestrata dalla Guardia Costiera

CROTONE - Proseguono senza sosta le attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Crotone, impegnato...
Statua Giacomo Mancini

L’8 aprile a Cosenza un concerto attorno alla statua di Giacomo Mancini

COSENZA - Era l’8 aprile del 2002 quando scompariva, all'età di 86 anni, nella sua casa del centro storico di Cosenza, Giacomo Mancini, partigiano,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, a San Marco Argentano l’iniziativa...

SAN MARCO ARGENTANO (CS) - In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo che si celebra domani, 2 aprile, nasce a San Marco...

Ispezioni di ponti e viadotti sull’A2, interventi sul viadotto ‘Rago’ a...

MORANO CALABRO (CS) - Proseguono lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo le attività di ispezione e verifica di ponti e viadotti, in linea con...

Viola il divieto di avvicinamento all’ex compagna, sorpreso vicino casa della...

REGGIO CALABRIA - La Polizia di Stato ha arrestato a Reggio Calabria un uomo di 56 anni, originario di Melito Porto Salvo, con l'accusa...

“Mezzogiorno d’Italia: quale sanità?”: un dibattito promosso dal Kiwanis Città degli...

COSENZA - Una maggiore integrazione tra pubblico e privato, più investimenti sulle nuove tecnologie e sul personale e un migliore utilizzo dei fondi del Pnrr:...

Muore in un incidente sul lavoro, schiacciato da un armadio blindato....

TORINO - Aveva 57 anni Francesco Procopio, originario del Catanzarese, morto a seguito di un incidente sul lavoro ad Orbassano nel Torinese. L'incidente è...

Cadavere di una settantenne trovato nel fiume Lao, sarà eseguito l’esame...

LAINO BORGO (CS) - Sarà l'autopsia a chiarire le cause del decesso della signora Matilde Russo, 70 anni, che ieri è stata recuperata senza...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA