Misteriosi avvistamenti nei cieli calabresi e a Cosenza, CUFOM: “Non erano Falcon 9”

Lo scorso giugno si verificò un avvistamento di massa di strani oggetti luminosi non identificati nei cieli di tutto il Sud Italia cpn una pioggia di segnalazioni che giunse anche da Cosenza. Il Centro Ufologico Mediterraneo smentisce la notizia - data in un primo momento - che fossero dei Falcon 9

- Advertisement -

COSENZA – Lo scorso giugno si verificò un avvistamento di massa di strani oggetti luminosi nel cielo in tutto il Sud Italia. La pioggia di segnalazioni arrivò anche da Cosenza il 23 giugno con avvistamenti in cielo che divennero virali con video e foto postati sui social. In un primo momento circolò la notizia che fossero dei Falcon 9 che sorvalavano i cieli del Sud Italia. Notizia che il CUFOM – Centro Ufologico Mediterraneo – oggi smentisce.

“Sul web è esplosa la notizia di Elizondo, ex  alto funzionario dell’intelligence americana che ha lavorato a capo di una task force sugli ufo, che nel suo libro di attuale uscita, dichiara che non siamo soli nell’universo. Una rivelazione sconvolgente che si aggiunge alle tante dichiarazioni di ex militari, politici, testimoni, che confermano tutto. Allora, ecco l’ultima bomba, proveniente proprio dall’Italia, che giunge ad hoc: gli oggetti avvistati nei cieli del sud Italia poco dopo le 21,00, il 23 giugno 2024, non erano il Falcon 9 e, a quanto risulta dalle indagini del CUFOM, alias Centro Ufologico Mediterraneo, nemmeno altri velivoli “ufficiali”, convenzionali e conosciuti perlomeno al grande pubblico”, scrive il CUFOM – Centro Ufologico Mediterraneo.

Un esperimento segreto di una qualche superpotenza? Potrebbe anche darsi. Oppure veri e propri ufo, come ha ipotizzato il grande ufologo messicano James Maussan? Quest’ultimo, ne ha parlato in un suo video: egli parteciperà all’eccezionale Congresso Mondiale di Torino, unitamente a eminenti scienziati e ricercatori uap di livello mondiale quali Avi Loeb, Andrea Lani, Roberto Pinotti e molti altre celebrità (oltre al misterioso personaggio Omega Click) dal titolo “L’universo svelato: confronto tra Scienza e Ufologia”, in programma il 5 e 6 ottobre a Torino, con la partecipazione di Marco Columbro testimone di un avvistamento ufo.  Fatto sta – dichiara Angelo Carannante, Presidente del CUFOM, – che dopo lunghe indagini, durate circa due mesi, proprio per avere un certo margine di sicurezza, il risultato è sorprendente: la sera del 23 giugno 2024, sull’Italia meridionale, non volava il Falcon 9.

La prova, è online sul sito ufficiale del CUFOM, all’indirizzo www.centroufologicomediterraneo.it, dove vi è il resoconto particolareggiato degli studi, indagini ed analisi, che dimostrano, con dati di fatto alla mano, grafici, calcoli e quant’altro, che la traiettoria del Falcon 9 era ben altra e non toccava affatto l’Italia Meridionale. Anche l’orario del passaggio, era molto diverso da quanto reso noto ufficialmente, per cui se ne deve concludere che, forse, si trattava di veri e propri ufo e, alla luce di quanto sostiene Elizondo nel suo libro, una possibile conclusione è che esiste un vero e proprio cover up, o strategia del silenzio sulla realtà del fenomeno ufo sul nostro pianeta. L’ulteriore prova, è data da un avvistamento pubblicato dal CUFOM oltre un anno addietro, avvenuto a Sant’Egidio, Perugia, quando vennero filmati oggetti volanti identici e quando non c’erano lanci di razzi di Elon Mask. Sul canale CUFOMCHANNEL di youtube, è postato all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=Z7-1v090zSc, vi è un gradevole video trailer che mostra suggestive immagini degli avvistamenti in parola. In conclusione, per qualsiasi, segnalazione di strani fenomeni e/o oggetti in cielo, i contatti sono il numero, anche di WhatsApp 320/4659798, centroufologicomediterraneo2@gmail.com ed i social in cui è presente il CUFOM. Eventuali novità e sviluppi delle indagini saranno tempestivamente resi pubblici”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Superenalotto

SuperEnalotto, a San Demetrio Corone (Cs) centrato un “5” da oltre 43mila euro

SAN DEMETRIO CORONA (CS) - Calabria a segno con il SuperEnalotto. Nell'ultimo concorso è stato infatti centrato un "5" da 43.527,94 euro a San...
Noemi Fiordilino Crudo Incidente

Ubriaco e col gesso al piede: travolge e uccide una 21enne. Resta in carcere...

COMO - A lui i carabinieri sono arrivati visionando le immagini di una telecamera di videosorveglianza che ha ripreso tutta la scena. A travolgere...
Discarica Guardia Costiera

Pneumatici, scarti edili, laterizi… ennesima discarica abusiva sequestrata dalla Guardia Costiera

CROTONE - Proseguono senza sosta le attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Crotone, impegnato...
Statua Giacomo Mancini

L’8 aprile a Cosenza un concerto attorno alla statua di Giacomo Mancini

COSENZA - Era l’8 aprile del 2002 quando scompariva, all'età di 86 anni, nella sua casa del centro storico di Cosenza, Giacomo Mancini, partigiano,...
Prove invalsi studenti

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto sperimentale per migliorare...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA