Consegnati alla Soprintendenza archeologica reperti dell’età del ferro e classica

I reperti archeologici provengono da diversi sequestri effettuati nel corso degli anni. Il materiale era stato trafugato nel crotonese da tombaroli

- Advertisement -

CROTONE – Ci sono anche un giavellotto ed una punta di lancia in ferro realizzati tra il V ed il III secolo avanti Cristo tra i reperti che gli uffici giudiziari di Crotone hanno consegnato alla Soprintendenza archeologica delle province di Catanzaro-Crotone. Si tratta di materiali archeologici provenienti da diversi sequestri operati negli anni scorsi che erano custoditi all’Ufficio Corpi di reato del Tribunale di Crotone. Reperti che erano stati sequestrati nell’ambito di operazione delle forze dell’ordine: quelli appena restituiti in gran parte provengono da attività svolte dalla Guardia di finanza di Crotone. Si tratta di manufatti in argilla (vasi, statuine, terrecotte architettoniche, ecc..), sia interi che in frammenti, provenienti da contesti di necropoli e di abitato che erano stati sottratti dai ‘tombaroli’ al patrimonio dello Stato mediante scavi archeologici abusivi effettuati nella crotoniatide e, in particolare, dall’area di Isola Capo Rizzuto.

Alla soprintendente Stefania Argenti sono stati consegnati beni archeologici che risalgono a un periodo compreso tra l’età del ferro (IX-VIII secolo a.C.) con diversi manufatti in impasto e la prima età romana (I a.C.-I d. C.). Ci sono anche reperti di età arcaica e classica di VII-V secolo a.C., un consistente nucleo di vasi relativi a sepolture di IV-III secolo a.C. e diverse monete di età greca e romana. Significativa la presenza di due manufatti in ferro: si tratta di armi rappresentate da una punta di lancia a “lama foliata” e da un giavellotto con lama a “foglia di ulivo”.

“I confronti con materiali provenienti sia dal territorio regionale che da quello delle regioni contermini – si legge in una nota della Soprintendenza di Crotone e Catanzaro – individua le armi come pertinenti al mondo italico (V-III secolo a.C.); la particolare e lunga immanicatura del giavellotto rimanda a una tipologia simile al pilum romano, in uso tra III e I secolo a.C.”. I due manufatti, solitamente, venivano posti nelle sepolture di guerrieri, dove le armi sono associate ad altri oggetti che richiamano la sfera bellica e mettono in risalto la posizione sociale del defunto, rafforzata, a volte, da altri elementi del corredo quali corazza, elmo, schinieri, cinturone e scudo. Lo stesso tipo di materiali può provenire anche da santuari o luoghi di culto dove le armi venivano deposte e dedicate come ex voto.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Palazzo dei Bruzi Comune Cosenza

Agenda Urbana Cosenza-Rende 2021-2027, al via le adesioni per il Partenariato: ecco come partecipare

COSENZA -  Il Comune di Cosenza ha pubblicato un avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'adesione al Partenariato per la definizione e...
maxi-truffa-reggio-calabria

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa da migliaia di...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...
Superenalotto

SuperEnalotto, colpaccio a San Demetrio Corone: centrato un “5” da oltre 43mila euro

SAN DEMETRIO CORONA (CS) - Calabria a segno con il SuperEnalotto. Nell'ultimo concorso è stato infatti centrato un "5" da 43.527,94 euro a San...
Noemi Fiordilino Crudo Incidente

Ubriaco e col gesso al piede: travolge e uccide una 21enne. Resta in carcere...

COMO - A lui i carabinieri sono arrivati visionando le immagini di una telecamera di videosorveglianza che ha ripreso tutta la scena. A travolgere...
Discarica Guardia Costiera

Pneumatici, scarti edili, laterizi… ennesima discarica abusiva sequestrata dalla Guardia Costiera

CROTONE - Proseguono senza sosta le attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Crotone, impegnato...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, a San Marco Argentano l’iniziativa...

SAN MARCO ARGENTANO (CS) - In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo che si celebra domani, 2 aprile, nasce a San Marco...

Ispezioni di ponti e viadotti sull’A2, interventi sul viadotto ‘Rago’ a...

MORANO CALABRO (CS) - Proseguono lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo le attività di ispezione e verifica di ponti e viadotti, in linea con...

Viola il divieto di avvicinamento all’ex compagna, sorpreso vicino casa della...

REGGIO CALABRIA - La Polizia di Stato ha arrestato a Reggio Calabria un uomo di 56 anni, originario di Melito Porto Salvo, con l'accusa...

“Mezzogiorno d’Italia: quale sanità?”: un dibattito promosso dal Kiwanis Città degli...

COSENZA - Una maggiore integrazione tra pubblico e privato, più investimenti sulle nuove tecnologie e sul personale e un migliore utilizzo dei fondi del Pnrr:...

Muore in un incidente sul lavoro, schiacciato da un armadio blindato....

TORINO - Aveva 57 anni Francesco Procopio, originario del Catanzarese, morto a seguito di un incidente sul lavoro ad Orbassano nel Torinese. L'incidente è...

Cadavere di una settantenne trovato nel fiume Lao, sarà eseguito l’esame...

LAINO BORGO (CS) - Sarà l'autopsia a chiarire le cause del decesso della signora Matilde Russo, 70 anni, che ieri è stata recuperata senza...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA